Esame musica
Sono una studentessa di cinema e devo ancora scegliere l'esame a scelta di musica.
Qualcuno me ne consiglia uno facile????
Avevo iniziato estetica musicale, ma è veramente pesante come esame se non sei interessato a sapere di tutto e di più sulla vita di Wagner
Qualcuno me ne consiglia uno facile????
Avevo iniziato estetica musicale, ma è veramente pesante come esame se non sei interessato a sapere di tutto e di più sulla vita di Wagner
Risposte
Colonne sonore sarebbe un corso decisamente stimolante. Il vero problema penso sia che ci vorrebbe un corso di alfabetizzazione musicale, cosa che mi sembra manchi un po' a tutti noi di cinema. I corsi di musica a scelta attualmente proposti non si riallacciano per niente al nostro piano di studi in quanto troppo specifici.
wampirica;225347:
Comunque pensavo una cosa: ma quanto sarebbe stato bello per noi di cinema se avessero fatto un esame sulle colonne sonore dei film!?!?!?!
Hehe, hai profondamente ragione! :) Mi si sono illuminati gli occhi quando ho sentito Also Spreach Zarathustra di Strauss e il prof. ha citato Kubrick. :o
Mi spiace per la tua situazione. Sì, il programma è diverso quest'anno ma capisco la tua intenzione di rivolgerti su altre materie! Le altre purtroppo non le conosco, posso solamente augurarti di scegliere quella giusta! :)
Wiccio;225311:
Concordo! Anche io (cinema) ho scelto Estetica Musicale e mi sta piacendo molto anzi, ti dirò, mi sta interessando a tal punto che ultimamente ascolto solamente la musica che ci propone in aula... e non lo faccio per studio! :D
In ogni caso, di tecnicismi non ce ne sono. Molta filosofia, questo sì, ma è proprio questa particolarità che, almeno ai miei occhi, la rende una materia interessante. ;)
Il fatto è che io sono stata bocciata a estetica, ammetto che l'avevo presto molto sotto gamba, e adesso non riesco proprio a ributtarmi dentro quell'esame (io ho dato il programma dell'anno scorso).
Preferisco ricominciarne uno da capo piuttosto che riprendere la vita e le opere di Wagner. All'inizio lo reputavo interessante anch'io...ma lo reputo ancora tale però forse sono io che non riesco più a entrare nell'ottica giusta.
Poi ho visto che quest'anno il programma è cambiato, non c'è più Wagner e la sua vita-morte-miracoli...magari è migliore.
Comunque pensavo una cosa: ma quanto sarebbe stato bello per noi di cinema se avessero fatto un esame sulle colonne sonore dei film!?!?!?!
Tativille;225264:
io invece pensavo che estetica musicale non fosse poi cosi' male, altrimenti anche io per musica non saprei proprio che dare, ma non c'e' un bell'esame sul rock/metal??? ecchecavoloooo!!! :D
Concordo! Anche io (cinema) ho scelto Estetica Musicale e mi sta piacendo molto anzi, ti dirò, mi sta interessando a tal punto che ultimamente ascolto solamente la musica che ci propone in aula... e non lo faccio per studio! :D
In ogni caso, di tecnicismi non ce ne sono. Molta filosofia, questo sì, ma è proprio questa particolarità che, almeno ai miei occhi, la rende una materia interessante. ;)
Anche a me hanno detto che forme della poesia è semplice; io (cinema) ho scelto pedagogia, e sto meditando di cambiarlo anche se ho frequentato e fatto l'esercitazione. Non è complesso ma richiede un sacco di tempo e impegno, decisamente troppo per 10 crediti.
davvero un peccato....
Comunque se la tua paura riguarda le conoscenze musicali...puoi buttarti su Etnomusicologia. Non è malaccio. Però neanche lì ti salvi da nomi e date.
Ti sconsiglio anch'io le varie "storie".
Estetica e drammaturgia ho pensato bene di evitarle anch'io, perchè i programmi non promettono nulla di buono..
Filosofia devo ancora darla..
Effettivamente non mi pare che ci sua l'imbarazzo della scelta.. ;)
Che dire..
Buona fortuna!!!
Comunque se la tua paura riguarda le conoscenze musicali...puoi buttarti su Etnomusicologia. Non è malaccio. Però neanche lì ti salvi da nomi e date.
Ti sconsiglio anch'io le varie "storie".
Estetica e drammaturgia ho pensato bene di evitarle anch'io, perchè i programmi non promettono nulla di buono..
Filosofia devo ancora darla..
Effettivamente non mi pare che ci sua l'imbarazzo della scelta.. ;)
Che dire..
Buona fortuna!!!
Le alternative sono queste:
- drammaturgia musicale
- estetica musicale
- etnomusicologia
- filosofia della musica
- forme della poesia per la musica
- organologia
- pedagogia musicale
- storia della musica I
- storia della musica II
- storia della musica medievale e rinascimentale
Ho scartato a priori le "storie" perchè sono una frana con nomi e date.
Psicologia della musica non c'è.
- drammaturgia musicale
- estetica musicale
- etnomusicologia
- filosofia della musica
- forme della poesia per la musica
- organologia
- pedagogia musicale
- storia della musica I
- storia della musica II
- storia della musica medievale e rinascimentale
Ho scartato a priori le "storie" perchè sono una frana con nomi e date.
Psicologia della musica non c'è.
psicologia della musica.
(c'è tra le scelte, sì?!?)
non entra in modo approfondito nel merito delle conoscenze musicali, ma è interessante - almeno, per me.
non è una gran mole di studio, e l'esame è scritto. il prof mi è sembrato anche molto alla mano.
(c'è tra le scelte, sì?!?)
non entra in modo approfondito nel merito delle conoscenze musicali, ma è interessante - almeno, per me.
non è una gran mole di studio, e l'esame è scritto. il prof mi è sembrato anche molto alla mano.
Ho appena letto il programma di forme della poesia per la musica.
03528 - FORME DELLA POESIA PER MUSICA - Università di Bologna
Il secondo modulo parla praticamente solo dell'Otello, ma bisogna studiarlo in tutte le "versioni" (se non sono versioni non so come chiamarle!!) ? Cosa cambia da versione a versione?
03528 - FORME DELLA POESIA PER MUSICA - Università di Bologna
Il secondo modulo parla praticamente solo dell'Otello, ma bisogna studiarlo in tutte le "versioni" (se non sono versioni non so come chiamarle!!) ? Cosa cambia da versione a versione?
mmmmhhh no idea, sembrerebbe intrigante ma non saprei
Di pedagogia musicale cosa mi dite?
io invece pensavo che estetica musicale non fosse poi cosi' male, altrimenti anche io per musica non saprei proprio che dare, ma non c'e' un bell'esame sul rock/metal??? ecchecavoloooo!!! :D
Non ti abbattere!Anche per noi di musica spesso è difficile! ^___^"
Ti SCONSIGLIO vivamente storia della musica medievale e rinascimentale, primo perche' anche se interessante abbastanza ostica e poi perche' il prof Ruini e' davvero insopportabile!!!
Quindi responso finale: forme di poesia per la musica!
Ho letto che molti scelgono filosofia della musica. Insomma tutto tranne estetica musicale!
Mi dispiace dirlo ma per uno che proviene da cinema è veramente difficile studiare qualcosa di musica
Ho letto che molti scelgono filosofia della musica. Insomma tutto tranne estetica musicale!
Mi dispiace dirlo ma per uno che proviene da cinema è veramente difficile studiare qualcosa di musica
Grazie mille ragazze per i vostri consigli....siete gentilissime.....ma una cosa non mi è ancora chiara:come faccio a chiedere il passaggio per esami che non sono a scelta nel mio piano di studi??Sia per quanto riguarda Colangelo sia per Beghelli.....
Grazie ancora =)
Grazie ancora =)
Ti consiglierei Forme della poesia per musica, con Beghelli. Lui è molto bravo a spiegare e molto in gamba.
Però il 1° modulo è già finito. Il 17 comincia il 2°, che però non so quanto possa essere per te interessante!Secondo me, non ti conviene iniziare a seguirlo ora...potresti non capirci niente, nonostante la bravura del prof nello spiegare. Comunque il 1° modulo non ha un programma complicato (magari giusto un pò lungo)...io l'ho seguito tutto e se vuoi posso aiutarti con gli appunti!Al corso eravamo in pochi, ma non eravamo tutti di musica...anzi c'erano alcuni di teatro e di cinema che sono rimasti soddisfatti!
A inizio corso, il professore ha sottolineato il fatto che l'esame si può dare tranquillamente da non frequentante...le lezione monografiche che tiene sono solo un qualcosa in più che magari può servire per capire un pò meglio i testi, ma non chiede esplicitamente le cose che ha fatto a lezione.
Però il 1° modulo è già finito. Il 17 comincia il 2°, che però non so quanto possa essere per te interessante!Secondo me, non ti conviene iniziare a seguirlo ora...potresti non capirci niente, nonostante la bravura del prof nello spiegare. Comunque il 1° modulo non ha un programma complicato (magari giusto un pò lungo)...io l'ho seguito tutto e se vuoi posso aiutarti con gli appunti!Al corso eravamo in pochi, ma non eravamo tutti di musica...anzi c'erano alcuni di teatro e di cinema che sono rimasti soddisfatti!
A inizio corso, il professore ha sottolineato il fatto che l'esame si può dare tranquillamente da non frequentante...le lezione monografiche che tiene sono solo un qualcosa in più che magari può servire per capire un pò meglio i testi, ma non chiede esplicitamente le cose che ha fatto a lezione.
Io posso dirti che i programmi di musica, per noi di cinema, spesso risultano abbastanza ostici. A me, per esempio, i programmi facevano tutti, indiscriminatamente, abbastanza cagare. Alla fine scelsi Filosofia della Musica con Gozza, una mazzata pallosissima.
Estetica della Musica evitalo, lo sostenne una mia conoscente, la vidi anche piangere per quell'esame. Il resto boh, prova a dare uno sguardo ai programmi, valuta secondo il gusto. Da quest'anno molte cose sono cambiate, magari ti va meglio.
Estetica della Musica evitalo, lo sostenne una mia conoscente, la vidi anche piangere per quell'esame. Il resto boh, prova a dare uno sguardo ai programmi, valuta secondo il gusto. Da quest'anno molte cose sono cambiate, magari ti va meglio.
uhm...potrebbe risultare una scelta difficile per chi non è di musica. Non so se il programma della La Face è rimasto invariato quest'anno...se fa ancora 800-900 allora forse quello è un pò più "semplice"...o meglio, forse di apprendimento più facile per certi versi, anche perchè magari già di tuo hai un pò più nell'orecchio opere famose di Beethove, Liszt, Schubert & co.
Normalmente, La Face non è presente durante l'esame: affida l'orale ai vari assistenti che mi hanno sempre detto che sono in gamba e "umani" (per quest'ultimo aggettivo devo ancora verificare!).
La Pasquini è molto brava, ma molto esigente. A differenza della La Face, è presente all'esame.
Per estetica musicale non so proprio cosa dirti, perchè per quanto mi riguarda ho scelto un'altra materia!
Normalmente, La Face non è presente durante l'esame: affida l'orale ai vari assistenti che mi hanno sempre detto che sono in gamba e "umani" (per quest'ultimo aggettivo devo ancora verificare!).
La Pasquini è molto brava, ma molto esigente. A differenza della La Face, è presente all'esame.
Per estetica musicale non so proprio cosa dirti, perchè per quanto mi riguarda ho scelto un'altra materia!
Anche io come wampirica mi trovo a scegliere un esame di musica (non sono del curriculum di musica)....cosa consigliate tra estetica musicale(che a quanto pare tutti lo sconsigliano), storia della musica con La Face o la Pasquini????