Combustione acido acetico

robb12
Ciao di nuovo a tutti,
ho un dubbio....guardavo qualche compito di chimica svolto e in uno chiede di scrivere la reazione di combustione dell'acido acetico $CH_3COOH$ con aria.

La reazione è questa:

$CH_3COOH + 2O_2=2CO_2 + 2H_2O$

Volevo sapere ora se questa è una reazione che, se chiesta in un compito, è da sapere a memoria sennò mi posso attaccare al tram oppure se ci sta dietro una regola generale con cui ci si arriva...

Non so ho guardato un po' in un libro di chimica e il massimo che ho trovato è che la reazione di combustione di un generico idrocarburo è

$C_nH_m + (n+m/4)O_2----->nCO_2 + (m/2)H_2O + kJ
L'acido acetico ha sia $C$ che $H$ ma non è un idrocarburo(giusto no?) e infatti questa regola non vale.
Grazie dell'attenzione

Risposte
mirko9991
esatto.. l'acido acetico non è un idrocarburo (questi sono fatti solo di C e H e niente altro).

Non è per nulla necessario sapere a priori la reazione di combustione di un composto.
Per combustione si intende la reazione esotermica di "decomposizione" (più o meno energetica e veloce) a cui un composto organico va incontro in presenta di sufficiente ossigeno. ( se l'ossigeno non è abbastanza, si forma come prodotto il CO tossico per l'uomo).
Questo significa che i prodotti derivanti dalla reazione sono anidride carbonica e acqua (vapor d'acqua).
In pratica la combustione non è altro che un'ossidazione "distruttiva" che porta a formare tante moli di $CO_2$ (n°ossidaz. C = +4) quante sono le moli (atomi) di C presenti nel composto originale; in più si forma un numero di moli di acqua tale da tener conto del numero complessivo di H del composto stesso.

ciao!!

robb12
Ma tu quanto sei bravo in chimica?? :D
E dovresti fare l'esame di chimica fra una settimana?? Cioè dovresti essere tu a valutare e non essere valutato!!
Grazie sei un amico, ogni volta che c'è bisogno di una risposta ci sei sempre tu pronto! :-D

mirko9991
:oops: :oops: troppo gentile!! (P.S: so qualcosa di chimica perchè faccio Chimica in università! :))
Comunque che io sappia non devo fare nessun esame fra una settimana :) .. forse ti sei confusa\o!!
Se hai ancora qualche dubbio postalo e se riesco cerco di risolverlo...
ciao!!!

robb12
Si è vero mi sono confuso :lol:

Ti ringrazio della disponibilità!

Si un dubbio da chiederti l'avre....
Semplicemente data la formula di un composto come si riconosce se è un sale?
Per esempio $NaCl$ è un sale, è un sale anche $NH_4Cl$ ma per esempio $HCl$ non è un sale!

E poi, se puoi, dirmi anche come si riconosce se una base o un acido è forte o debole.

Se la moderazione consente posto qui in quanto il messaggio è rivolto a mirko 999 che non riceverebbe notifica se aprissi un altro post.

Grazie

mirko9991
un sale è un composto ionico fatto da un catione ed un anione.
Significa che i sali devono avere un catione (alcalino, alcalino-terroso solitamente) unito ad un anione monoatomonico o poliatomico.
Li differenzi faclmente da un acido (di Broensted) perchè non hanno un H nella formula ( o meglio, non lo hanno come catione).
Ad esempio, il bicarbonato di sodio è un sale anche se nella formula compare un H :$NaHCO_3$; l'idrogeno però fa parte, diciamo, dell'anione bicarbonato (o idrogenocarbonato o carbonato acido) e non è il catione.

Per sapere se un acido\base è forte devi farti un po' di "occhio", nel senso che a lungo andare li capisci quasi a prima vista.
Al massimo, puoi ricordarti qualche acido forte (HCl HBr H2SO4 HClO4 ecc...) ; così se l'acido non è uno di questi puoi affermare con una "certa" sicurezza che non è forte.
comunque nei problemi se l'acido è debole ti danno anche la Ka; quindi se ti viene fornita, vuol dire che quell'acido è debole.
Ok? ciao

robb12
Ok grazie! Solo una cosa! Nel sale $NaHCO_3$ però $H$ mi sembra che è catione! Verificando con la somma dei numeri di ossidazione abbiamo $-6$(dai 3 atomi di ossigeno)$+4$(Carbonio) $+1$(Sodio)...e quindi se il composto è neutro H deve essere $+1$....giusto?

mirko9991
si certo!! H è +1 ... ma questo non significa che sia uno ione, è solamente il suo stato di ossidazione!
Per "catione" di un sale intendo dire il controione dell'anione.
Per NaHCO3 , Na+ è il catione , HCO3- è l'anione (poliatomico).
H non è uno ione, in quanto è unito covalentemente a uno dei tre ossigeni di CO3.
ok?

robb12
Ahhhhh ok!! Ho capito perfettamente adesso!!
Ma quante cose sto imparando in pochi giorni con te? :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.