Dubbi su cromosoma geni dna

bassotta
ciao ragazzi...vorrei ke mi chiariste qualke dubbio... :beatin
allora...
1) il cromosoma è costituito da un solo "braccio" o da due legati al centromero? perchè ad esempio dopo la meiosi da 2 bracci,ne rimane uno...quindi quando si parla di coppie di cromosomi,si intendono 2 bracci o 4?
2)l'uomo ha 23 coppie di cromosomi...ma queste 23 coppie dove si trovano?nel
nucleo di tutte le cellule?ciò significa ke esistono tante copie dello stesso cromosoma?
3)il cromosoma è costituito da dna,no?e gli introni a cosa servono?
4)il gene si trova sul cromosoma,quindi fa parte del dna...praticamente sarebbe una sequenza particolare di triplette?
per ora ho questi dubbi...potreste aiutarmi?
grazie in anticipo :victory

Risposte
IPPLALA
prego.
Quando vuoi basta che chiedi (anche perchè ci sto preparando l'esame su queste cose )

bassotta
grazie mille x l'aiuto...davvero gentile :victory

IPPLALA
I 23 cromosomi sono solo nelle cellule germinali, cioè negli ovuli e negli spematozoi.
I 46 sono nelle cellule somatiche.

bassotta
l'uomo ha 23 coppie di cromosomi...ma queste 23 coppie sono in tutte le cellule?
cioè io chiedevo...dello stesso cromosoma esistono + copie sparse x le altre cellule?

IPPLALA
ovvero?
dici per ogni cromatide esiste un suo complementare? fammi capire

perchè è da notare che la complementarietà esiste solo tra le basi azotate e quindi non altro che tra i filamenti del DNA.
copie identiche ovvero?

bassotta
grazie mille x l'aiuto..finalmente sono riuscita a concretizzare qualcosa...la teoria la sapevo tutta ma non riuscivo a darle un'immagine concreta...
un'ultima domanda...x ogni cromosoma esistono delle copie identiche?

IPPLALA
Si ma chiamiamo le cose con il proprio nome.
Un cromosoma è formato da due cromatidi omologhi i famosi bracci di cui si parla che si legano in una particolare zona detta centromero.
Durante l'anafase della mitosi (per esempio) il centromero (che scivola sul fuso mitotico dei microtubuli) si spezza in modo da orientare i due cromatidi fratelli ai poli della cellula.
I cromosomi sono formati da cromatina, che è un complesso di Dna e proteine che si trova nel nucleo della cellula e si condensa o decondensa se avviene la divisione o meno.
[img]http://http://www.zaggla.com/pic.php?title=Cromosoma%20Immagini-3&url=http://contenidos.educarex.es/cnice/biosfera/alumno/4ESO/genetica1/imagenes/cromosoma.gif&l=it[/img]
qui non sono visibili gli istoni.

E' importante chiarire che esiste l'eterocromatina e l'eucromatina. La disposizione di queste due cromatina nel nucleo fa si che si formi il nucleolo.
Il Dna si organizza mediante delle proteine dette ISTONI che sono proteine globulari (a forma di perle). 8 istoni riescono ad organizzare 146 nucleotidi del DNA. In base all'intreccio degli istoni si forma il cromosoma.
Il gene è una porzione di cromosoma responsabile di un certo carattere genetico. Su un cromosoma ci saranno milioni di geni, quindi milioni di carattere. Però i cromosomi sono 46 in totale e 23 derivano dalla mamma mentre 23 da padre. Si sono fusi duranete la fecondazione.

:: Simo ::
Si è giusto

bassotta
aspetta...dimmi se ho capito bene...
praticamente il cromosoma in se x se è un unico braccio,poi,prima della divisione cellulare,con la duplicazione del dna,si formeranno i 2 bracci che sarebbero 2 cromatidi.dopo la divisione il cromosoma torna ad essere un unico braccio...e questo succede x ogni divisione...
ho capito bene??

:: Simo ::
Allora tra una divisione cellulare e l'altra le molecole del DNA hanno la forma di sottili filamenti a cui sono legate le proteine e formano un cromosoma... quindi un solo "braccio". Prima della mitosi ciascun cromosoma si duplica formando due molecole di Dna che rimangono unite tra loro per un certo tempo e costituiscono i due cromatidi di quel cromosoma. I due cromatidi rimangono uniti per il centromero.. quindi in questo momento le "braccia" sono due.
L'uomo ha 46 cromosomi in totale, ovvero 23 coppie. Ciascuna coppia è formata da due cromosomi uguali tra di loro. Essi sono tutti situati all'interno del nucleo di OGNI cellula del nostro organismo.
Come ho già scritto prima i cromosomi sono filamenti di DNA.
Gli introni sono quelle sequenze di basi situate all'interno di un gene che non recano nessuna informazione, ovvero non codificano per nessun amminoacido. Non hanno nessuna funzione, infatti durante la sintesi proteica vengono poi rimossi con il meccanismo dello splicing.
I geni sono unità ereditarie che recano le istruzioni per produrre od influenzare un dato carattere. Ongi gene è una particolare sequenza di codoni, triplette, e si trova in una posizione specifica (locus) su un cromosoma.
Spero di esserti stata d'aiuto.

Questa discussione è stata chiusa