Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cloud1
non so come trovare una base dello spazio nullo di una matrice....faccio l'EG trovo la ridotta e poi????c'è qualcuno che può aiutarmi??
6
8 lug 2009, 18:39

fadefa1
Quale delle due ha maggiori sbocchi lavorativi, anche a livello internazionale? Con quale delle due lauree successivamente è più facile lavorare da libero professionista? Quale dei due corsi ha più iscritti? Grazie mille
2
3 ago 2009, 01:18

Robbo1
salve a tutti mi chiamo Roberto, sono nuovo di qui, vorrei alcuni consigli su cosa scegliere. le varie differenze tra le due facoltà, quale tra le due ha più pratica, che sbocchi professionali? grazie a tutti per la disponibilità
10
15 gen 2009, 22:01

Antonomasia1
salve a tutti, ho 1 problema nel capire i vet paralleli in C++, o meglio, con il loro caricamento, cioè utilizzando le funzioni voglio caricare un vettore che contenga sia il nome della città che la sua temperatura. quindi secondo me si fa: #include #include #define MAX 20 void carica ( char vettore[][] ) main(){ int vet[][]; getch(); } void void carica ( char vettore[][] ) int i; for(i=0;i
1
26 ago 2009, 10:54

adranoel
Ciao a tutti! :hi Sono nuova di qui...e finalmente ho capito ''forse'' come funziona tutto xD eheh...comunque, mmm...mi piacerebbe sapere a quanti di voi piace Cocciante e cosa ne pensate! Io lo adoro, é un cantautore eccezionale! Scrive dei testi a dir poco stupendi...e voi, che ne pensate? Purtroppo qui ai i miei coetanei non piace:( Però a me siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!! XDDDD Bhe, spero nella risposta di qualcuno ;) 1 kissOne! =* CIAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU..miao xD :pp
26
4 lug 2009, 06:36

maria601
Devo risolvere il seguente esercizio: impiegando, ove sia il caso, la regola di de l'Hopital, disporre in ordine di infinito crescente le funzioni : $ x^3, x^x,e^x, logx $. Vorrei confrontare il primo con i rimanenti stabilendo quello di ordine inferiore, poi un altro con i rimanenti e così via (calcolando ogni volta il limite), va bene ? C'è un procedimento più rapido? Grazie.
2
26 ago 2009, 10:23

daitan-votailprof
Salve a tutti. Stamattina ho controllato le date degli esami del prof zimbone e mi sno accorto che sono segnati solamenti gli esami orali nei mesi di settembre e ottobre. Sapete quando saranno gli appelli scritti? grazie.
2
22 ago 2009, 16:37

Moon96
chi mi aiuta perfavore a tradurre questi due dialoghi in inglese? A sei capace a cucinare? B si, mi piace iutare la mamma Aalla tua famiglia piace la musica? Bsi, io e mio fratello suoniamo bene il violino e i miei genitori adorano la musica classica grazie!
5
25 ago 2009, 14:14

andrea299792
ciao ragazzi eccomi ancora ancora qua e con un quesito neanche troppo diverso dal primo che ho inserito. Mi trovo a dover decidere la convergenza totale della serie $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\(frac{nx}{n^2+x^2})^2$ per $x\in\phi={x>=0}$ il mio problema è che ho provato a risolverla in due modi ed in un modo converge e in un modo no: intanto per trovare se converge o no devo sempre trovare $M_n="sup"_{x\in\phi\}\|f_n(x)|"$, dove $phi$ è un insieme limitato e poi faccio $\sum_{n=1}^\infty\M_n$ e se questa serie converge allora la ...

kikketta_fra_
qualkuno potrebbe aiutarmi cn questa versione ke proprio nn ci riesco??? ekko la versione... augustus, ubi primum variana clades nuntiata est, excubias per urbem indixit, ne ullus tumultus existeret, et praesidibus provinciarum prorogavit imperium, ut a peritis socii regerentur. vovit etiam magnos ludos iovi optimo maximo. denique adeo animo consternatus est, ut per multos menses barbam capillosque submitteret et caput interdum foribus illideret exclamans "quintili vare, legiones redde" ...
4
20 lug 2009, 11:09

cin46
SALVE A TUTTI AVEI BISOGNO DI SAPERE UN COLLEGAMENTO PER STORIA. L'ARGOMENTO PRINCIPALE DELLA MIA TESINA E' L'IMPRESA ... MA NON SONO RIUSCITA A TROVARE NULLA!!! AIUTATEMI !!! GRAZIE 1000 A TUTTI
2
6 lug 2009, 17:16

mielpop
ciao...avrei bisogno della traduzione di queste due righe.... Πρῶτον μὲν Ξησεύς ὁ λεγόμενος μὲν γενόμενος δ ἐκ Ποσειδῶνος͵ ιδὼν αὐτὴν μεν ακμαζουσαν, ἤδη δε τών αλλων διαφερουσαν, τοσουτον ἡττηθη του καλλους Grazie in anticipo ^^:satisfied
2
25 ago 2009, 09:56

bey-votailprof
ciao raga voglio iscrivermi al corso di laurea di ingegneria civile alla sapienza........vorrei avere informazioni da qualcuno che studia li,qualche parere, qualche consiglio xkè sn molto indecisa...vorrei sapere se si studia bene alla sapienza ma soprattutto se è molto difficile...grazie:)
1
29 lug 2009, 16:51


Dart Fener
Buongiorno amici. :) L'argomento di questo topic riguarda il programma di Italia 1 "Mistero" condotto da Enrico Ruggeri. Questo programma (come voyager), si propone di spiegare strani fenomeni a cui le comuni tecniche della scienza e della religione non riescono a rispondere. All'inizio sembrava un programma interessante, ma poi ho visto che è solo una vera e propria cavolta di programma, in cui finti scienziati e finti profeti si vantano di essere veri scienziati e veri profeti. Gli argomenti ...
19
22 lug 2009, 10:40

Lina_thebest94
perfavore aiutatemi...x domani dovrei fare delle considerazioni sul film il bambino con il pigiama a righe...mi potete aiutare per cortesia??? ditemi tutto a riguardo..che cosa ne pensate??? Grazie in anticipo
6
2 feb 2009, 17:10

Erwin5150
Salve! Durante il mio studio mi sono imbattuto in un esercizio relativamente semplice, ma dal testo (dalle spiegazioni teoriche) non riesco a capire come trovare il seguente valore [math]\mathit{max}\left \{\mathit{D_vf(1,2), v \in \mathbb{R}^2, ||v|| = 1 }\right \}[/math] data ovviamente [math]\mathit{f(x,y) = x^3 +yx^2 -3xy^2 +y^3}[/math] dove gia mi si richiedeva di calcolare derivata direzionale nel punto (1,2) e vettore v= ( rad(2)/2, -rad(2)/2 ) Gradirei illustrato il procedimento, ancor prima della soluzione che è rad(26) Ciao ragazzi e grazie in anticipo.
3
23 ago 2009, 15:27

sintu
questo è il testo del problema faccio la terza liceo scientifico Trova l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e con il centro sulla retta y=5x-8. Considera poi i due triangoli equilateri OAB e OAC aventi un lato sul diametro OA della circonferenza. Trova le coordinate dei vertici B e C (con xB minore xC) Perimetro e Area di OCAB
1
25 ago 2009, 19:41

ilena18-votailprof
Salve ragazzi...siamo quasi alla sessione autunnale e i conti di media si fanno sempre piu vicini... a questo proposito vorrei un'informazione che ho cercato gia in vari posti ma che non ho trovato...e cioè:LA LODE QUANTO VALE? cioè..se prendo un 30 e lode devo aggiungere qualcosa o devo calcolarlo sempre come un 30? (ma se cosi fosse la lode a che serve?!) cmq spero mi sappiate dare risp.... grazie a tutti!

Roxane
Un film stupendo che tocca nel profondo... L'avete visto? Cosa ne pensate? Secondo me ognuno si riconosce in qualche pensiero o stato d'animo del protagonista. Mi piacerebbe sentire i vostri commenti...
14
20 gen 2009, 17:19