Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi,mercoledi 7 ottobre il prof. Belluardo terrà un esame scritto per il corso di scienze dell'amministrazione di base,sostituirà la prof.ssa Ortoleva.
Volevo chiedervi se sapete darmi qualche informazioni riguardo il prof.E' abbastanza tranquillo come professore o troppo severo e non da nessuna possibilità di poter copiare qualcosina.Per favore rispondetemi sono in alto mare.
:muro::pianto:

Ciao raga non riesco a svolgere quest'esercizio potreste aiutarmi per favore??
[math]y=\frac{x^2}{x^3+x+1}[/math]
ho bisogno d'aiuto perfavore cio che vi esporrò (intendo gli esercizi)dovrete prima farmeli capire benissimo e risolvermi l'esempio che vi daro e poi se sarò in grado di capirli li faro da sola ma se no vi chiedera aiuto vi ricordo che ci sra un bonus alla fine della risposta per avermi risposto e spiegato correttamente:satisfied
da risolvere :
sn frazioni!!!!!!!!!
4 terzi per 5 mezzi per 9 decimi quanto torna? ftemi il ragionamento spiegandomelo e risolvetemelo !!!!!!!!!!!11 vi ...

Non riesco a capire se sbaglio io o se c'è un errore nel testo (più probabile la prima ).
Mi si chiede di dimostrare che in un triangolo acutangolo la somma delle tre altezze è minore del perimetro (p) e maggiore del semiperimetro.
Io ho ragionato così. Indicato con ABC il triangolo e con H, M e N i piedi delle tre altezze rispettivamente sulle basi AC, AB e BC, scrivo:
$BH<HC+CB$
$BH<AH+AB$
sommando membro a membro ...

per favore potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi!?
1)L’idrogeno solfuro di ammonio si decompone secondo la reazione:
NH4HS (s) NH3(g) + H2S (g)
Sapendo che a 25°C Kp è 0,11 (quando le pressioni sono misurate in atmosfere)
calcolare la pressione totale di equilibrio.
2)Un eccesso di MnSO4 viene introdotto in un recipiente vuoto che viene portato a 450°C. Quando si stabilisce l’equilibrio gassoso eterogeneo:
2MnSO4 (s) Mn2O3(s) + SO2(g) + SO3(g)
La pressione totale del ...

Salve a tutti,
ho un problema nel calcolo della media di angoli. Vi spiego meglio. Se io ho ad esempio 240 ° e 20 ° la media algebrica è (340 + 20)/2 = 180, ma l'angolo medio invece è 360. Come posso fare a ricavare la media di questo tipo con una serie di angoli?
L'applicazione: se considero (per semplicità) i 2 valori di direzione del vento, magari provenienti da NO (315°) e da NE(45°) la media è N (360°).
Illuminatemi
A presto e grazie anticipatamente
Salve raga, devo iniziare a studiare la materia potete darmi indicazioni
sul materiale su cui studiare :muro:
e come si svolge l'esame? :confused:
Grazie!!!
diritto ambientale:giovedì 8 ottobre 2009 dalle ore 15 alle ore 18.
(grazie mille a quintessenza!:sisi:)
Salve a tutti! Devo iniziare a studiare Analisi 2, tenuta dal Prof. Frasca... Sapete dirmi per favore se sono davvero utili i testi inseriti nel programma? I testi sono:
G. Emmanuele, Analisi Matematica 2, Foxwell–Davis
C.D. Pagani - S. Salsa, Analisi Matematica 2, Masson.
E' possibile trovarli in qualche fotocopisteria?
Esistono testi di compiti recenti?? Come sapete, sul suo sito ci sono solo esami di secoli fa.... :opporc:
Se qualcuno volesse studiare questa materia con me è ben accetto! ...

Ciao
assegnato i seguenti limiti:
1))$lim_(x->0)(x-sinx)(tg6x)/((e^(x^2)-1)^2-2(1-cosx^2))$. Imposto l'esercizio così
$lim_(x->0)(x-sinx)(tg6x)/(6x)*(6x)/((e^(x^2)-1)^2-2(1-cosx^2))$ ed ottengo $lim_(x->0)(x-sinx)/((e^(x^2)-1)^2-2(1-cosx^2))$
Mi calcolo l'ordine di infinito al numeratore ed ho:$x^3/2$. Giusto?
Al denominatore mi blocco: se uso i lim notevoli si annulla tutto.
Come conviene procedere?
2) $lim_(x->0)((root(3)(1+2x)-1)(e^x-1-sinhx))/((e^x-1)(log(1+x)-arctgx))$
Procedo così: al numeratore moltiplico e divido il primo fattore per $2x$ e l'addendo $(e^x-1)$ del secondo fattore (mi riconduco ai lim ...

Come posso calcolare la quantità d'aria fredda che viene tolta ad ogni apertura della porta del frigorifero e la quantità di aria calda che viene immessa alla chiusura della porta???
Salve,
sapete se posso trovare la graduatoria delle Lauree Magistrali on line?!

Salve a tutti. Mi sono appena iscritto e volevo sottoporre ai più esperti in questo campo una curiosità, allegata ad una richiesta di conferma o smentita di quanto sto per dire (da qui il punto interrogativo nel titolo). Stavo leggendo informazioni in rete sul calcolo delle probabilità relative al nuovo gioco (o furto che dir si voglia, nel solco della consueta tradizione delle lotterie...) WIN FOR LIFE, quando mi sono imbattuto in una pagina della Sisal che appunto verteva su tale argomento ...

... Past Perfect Continuous ... devo fare delle frasi che siano uguali però bisogna che si veda la differenza tra Pres.Perf.Cont. e Past.Perf.Cont....
Mi aiutate please?
Salve ragazzi, ho bisogno anora del vostro aiuto in questo caso.
Come possiamo trovare un Eq. di Nash con un infinito numero di strategie, grazie.
Salve ragazzi, vi scrivo la dimostrazione che ho trovato sui miei appunti. Potreste confermarmi la sua esattezza?
$a-epsilon<an<a+epsilon$ per $n>N$ (quindi esiste un $N$ tale che $an>0$ per ogni $n>N$)
$epsilon<a/2$ (per definizione di limite. Giusto?)
$an>a/2>0$ (Forse perchè essendo per definizione di limite , $a-epsilon<an<a+epsilon$ e $epsilon<a/2$, possiamo quindi dire che $an>a/2>0$)
La dimostrazione del teorema si ...

Salve.
Tra pochi giorni partirò per la foresta amazzonica, in ecuador, e vivrò per minimo 2 mesi con gli indigeni.
Non c'è elettricità e acqua corrente, le disponibilità mediche sono minime e sarò a circa 1 ora di canoa a motore dalla cittadina più vicina.
Chiedo a voi matematici, assunte le suddette circostanze, la mia approsimativa % di sopravvivenza.
la mia è una curiosità, niente di più.

Chiedo un aiuto per completare la dimostrazione di un problema di geometria (due delle tre tesi credo di averle dimostrate).
Nel triangolo isoscele ABC (ipotesi 1) di base AB, considera sul prolungamento della base i segmenti congruenti AD e BE (ipotesi 2). Sui lati obliqui AC e BC prendi i punti P e Q tali che AP sia congruente con BQ. Dimostra che:
a) $PE~=DQ$;
b) detto M il punto di intersezione di DQ con PE, il triangolo DME è isoscele;
c) M appartiene alla bisettrice di ...
salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con il linguaggio pascal per 3 problemini di certo non kiedo il problema fatto e buono solo qualke aiuto visto ke sn quasi 5 mesi ke nn faccio questi esercizi ho perso di un bel po la mano
1)si conoscono il nome e l'anzianità di n dipendenti di un'azienda.
tra i dipendenti vengono poi scelti qll ke hanno + di 15 anni di servizio e vengono contati:
i loro nomi vengono messi in un altro array. Stampare l'elenco alfabetico di qst dipendenti,
il loro ...

ciao a tutti sto facebdo i compiti di latino e li ho quasi finiti.. mi mancano solo le traduzioni di qst 4 frasi:
1.Si probus esses,omnes tibi fidem tribuerunt.
2.Si vos in villam meam apud Ostiam veniretis,ego valde laetus essem.
3.Nisi lux esset,homines ut caeci essent.
4.Si necesse esset,omnia pro amicis facerem.
ho provato a farle ma mi vengono delle traduzioni senza senso... l'unica che forse ho fatto giusta è la 3° ... grazie in anticipo x l'aiuto :) smack