Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga potete farmi l'analisi logica di queste frasi? Grazie 1000!
1) Sono giunti da ogni parte d'Italia per partecipare al raduno dei motociclisti.
2) Sara deve consultare alcuni volumi in biblioteca perchè possa preparare la relazione di storia.
3) Non capisco chi dice di annoiarsi; a me il tempo non basta mai per fare tutto ciò che vorrei.
4) Sono stati coniati i più fantasiosi vocaboli per designare il simbolo @, usato negli indirizzi di posta elettronica: in italiano si chiama, in cinese ...

Salve a tutti ragazzi, ultimamente mi sono approcciato, da auto-didatta, allo studio degli spazi metrici, in riferimento ai quali però non riesco a capire (meglio dimostrare) come uno spazio metrico sia anche di Hausdorff . Potreste aiutarmi in questo?
Ho capito che uno spazio di Hausdorff è uno spazio che soddisfa la seguente condizione
[tex]\forall x, y \in X[/tex] [tex]\exists I_{x} \ni x , I_{y} \ni y[/tex] tali che [tex]I_{x} \cap I_{y} = \emptyset[/tex]
ma non riesco a dimostrare ...

Raga, perfavore riuscireste a trovarmi un tema sulla descrizione di una persona in modo soggettivo? Grazie!! ;)
Il mio esercizio dice:
Data la funzione:
$ sqrt(( x + e^2) / ( (pi-x) (x-2009) (x+2) )) $
calcolarne il dominio
Allora io metterei a sistema:
$ \ {(x+e^2 >= 0) , (pi-x !=0) , (x-2009 !=0), (x+2 !=0):} $
e trovo che:
$ \{ (x>= - e^2) , (x !=pi) , (x !=2009) , (x != -2) :} $
facendo i disegnini:
nota: ------- campo non colorato
xxxxxxxxx campo colorato
() valore compreso
------$(-e^2)$xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxx -2 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx $pi$ xxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 2009 ...

Ciaoo..mi serve qst versione..sn incasinata cn i compiti xk arrivo sempre all'ultimo giorno eheheh :hi Grazie!
Le fortificazioni di Cesare davanti alla città di Alesia
Ceasar fossam pedum viginti derectis lateribus(con le pareti a picco) duxit, ut eius fossae solum(il fondo) tantundem pateret, quantum summae fossae labra distabant. eliquas omnes munitiones ab ea fossa pedes quadrigentos reduxit.
Hoc intermisso spatio, duas fossas quindecim pedes latas eadem altitudine(dela medesima ...
Salve a tutti. Studiando una funzione mi sono sorte diverse domande che mi hanno un po confuso le idee o meglio creato qualche dubbio riguarda i punti di discontinuità e di non derivabilità di una funzione. Partendo dal fatto che un punto di discontinuità è anche un punto di non derivabilità volevo chidere dei chiarimenti riguardo le singole specie di punti di discontinuità e come trattarli nello studio di una funzione.
Cominciando dalla discontinuità eliminabile, una volta constatato che il ...
Traditur futura caedes evidentibus prodigiis Caesari denuntiata esse. Paucos ante menses, cum in colonia Capua coloni deducti ad extruendas villas vetustissima sepulcra dissicerent, tabula aenea in monumento, in quo dicebatur Capys conditor Capuae sepultus esse, inventa est. In ea inscripta erat litteris verbisque Graecis haec sententia: “Cum ossa capys detecta erint, ex Iulo prognatus manu consanguineorum necabitur magnaque mox Italiae clade vindicabitur”. Equorum greges etiam, quos in ...

x favoreee...mi potreste aiutare a fare questa versione?????
:(
La tela di Penelope
Penelopa, insulae Itacae regina, palam telam texebat, clam destruebat. Sic Procos decipiebat et maritum Ulixen exspectabat. Proci, magna cum superbia ac violentia, regiam occupabant velut domini, inter epulas et convivia vivebant atque matrimonium cum Penelopa flagitabant. Sed telae dolo regina matrimonium procrastinabat alterumque maritum numquam eligebat. Denique post viginti annos, Ulixes ad ...

Prima di tutto spero di aver azzeccato la sezione per il topic
Salve a tutti, primo post subito per chiedere aiuto su un problema abbastanza tosto [almeno per me ]
Si consideri l'equazione $ kx^2 + (6-k)y^2 + (2k-2)x + (k+1)y =0 $
Ho messo l'equazione giusto perché magari qualcuno l'ha già fatto e vedendo l'inizio del testo se lo ricorda.
Più che altro mi sono bloccato su una del richieste del problema che mi chiede: "Scrivere l'equazione del fascio di parabole, con asse parallelo all'asse y, che ...

Nero imperator et populum et marmora Romae vastavit ; nam, offensus deformitate antiquorum aedificiorum et angustiis flexurisque vicorum , incendit urbem : multi imperatoris cubiculari cum stuppa taedisquae deprehensi sunt sed tarde . Multa aedificia combusta sunt cadaveraque vias repleverunt : tunc, praeter immensum numerum insularum , palatia priscorum ducum arserunt opimis adhuc spoliis adornata , deorumque templa a regibus vota dedicataque . Hoc incendium Nero prospectavit laetusque carmina ...

Post Plataicum proelium et de Medias victoriam Pausania in diffidentiam cadit Lacedaemoniorum.Quare Spartam revocatur atque accusator; postea absolvitur. Deinde Pausania ad Lacedaemoniorum copias remeat. Tunc patriae vestimentum mutat et vestimentum Medicum induit: custodiae Medicae atque Aegyptiae Pausaniam stipant; superbe respondet,crudeliter imperat;Spartam remeare non desiderat. Colonas, oppidum in Asia, demigrat: ibi consilia patriae inimica capit.Lacedaemonii igitur legatos ad Pausanias ...

Salve a tutti, sono Marco e sono un Toscanaccio ; studio Ingegneria ed ho deciso di iscrivermi a questo forum per migliorare le mie conoscenze matematiche.

Bòn, visto che fra poco parto inauguro io il topic di auguri... augurando un buon capodanno e un felice anno nuovo a tutti gli amministratori, moderatori e utenti del forum
Auguri!

Allora ho questo dubbio:
immaginiamo di avere un corpo vincolato in un suo punto P. Quando scrivo la prima equazione della statica, scrivo tutte le forze ed in più scrivo la reazione in P "fiP". Quando faccio la seconda equazione cardinale con polo in O, arrivato alla reazione oltre a scrivere OPXfiP non capisco perchè bisogna aggiungere anche il momento rispetto ad O dei vincoli, che noi scriviamo M(v)O. cioè, il momento dei vincoli non è già conteggiato in OPXfiP?
grazie
Ciao a tutti, potreste dirmi se ho tradotto correttamente questa frase ?
1. Mucius statim capitur, gladio privatur et ante Porsennam ducitur
Subito Muzio fu catturato, privato della spada e piima Porsenna mostrato
Inoltre ci sarebbe questa che non riesco a tradurre
2.Interim ob sacrificium foculus prunis plenus adducebatur
Grazie a tutti in anticipo ...

come posso trasformare 0,001 tonnellate/cm in N/m ???

Ciao, mi aiutereste con il seguente problema algebrico?
In una stalla vi sono dei fagiani e dei conigli; essi hanno in tutto 220 zampe e 100 teste. Quanti sono i fagiani e quanti i conigli?
Non riesco a ricavarne la giusta equazione, ovviamente il problema ha senso dal momento che i due animali sono quadrupedi e bipedi.

Salve.
Per dimostrare:
$lim_(x -> +oo) f(x) = L => lim_(n -> +oo) f(n) = L$
E' sufficiente supporre vera l'ipotesi. Quindi:
$AA epsilon > 0 , EE k_epsilon > 0 : AA x in Dom(f) : x > k_epsilon => | f(x) - L | < epsilon$
Ma essendo vera per $x > k_epsilon$, lo è anche per $x > |[ k_epsilon]| + 1$, donde la tesi:
$AA epsilon > 0 , EE n_epsilon in NN : AA n in NN : n > n_epsilon => | f(n) - L | < epsilon$
prendendo $n_epsilon = | [ k_epsilon]| + 1$.
Sbaglio qualcosa?
Per favore ho bisogno della traduzione di tre versioni di greco prese da Klimax.
La prima a pag.158, n°135, di lisia " Bisogna selezionare accuratamente i magistrati" comincia con Ταύτης δὲ τῆςἀρχῆς ἀξιοὐμενος e finisce con εις τὸ δεσμωτήριον ἀπήγοντο.
La seconda a pag. 158, n°136. di Lisia " I codardi debbono esere disonorati" comincia con Ἀναμνήσθητε δὲ δι ' ὃ τι ποτὲ e finisce con ὄντα μή ἀποδοκιμάσαιτε.
La terza a pag.165, n°138, di esopo "Due giovani in un negozio" comincia con ...

Ho questo esercizio, vorrei dei chiarimenti, per vedere se ho capito qualcosa
Siamo in $R^3$
$a=(1,-1,0)$
$b=(2,-1,0)$
$c=(5,-1,0)$
$g(a)=(3,-3,0)$
$g(b)=(6,-3,0)$
$g(c)=(0,0,0)$
i) dire se è determinato l'endomorfismo g
Si, è determinato un endomorfismo
Sono linearmente indipendenti.
ii) Determinare $ker g$ ed $img$
Noto che:
$g(a)=3a$
$g(b)=3b$
$g(a)-3a=g(b)-3b$
...