Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
juls.bahh
1) un grande vaso in ceramica è collocato all'ingresso di un ufficio. il coefficiente di attrito statico tra il vaso e il pavimento è 0,24. quando il vaso è vuoto basta una forza orizzontale di modulo 8,2N per spostarlo. calcola la forza che bisogna applicare al vaso quando contiene una pianta di massa 1,2 kg 2) la forza orizzontale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F= 45N. la forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. trascura la ...
0
3 mar 2020, 23:40

amalia.caggiano
Buonasera a tutti, sto risolvendo degli esercizi per stabilire se alcune serie numeriche sono convergenti e in caso affermativo ne dovrò calcolare la somma. Sono due giorni che provo a risolverne due senza riuscire nell'intento 1)\begin{equation*} \sum_{n=0}^{\infty}\bigg(3-3\cos\bigg(\frac{n^2}{n^4+4}\bigg)\bigg) \end{equation*} 2)\begin{equation*} \sum_{n=1}^{\infty}\frac{(4n)^{2n}}{\binom{4n}{2n}} \end{equation*} La prima dovrebbe convergere a zero, ho fatto il limite del termine ...

golia833
Prova Invalsi Miglior risposta
Prova Invalsi Una pentola ha diametro di 28 cm e altezza di 30 cm. Viene riempita per 2/3 di acqua per cuocere degli spaghetti. Se prendo una pentola con raggio di 10 cm e altezza di 45 cm potrò versare l'acqua della prima pentola nella seconda? Grazie mille per l'aiuto!
1
3 mar 2020, 18:14

caffeinaplus
Salve, sto provando a svolgere questo integrale di cui non ho risultato ma credo di aver sbagliato in qualche passaggio che non riesco proprio a individuare. L'integrale è $int int_{D} x/(x^2+y^2)^2dxdy$ con $D={(x,y) in RR^2| x^2+y^2<=1, y>= 1-x}$ Ho fatto il mio disegno per rappresentare il dominio che passando alle polari $x=rcosz, y=rsinz$ mi da come estremi di integrazione $0<=z<=pi/2$ e $1/(cosz+sinz)<=r<=1$ Il determinante della Jacobiana è come noto $r$ allora $int_{0}^{pi/2}dz*int_{1/(cosz+sinz)}^{1} cosz/r^2dr$ $int_{0}^{pi/2}cosz*[1/(cosz+sinz)-1]dz$ Dunque ...

docmpg
Ho difficoltà nel capire come fare il numero 248,210, 214. Nel 239 ho tracciato il segmento DB applicherei uno dei teoremi trigonometrici sui triangoli rettangoli per torvare il valore di DB, ma vi chiedo perchè dovrebbe essere un triangolo rettangolo ADB o meglio perchè l'angolo ADB dovrebbe essere di 90° per cui posso applicare uno dei teoremi. POi in questo esercizio che allego sul triangolo acutangolo inscritto ...
8
3 mar 2020, 14:02

axpgn
Il professore estrae da un sacchetto quindici monetine da dieci centesimi e quindici da cinque. Poi le pone in sei coppette metalliche in modo tale che ciascuna ne contenga lo stesso numero ma tutte con un importo diverso una dall'altra. Successivamente prende sei etichette sulle quali scrive i sei importi e li appone alle coppette ma nessun importo sulla coppa corrispondente. Infine consegna le coppette a sei studenti, una per ciascuno. "Ciascuno di voi può toccare quante monete vuole della ...
4
3 mar 2020, 00:10

cardo80
salve a tutti, ho due domande a cui non riesco a trovare una risposta certa quindi chiedo il vostro aiuto. L'esistenza delle derivate parziali del primo ordine e delle derivate direzionali implica la continuità della funzione? Che relazione c'e tra differenziale, gradiente e derivata direzionale? grazie a chi risponderà.
2
3 mar 2020, 11:52

docmpg
Ho difficoltà nel capire come fare il numero 248,210, 214. Nel 239 ho tracciato il segmento DB applicherei uno dei teoremi trigonometrici sui triangoli rettangoli per trovare il valore di DB, ma vi chiedo perchè dovrebbe essere un triangolo rettangolo ADB o meglio perchè l'angolo ADB dovrebbe essere di 90° per cui posso applicare uno dei teoremi. POi in questo esercizio che allego sul triangolo acutangolo inscritto in una circonferenza perchè il triangolo risulta ...
2
3 mar 2020, 13:05

caffeinaplus
Salve a tutti, ho svolto questo integrale di cui non ho soluzione, per cui avrei bisogno di una correzione (e di eventuali osservazioni per farlo in modo più intelligente / veloce ) Il mio risultato è $2pi +2ln(2)-5$ $ int int_D(2x+y)/(x^2+y^2) dx dy $ Dove $D$ è il dominio contenuto nel primo quadrante, delimitato dall'arco di circonferenza $y=sqrt(1-x^2)$ e dalle rette $y=2-x$, $y=0$, $x=0$ Mi viene inoltre richiesto ...

Ale151
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio (noti i parametri costruttivi): Innanzi tutto vorrei chiedere se è corretto considerare: - link EF: nel poligono di chiusura lo rappresento come se fosse composto da 2 link e una coppia prismatica, in quanto allungabile - link D: anche qui nel poligono di chiusura figureranno 2 link, con una coppia prismatica e una rotoidale sovrapposte nel punto C Se le considerazioni appena fatte sono corrette, avrò 6 link e 7 ...
8
26 feb 2020, 14:47

singularity
Ieri l'umanità ha perso una delle menti più brillanti dell'ultimo secolo: Freeman Dyson (si, quel Dyson) è morto in un ospedale del New Jersey. Aveva 96 anni e lascia, oltre a figli e nipoti, un'eredità scientifica immensa. Non faccio un riassunto qui perché è davvero vastissima la sua ricerca, basti dire che ha dato contributi in quasi ogni campo della fisica (meccanica quantistica, fisica nucleare e atomica, fisica matematica, astrofisica etc...) e ha arricchito anche il campo della ...
7
29 feb 2020, 14:10

docmpg
Scusate riuscite a fare l'esercizio numero 44? Grazie a tutti!
4
28 feb 2020, 18:29

Valentina111111
Potete tradirmi questa versione?
1
2 mar 2020, 21:29

Valentina111111
La perseveranza Miglior risposta
Potete tradurmi questa versione?
1
2 mar 2020, 21:28

liam-lover
Volevo confrontarmi su questo esercizio per sapere se ho capito bene la metodologia. Il dubbio che mi viene in questo caso è sulla possibilità di alternare il trasporto a primario/secondario. Spegnendo il generatore J, trovo: $ R_(11)=R_2|| R_3n^2 + R_1 $ $ R_(12)=(R_2)/n^2 || R_3 $ $ R_(21)= R_2 || R_3n^2 $ $ R_(22)= R_2/n^2 || R_3 + R_4 $ Mentre $ E_(o1) = E_(o2) = J(R_2/n^2 || R_3) $. Vorrei poi sapere a che tipo di sintesi si riferisce l'esercizio, se quella a T o quella a pi greco.
7
20 feb 2020, 23:29

Ster24
Buongiorno a tutti! Dato il seguente problema: $coiugate(z)^-4=|z|$ , esiste un strada più semplice e immediata alla classica sostituzione $z=a+ib$ ? Se sì, come? Sto provando a riscrivere il tuo sotto la forma esponenziale, ottenendo così: $r^(4)e^(-i4θ)-r=0$ , ho sbagliato? Grazie mille anticipatamente!
3
3 mar 2020, 11:18

liam-lover
Ho svolto questo esercizio e volevo una correzione. Devo trovare la matrice controllata in tensione. $ G_11=1/((R_1||R_2)+R_3||R_4) $ $ G_22=1/(R_3||R_2+R_1) $ $ G_12=0 $ $ G_21=(R_2+R_3+R_4)/(R_2R_4) $ Credo sia sbagliato G12. Inoltre i contributi del generatore interno sono: $ E_1=E(R_2)/(R_2+R_3+R_4) $ $ E_2=-E(R_4)/(R_2+R_3+R_4) $
7
27 feb 2020, 10:40

Dbh
Ho studiato questo https://www.matematicamente.it/forum/mo ... 41841.html ma... una cosa non mi è chiara. Il problema MI VIENE e dice: Per un concorso scientifico Arianna e Paolo devono progettare una curva inclinata in modo tale che un'automobile possa percorrerla alla velocità di 10 m/s senza fare affidamento sull'attrito tra le gomme e l'asfalto. Per via di vincoli urbanistici, il raggio della curva deve essere di 14 m. Di quale angolo dovrà essere inclinata la curva che devono progettare? R. 36° Allego la foto dei miei ...

Cla1608
Ciao a tutti, sto studiando un argomento di meccanica e mi ritrovo un passaggio di questo tipo (vedere immagine) che non riesco a capire ... qualcuno sa aiutarmi??? grazie EDIT Facendo dei passi indietro forse qualcosina sono riuscito a capire ... questa è la formula iniziale: In ogni caso non mi torna quel 2 al denominatore
9
24 feb 2020, 18:21

GualtieroMalghesi
Buongiorno, ho un problema con questa banale disequazione. Premetto che sto trattando ora le disequazioni di primo grado: $(2-x)/(x+2)-1<(1-3x^2)/(6+3x)$ Dopo aver svolto tutti i calcoli, la situazione è la seguente: $(3x^2-6x-1)/(x+2)<0$ Non è un trinomio speciale, e non posso risolverlo con la formula delle per le equazioni di secondo grado (anche perché non le ho ancora studiate). Il risultato del libro è il seguente: $x<-2 vv xx>5/3$ Cosa posso aver sbagliato?