Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, ho un piccolo problemino, praticamente so che esiste un tool o meglio delle librerie per creare delle interfacce java davvero uniche, che vanno sotto il nome di qt jambi, solo che non riesco a trovare informazioni utili in merico e soprattutto non riesco a trovare le librerie, al massimo dal sito web scarico una specie di demo!
Io come come ambiente di sviluppo uso NETBEANS, ditemi se qualcuno di voi sa, dove trovo queste fantastiche librerie? Grazie!

salve,c'è qualcuno che mi spieghi correttamente l'applicazione della regola di sarrus?grazie!!!

Dunque la domanda è in realtà molto semplice
La funzione è questa
$y = \frac{sqrt(x^2-9)-1}{x}$
Il limite per x che tende a meno infinito, calcolato semplicemente con la sostituzione verrebbe una forma indeterminata (Quoziente di due infiniti). Quindi ho provato a risolverlo con la regola dei polinomi, per intenderci quella che permette di tenere solamente le incognite di grado più alto.
Il risultato verrebbe 1...
Ma secondo me c'è l'inghippo...oppure no?

Si studi la diagonalizzabilità al variare di h
$((1,0,1),(h,h,0),(1,0,h))$
Allora studio il polinomio caratteristico
$((1-t , 0 ,1),(h ,h-t ,0),(1 ,0 ,h-t))$ $= (1-t) (h-t)^2 $
$t=1 $ $ ma(1)=1$ ma=molteplicità algebrica
$t=h $ $ ma(h)=2$
è GIUSTO FIN ORA OPPURE ho sbagliato a calcolare gli autovalori? Nel caso avessi sbagliato, come faccio a trovarli? Devo calcolare il determinante della matrice???
GRAZIE
E' vero, forse chiederò un po' troppo ma, se potete, perfavore aiutatemi con queste frasi di latino:
1.Il braccialetto, un dono di Marco, è gradito a Giulia.
2.L'isola di Sicilia è la patria di molti poeti.
3.L'allievo Paolo è lodato dal suo maestro Alessandro davanti ai compagni.
4.Il fiume Arno scorre attraverso Firenze, famosa città della Toscana.
5.Le bambine sono rallegrate da Tullia, la loro nonna.
6.Noi bravi attori comici impariamo molti passi di commedie di ...
Ciao,
Non mi viene il risultato di questa espressione con i radicali :
[math]\frac{1}{x-sqrt2}+\frac{2x}{x+sqrt2} = \frac{2sqrt2}{x^2-2}[/math]
mi potete dare una mano?
Grazie!

Buonasera a tutti.
Come da titolo:
"Sia f(x) una funzione da $RR$ in $RR$ continua in ogni punto di $RR$. Sia inoltre: $f(x)=o(x)$ per $x to 0$. E' sufficiente ciò per concludere che la funzione è derivabile in $0$?"
Mi rendo conto che non è difficile come quesito, tuttavia ho qualche dubbio.
Anzitutto è vero? All'inizio ne dubitavo (anche perchè è un quesito che mi sono, come dire, auto-posto ), poi però non ...

Ciao ragazzi,
Vi devo chiedere un piccolo aiutino per risolvere 4 problemi di matematica (1a media: no equazioni) che in questo giorni mi hanno messo un po' in difficoltà.
1) In un recinto pieno di animali si contano 108 teste.
Il totale delle zampe è 236.
Trovare il n di tacchini e il n di mucche presenti.
r. 98 e 10
2) Un negoziante acquista un certo n di vaschette di gelato al cioccolato a € 6,80 ciascuna e un altro n di vaschette di gelato alla vaniglia a 5 € ciascuna.
Un tutto ...

a) Quibus rebus cognitis, Caesar iter in Illyricum differendum fuit et proelio cogitandum
b) Nihil est nobis magis timendum quam Antonii insania
GRAZIE IN ANTICIPO! :thx :thx
Non so risolvere questi problemi:
1)determina l'equazione dell'iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria avente fuochi: f1(2;0) e F2)2;4)
deve dare (x-2)al quadrato - (y-2)al quadrato=-2
2)trova l'equazione dell'iperbole equilatera,avente centro di simmetria O(-1;4) asse tasverso parallelo all'assee y e un vertice in A(-3;4)
deve dare (x+1)al quadrato-(y-4)al quadrato=4
aiutoooooooooooooooooooooo

Salve a tutti!
Prima di scrivere ho provato ad effettuare una ricerca nel forum ma non ho trovato nulla che mi tornasse utile...
La mia domanda riguarda l' identità di Bezòut sui polinomi.
Per quanto riguarda gli interi, ho ben compreso l'algoritmo euclideo (delle divisioni successive) e tutti i passaggi iterativi per arrivare all'identità di Bezòut.
Mentre per i polinomi ho qualche dubbio...
Vi posto un esempio :
$ MCD (x^2+2x+2, x^3+2x-1) " in " ZZ_3 $
$ x^3+2x-1=(x^2+2x+2)(x+1)+x $
$ x^2+2x+2=x(x+2)+2 $
Quindi il MCD ...

Ciao compagni di sventure!
La prof ci ha dato da fare un commento al 5 maggio. Ho già fatto una prima stesura di 2 facciate. Sapete deove trovare un'analisi di quest'opera?(che poi riscriverò senza ricopiare di sana pianta)?


Mi potete aiutare a trovare una dimostrazione di questo lemma?
sia $u\in L_{loc}^1(\Omega)$ con $\Omega\subset R^n$ aperto,
se $\int_\Omega u(x)\phi(x)dx=0$ per ogni $\phi\in C_{0}^{\infty}(\Omega)$, allora $u=0$.
Il nostro prof ne ha dato una dimostrazione che usa i mollificatori di Friedrichs, ma solo nel caso $\Omega=R^n$. Come posso generalizzarla?

$A=([α, 2*α, -α, -α, α], [1, 2, 1, 1, 5], [1, 2, α, α, 3 + 3*α])$
Si calcoli anche una base dello spazio nullo di Aα per ogni α appartenente a C (numeri complessi)
Ok, ho seguito questo procedimento:
1) Ho eseguito l' EG nella matrice Aα e ottenuto $U=([1, 2, -1, -1, 1], [0, 0, 1, 1, 2], [0, 0, 0, 0, 1])$
2)Ho moltiplicato la matrice ridotta per il vettore $v=([v1],[v2],[v3],[v4],[v5])$ e posto i risultati uguali a zero, cioè
$v1 + 2*v2 - v3 - v4 + v5 = 0 => v1 = 2*v2$
$v3 + v4 + 2*v5 = 0 => v3 = -v4$
$v5 = 0 => v5 = 0$
E adesso? Mi sono impallato. Mi potete dare una mano per favore??

Salve a tutti ragazzi, chi mi saprebbe spiegare la matrici ?? ..
Lasciate qui sotto dei commenti con le spiegazioni possibilmente chiare ... Grazie mille a tutti quelli che risponderanno

salve è da tempo che nn passo qui ma sono state le vacanze comunque ho bisogno del vostro aiuto:ho studiato il past simple però non ho capito questo esercizio può essere facile ma non ci riesco comunque e di scrivere il past simple di questi seguenti verbi :
study travel ski stop stay like
cook hate listen dance
GRAZIE IN ANTICIPO
Ragà mi serve stò tema,urgente per domani...qualche idea?? grazie
- La guerra in terra santa è il principale argomento dei media di questi giorni,la pace sembra lontana e la tregua di cui si stà discutendo avviene purtroppo solo dopo il massacro di tante vite umane e soprattutto di bambini. Esponi le tue impressioni a riguardo.

Visto che con l'altro problema più o meno ci sono, apro questo topic per chiedere delucidazioni sugli ultimi problemi rimasti da fare...
Sono due e dovrebbero essere anche più facili dell'altro ma non so proprio da dove iniziare:
1°Problema:
Le rette di equazione $ y= 2x+3$ e $ x+3y+3=0$ si corrispondono in una dilatazione con centro nell'origine. Determinare le equazioni della dilatazione.
2°Problema:
L'immagine della retta di equazione $3y-4x=0$ in una ...
Amor è un[o] desio che ven da core
per abondanza di gran piacimento;
e li occhi in prima genera[n] l'amore
e lo core li dà nutricamento.
Ben è alcuna fiata om amatore
senza vedere so 'namoramento,
ma quell'amor che stringe con furore
da la vista de li occhi à nas[ci]mento.
Che li occhi rapresenta[n] a lo core
d'onni cosa che veden bono e rio,
com'è formata natural[e]mente;
e lo cor, che di zo è concepitore,
imagina, e piace quel desio:
e questo amore regna fra la gente.
vi ...