Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stewie1
Salve gente,(avendo alcuni problemi con i valori assoluti) ho un dubbio sul dominio di questa funzione $f(x)=sqrt(||1-x|-|x||)/x$ Allora,provando ad analizzare i singoli elementi in valore assoluto e poi considerando quello più grande arrivo ad avere la stessa relazione,e cioè $1-2x>=0$ e quindi $x<=1/2$ Per cui l'insieme di definizione sarebbe $X=]-infty,0[ U ]0,1/2[$ è giusto ?? Grazie per le (eventuali) risposte ; )
7
19 dic 2009, 18:31

Neptune2
Salve a tutti, voglio vedere se ho capito bene le proprietà di base degli anelli, quindi vi riporto qui quello che so e magari mi correggete ove sbaglio. Quindi a grandi linee un anello $(A,+,*)$ non è altro che una struttura algebrica formata da due operazioni, $+$ e $*$, ovvero la possiamo vedere come due gruppi, uno additivo ed uno moltiplicativo, che operano su uno stesso insieme. Scendendo nei particolari $(A,+,*)$ è un anello ...

danbart
Spero di non esser troppo complicato nell'aggrovigliolare idee con i fatti che penso, le quali cose non sono spesso capite o anche senza spesso. Ciao e grazie Daniele
7
16 dic 2009, 22:02

Knuckles1
Sia: $f(x,y)=e^(x+y)+e^(x-y)+y-2$ Per dire se è limitata considro le restrizioni f(x,0), f(0,y) e calcolo i limiti per x che tende a $+oo$ e $-oo$? giusto? quindi dovrebbe venire: $lim_(x->+oo) f(x,0)=+oo$ $lim_(x->-oo) f(x,0)=-2$ $lim_(y->+oo) f(0,y)=+oo$ $lim_(y->+oo) f(0,y)=-oo$ giusto? quindi la funzione è illimitata superiormente... ma inferiormente? cosa devo cosiderare il -2 o l'infinitesimo?
28
17 dic 2009, 22:48

Steven11
Mi ponevo questa questione, invitato da questo OT sull'uso del passato remoto e dal mio interesse generale verso la questione. E poi, come sapete, la questione di questo dialetto esce fuori spesso e volentieri a livello politico, la Lega non fa mistero di volerlo nobilitare. Originale l'iniziativa di Easyjet di mettere le comunicazioni in dialetto della città d'arrivo, ad es: "v'arraccumannammo 'e v'assetta' 'o posto vuosto e v'attacca' 'a cintura 'e sicurezza ...
21
14 nov 2009, 00:19

Knuckles1
$\{(y'_1(x)=y_2(x)),(y'_2(x)=-2y_1(x)+3y_2(x)+e^x):}$ a) eq diff scalare equivalente al sistema: $y''(x)-3y'(x)+2y(x)=e^x$ giusto? b) trovare tutte le soluzioni le soluzioni del sistema omogeneo sono: $\{(y_1(x)=C_1e^(2x)+C_2e^x),(y_2(x)=2C_1e^(2x)+C_2e^x):}$ Le soluzioni particolari sono: $f(x)=e^x$ del tipo $f(x)=e^(alphax)[p1(x)cosbetax+p2(x)sinbetax]$ con $alpha=1, beta=0, p1(x)=1$ p2 non lo so... cosa deve essere p2? quindi le soluzioni sono del tipo: $\{(y*_1(x)=Ae^x),(y*_2(x)=Be^x):}$ giusto??? p1 e p2 vanno bene A e B o devono essere Ax+B, Cx+D?
11
18 dic 2009, 14:36

qwertyuio1
Ciao, sto studiando la distribuzione della ricchezza all'interno di un Paese. Supponendo che sia descritta dalla distribuzione di Pareto, si dovrebbe poter affermare che il 20% della popolazione più ricco possiede l'80% della ricchezza del Paese. In realtà 80 e 20 sono percentuali indicative, comunque il fenomeno ricorrente è che una piccola fetta di popolazione ricca possiede gran parte della ricchezza totale. Ora il mio problema è che non riesco a dimostrare questo fatto a partire dalla ...
3
18 dic 2009, 17:45

Fernandina
buon pomeriggio, devo fare questo problema sul piano cartesiano,mi potreste aiutare? coordinate: A (-2;4) B (-2;-6) C (1;-2) D (1;4) la figura viene un trapezio isoscele!!! allora..... io prima di tutto ho calcolato AB e CD così: (perchè sono paralleli all'asse x) AB=|xa-xb|=|-2-2|=|-4|=4 cm CD=|xc-xd|=|1+1|=2 cm poi devo calcolare AC e DB,con il teorema di pitagora: [math]\sqrt{(xa+xc)^2+(ya+xc)^2}[/math] = facendo tutti i calcoli non mi viene la radice quadrata!! aiutoooo Aggiunto 4 minuti più ...
4
18 dic 2009, 15:09

G.D.5
Salve. Sono su OS Linux Kubuntu 9.10 e sto usando Mozilla Firefox come browser. Quando accedo a Matematicamente.it, vedo i tab "Lezioni" e "Manuale" con lo sfondo rosso anziché verde acqua come per gli altri e sulla barra di stato in basso a destra mi esce un piccolo cubo rosso che poi scompare quando accedo al forum. E' un problema mio o no? Se, come credo, dovesse essere un mio problema, sapreste dirmi come risolvere? Grazie.

egregio
Carissimi, sono uno studente iscritto al secondo anno di Matematica alla Federico II, negli ultimi giorni, ho cercato di capire il significato di quelle siglette che compaiono al lato di ogni esame (mat/02, mat/01, etc...). A dire la verità, non c'ho capito molto, credo che servano per l'insegnamento dopo la laurea. Dato che l'hanno prossimo dovrò scegliere alcuni esami, mi chiedevo se qualcuno sa precisamente con la laurea in Matematica(parlo della specialistica ovviamente), in che classi di ...
13
15 dic 2009, 18:26

desperados3
Ciao a tutti, non riesco a svolgere questo esercizio: $y''-4y'+5y=e^(2x)cos(x)$ Calcolo l'omogenea associata, e fin qui no problem. ma come vado avanti? ringrazio anticipatamente

nellina1987-votailprof
Ciao a tutti! spero che qui troverò un pò di aiuto! C'è un esercizio del Freiser Fernando che non so risolvere... mi aiutereste?;) Un campione che contiene solamente NaCl e KCl e che pesa 0,2022g viene trattato con cloruro di paltino (IV) ottendendo 0,335g di precipitato di K2PtCl6. Calcolare la percentuale di K e Na nel campione originale. Thanks.

sarteky-votailprof
Salve ragazzi, mi sono appena iscritta spero possiate aiutarmi, devo dare l'esame, ho studiato da cavanna i due libri con le pagine segnalate sul programma da 9cfu. Se conoscete le domande che solitamente fa il prof Dario Luongo, gli argomenti più richiesti, mi potreste aiutare? se qualcuno ha delle buone dispense da cui ripetere... grazie mille a tutti e buona domenica...
3
13 dic 2009, 12:21

Ale1521
Salve a tutti. Ho un piccolo dubbio sul teorema del trasporto di Reynolds, che consente di passare da derivata sostanziale a derivata euleriana. Considero un volume di controllo $v(t)$ contenente delle particelle, e una grandezza generica $G$. Da quello che so, la differenza tra le due derivate è che quella sostanziale considera il volume di controllo funzione del tempo, quella euleriana considera il volume costante. Se quindi le particelle che si trovano nel volume ...
2
10 dic 2009, 17:08

Barbie60
L'area diun rombo è 150 cm quadrati e una diagonale è 3/4 dell'altra. Calcola le misure del perimetro del rombo e dell'altezza relativa al lato. Sono un pò in difficoltà con questo problema, qualcuno può aiutarmi a risolverlo, spiegandomi bene tutti i passaggi in modo che possa capirlo? Grazie a tutti
1
19 dic 2009, 14:26

pavril
calcolare il montante di € 50000 impiegati al 9% annuo per 6anni e 4 mesi( convenzione esponenziale e lineare)
1
18 dic 2009, 17:39

calliope85-votailprof
ciao a tutti...sono una studentessa del corso di laurea in scienza dell amm.volevo sapere:il vostro docente di diritto internazionale è il prof DARIO PETTINATO?se è si questo prof è tranquillo in sede di esame oppure no?lo chiedo perchè siccome da quest'anno è possibile fare esame anche con un docente diverso da quello del proprio CDL volevo delle info su questo docente.Grazie 1000....:sisi::sisi::sisi:

Maury
ciaoooo beh,vorrei rakkontarvi una cosa.....stupida + ke altro,xò... allora,un po' di tempo fa conobbi un ragazzo su msn....ji diedi il mio numero e incominciammo a messaggiare....x 1 settimana o poko di +,,,poi non ci sentiamo +... io non mi fc sentire,nemmeno lui.... dovevamo vederci,ma poi con ci siamo + organizzati. kmq passa il tmp e io pk fa ji mandai 2 messaggio.."tt bn?" queste cose quì...ma lui non mi risponde! prima l'ho incontrato su msn,e abbiamo parlato x 5 minuti e io ero + 1 ...
25
26 nov 2009, 15:06

mky86-votailprof
è uscito il diario degli esami. io pultroppo non riesco a vederlo perchè mi dice che il file è danneggiato, non è che qualche anima pia lo posterebbe così posso guardare le date? grazie a tutti

redef-votailprof
scusate qualcuno sarebbe così gentile da passarmi gli appunti di sociologia generale....grazie mille!!
6
10 dic 2009, 12:16