Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve colleghi, c'è qualcuno che sta preparando economia e gestione delle imprese con i prof. D'Allura - Buttà???
Qualcuno sa spiegarmi che cosa è la libera docenza e in che cosa consiste?:confused: Come si diventa libero docente di una disciplina?
Ad es. il Prof. Cucuzza so che era o lo è tuttora libero docente di Vulcanismo etneo.
Spero che ameno Prof.Unict sappia rispondere.
GRAZIE
Ciao a tutti! Ho trovato dei problemi sulla prima parte dello svolgimento di un esercizio d'esame . Qualcuno mi saprebbe dare una mano?
Testo esercizio:
Sia $f: $$RR$$^3$ $-$$>$ $RR$$^3$ l'applicazione lineare che a ogni vettore associa la sua proiezione ortogonale sullo spazio generato dai vettori $e_2 = ( 0,1,0)$ e $u=(1,0,-1)$.
Scrivere la matrice $M$ associata alla ...

scusate gente, potreste aiutarmi a studiare la convergenza di quest'integrale?
$int_0^oo sqrt( ((x+1)/x) )arctan(x/(x^2+1)) dx
grazie
Avrei da porvi il seguente quesito:
data la seguente funzione:
$f(x)=e^x||x|-1|$
detta $phi(t)$ la funzione inversa della restrizione di f(x) a $[1,+oo)$,calcolare il dominio di $phi(t)$ e $phi^{\prime}(e^2)$
[asvg]axes();
stroke="black";
plot("Math.E^x*abs(abs(x)-1)");[/asvg]
Come si può intuire dal grafico la funzione nell'intervallo $[1,+oo)$ ha codominio uguale a $[0,+oo)$.Quindi il dominio della funzione inversa sarà nient'altro che ...

Ciao A tutti!! Cercavo 2 versioni una che inizia "nocte ea, quae proxima fuit ante diem conloquio" e l'altra "cum Damocles commemoraret in sermone copias eius, opes"
Grazie in anticipo

Esercizio
Sono noti i dati relativi ai prezzi di un bene rilevati in cinque mercati: prezzo medio 20 e scarto quadratico medio 3 euro al quintale. Successivamente, vengono comunicati i dati relativi ad altri cinque mercati: prezzo medio 22 e scarto quadratico medio 2,65 euro al quintale. Quali sono i valori del prezzo medio e della varianza nel complesso dei dieci mercati?
Risultato: 21; 9
Ho risolto così: $sigma_Y^2=sigma_(Media(Y/X))^2+Media(sigma_{Y/X}^2)$
La media artimetica ponderata é ...
Raga potreste aiutarmi a calcolare il carattere di questa serie?
$\sum_{n=1}^(+\infty) (n^2+sen^3n)/(n+2^n)$ io ho pensato di fare la seguente maggiorazione usando il criterio del confronto:
$(n^2+sen^3n)/(n+2^n)<= (n^2+|sen^3n|)/(n)<=(n^2+1)/(n)$ ho messo il valore assoluto in quanto serie a segno variabile.Ora devo però dimostrare che la serie di confronto è convergente.Secondo voi è giusto questo ragionamento oppure mi consigliate di fare in qualke altro modo?Grazie 1000 a tutti.
mi serve l'analisi del testo " sessanta racconti" di dino buzzati.....aiutatemi....magari anche se mi trovate gli elementi pricncipali tipo fabula , intreccio....personaggi , tempo, ecc ! grazie a tutti

SCUSATE, UN INFORMAZIONE:
QUANDO SARA' IL PROSSIMO TORNEO DI SCACCHI?
GRAZIE

Salve a tutti!
Sto diventando pazzo con una maledetta ridduzione a scala di una matrice...ecco il problema
L'esercizio mi dice che c'è un' applicazione lineare definita da:
$T(x_1;x_2;x_3)=(2kx_1-x_2;x_2+kx_3;x_1+x_2-x_3;x_1-x_2)$
e mi chiede di trovare dimensione del nucleo e dell'immagine di T al variare di K.
Quindi mi scrivo la matrice associata all'applicazione per poi ridurla a scala e vedere cosa mi salta fuori:
$((2k,-1,0),(0,1,k),(1,1,-1),(1,-1,0))$
prima prova di riduzione a ...

se devo tovare le coordinate di un punto nel piano cartesiano e ho l'equazione della retta qual'è la sua formula.
la retta è obliqua e passante x l'asse delle x dove vi è appunto il punto sul quale trovare le sue coordinate.
si deve mettere a sistema facendo x=0 e poi Y=0 e risolvere trovando le soluzioni giusto?
aspetto una risp grazie

Salve ragazzi, qualche giorno fa ho postato una domanda simile (preciso simile e non uguale, ecco perchè non continuo in quel post).. adesso ho capito meglio qual'è il mio dubbio.
Mi si chiede di studiare la prolungabilità per continuità nei pti di frontiera di $(x^2+2xy)/(x^2-y^2)$ devo quindi studiare i seguenti limiti:
1) $lim_(x,y->x0,x0)f(x,y)$
2) $lim_(x,y->x0,-x0)f(x,y)$
3) $lim_(x,y->0,0)f(x,y)$
Andando a guardare la soluzione della prof. invece trovo questa soluzione:
Sia ...

DI VI NA!!! ihihih
http://www.youtube.com/watch?v=km4GJePQgJA&feature=channel
Salve a tutti!!!Volevo chiedervi come seconda lingua a scelta(come prima ho dato inglese) cosa mi consigliate???è vero che quest'anno non partirà lo spagnolo??Io avevo intenzione di fare il francese ma non avendolo mai studiato ho paura di imbattermi in qualcosa di molto difficile.. Grazie 1000!!:rolleyes:
Ciao a tutti raga apro questo topic per avere dei chiarimenti per quanto riguarda il calcolo dei limiti nella forma indeterminata$\infty/\infty$ e $0/0$.avrei alcune domande.Supponuiamo di avere il seguente limite:$lim_(x->+\infty)(e^x+lnx+sinx+x^2)/(x^2+cosx-sqrt(x))$.Ora questo limite si presenta nella forma indeterminata $\infty/infty$.
1)Per risolvere questo limite posso seguire 2 strade:una è quella degli infiniti e quindi considero solo gli infiniti di ordine superiore oppure calcolo questo limite ...

l'insieme delle soluzioni dell'equazione 2x=-|x|-2 da cosa è formato??
da un solo n°intero
nessun n° intero
nessun " rale
un n°intero ed uno razionale nn intero
da due numeri iteri???
aspetto una risp grazie

Anche in questi problemi trovo delle difficoltà...
avrei proprio bisogno di un ripasso mi date un aiutino? Grazie!
Testo: L'ampiezza di uno degli angoli di un triangolo rettabgolo è di 30°
e l'ipotenusa misura 30cm, determina la misura del cateto opposto allangolo di 30° e spiega il motivo.
[ Risultato dovrebbe essere: 15 cm.]
Testo:In un trapezio rettangolo la base minore è lunga 25cm, il lato obliquo è lungo 40cm e l'angolo acuto aadiacente alla base maggiore è ampio ...

Riprendendo in mano i libri delle vacanze mi sono accorta di avere qualche problema nello svolgere gli esercizi.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si svolgono? Grazie..
Testo:In un trapezio rettangolo la base minore è congruente all'altezza e alla metà della base maggore.Sapendo che l'area è di 4374dm quadrati, determina la misura delle basi.

salve ragazzi, mi aiutate nella risoluzione di questo esercizio?
la curva è così definita (coord. polari $rho(theta)$, due pezzi):
$2-|(sin(theta)|$ definita tra: $|theta|<=pi/2$
$1$ defnita tra : $pi/2<|theta|<=pi<br />
<br />
per verificare se è regolare: $sqrt(dot rho(theta)^2 + rho(theta)^2) > 0
l'ho fatto e viene per ogni tratto e mi sembra che rispetti la disequazione....Quindi è regolare?
come mi accorgo se fosse regolare a tratti?(o se lo è anche questa)...Non esistenza del ...