Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marta1317
Ciao a tutti!!! questa versione che sto per scrivere non riesco a tradurla e non riesco a trovarla quindi se mi poteste aiutare ne sarei felice!!!! Grazie mille a tutti!!! LA DESCRIZIONE DELL'INDIA (DI CURZIO RUFO) india tota spectat orientem. indiae fluvii ex caucasoprofluunt et percampos fluunt:indus gelidascaeruleas aquas vehit;ganges a meridiana terra decurrit;Diardines per ultimas terras Indiae currit;non crocodillos modo,sed etiam delphinos ignotasque populis beluas alit. Fluviis tota ...
2
5 gen 2010, 11:56

Marta1317
Vi prego aiutatemi non riesco a fare questa versione!!!! Pausanias, Lacedaemonius vir, apud Plataeas contra Persas ducit Lacedaemoniorum copias. Medus Mardonius, Persarum satrapa, cum sociis haud magnis copiis Graeciae fugatur et Mardonius cadit proelio. Tum Pausanias superbit et Graeciae imperium desiderat. Ex praeda tripodem aureum Delphis ponit et Phoebo dicat. In dono sententia inscribitur: "A Pausania barbari apud Plataeas delentur". Post Plataicum proelium Pausanias Byzantium expugnat ...
4
5 gen 2010, 10:41


Lory314
Ciao a tutti. Ho piccoli problemi, per usare un eufemismo, con le equazioni alle derivate parziali. Premetto che non ho fatto corsi nei quali si facciano teoremi di esistenza e unicità delle soluzioni o metodi per risolverle. Mi sono state presentate nel corso(? ) di fisica matematica III attraverso esempi o modelli fisici e demografici che possono essere descritti attraverso di esse. Il primo problema che vorrei risolvere è capire come possono essere risolte attraverso il metodo delle ...
5
4 gen 2010, 22:39

skely90
ciao a tutti...il mio grande prof ci ha dato un compito: attraverso virgilio,lucrezio e cesare citare le opere che contengono la NATURA!!! non trovo la IV georgica di virgilio...e neanche la traduzione...se qualcuno ha un aiutino =)=) grazie mille ragazzi e buone vacanze =)
1
5 gen 2010, 14:05

ibrahimovic1
SU 2 PIATTI DI UNA BILANCIA.SONO IN EQUILIBRIO DA UNA PARTE 9 GROSSI BULLONI DALL'ALTRA 24 DADI.AVENTI CIASCUNO LA MASA DI 6 G.CALCOLA LA MASS DI UN BULLONE..INDICA QUANTO SEGNA LA BILANCIA.INDICA COME ESPRIMERESTI LA MISURA TENENDO CONTO KE LA BILANCIA HA UNA SENSIBILITà DI 5 G QUEL'è L'ERRORE PERCENTUALE NELLA MISURA OPPURE QUESTO IN UN MATRACCIO AVENTE LA MASSA DI 224 G SI INTRODUCONO 150 G DI ACIDO SOLFORICO DILUITO ED ALCUNE LAMINETTE DI ZINCO AVVIENE UNA RAZIONE .DURANTE LA ...
1
5 gen 2010, 13:55

Mmartic93
Romae duo fuere viri ingenti virtute sed diversis moribus: Marcus Cato et Gaius Caesar. Eis genus, aetas, eloquentia prope aequalia fuere, magnitudo animi par, item gloria, sed Caesar beneficiis ac munificentia magnus habebatur, integritate vitae Cato. Ille mansuetudine et misericordia clarus factus, huic severitas dignitatem addiderat. In altero miseris perfugium erat, il altero malis pernicies: ille facilitati (duttilità) serviebat, hic constantiae. Alteri liberalitas, alteri parcitas laudi ...
1
5 gen 2010, 13:25

uaua1
buongiorno a tutti, vorrei sapere come risolvere quest'integrale passo per passo: $ \int 2x log(9|-4x|+5) " d"x $ grazie!
3
2 gen 2010, 10:56

Gerry105
Salve, qualcuno sa risolvermi o semplificare il seguente problema, o indicarmi la procedura su come farlo in un software quale Matlab o altro: $ min┬(θ∈R^n )⁡∫_(S_n)▒〖|(θ,s) |^α Γ(ds) 〗$ sotto i vincoli (θ,μ )=rendimento dato (θ,e)=1 dove si tratta di risolvere un integrale stocastico della funzione gamma. e= medie dei rendimenti, teta= pesi da stimare e alpha=1,4
1
5 gen 2010, 13:48

baldo891
La classe politica dirigente che dovrebbe rappresentarci è costitutita in prevalenza da persone che hanno una formazione umanistica,quindi secondo voi se ci fossero in parlamento persone provenienti da ambienti scientifici, il modo di governare sarebbe diverso?
2
30 dic 2009, 12:53

karlito94
Qualcuno puo risolvermi questa frazione algebrica???non ci riesco e giovedi mi deve interrogare!!!!!!Vi prego!!aiutatemi!!!! 2+x/x+3 -3x-1/x alla seconda +x-6 -x/x+3 vi prego!!!AIUTATEMI!!grazie
6
5 gen 2010, 10:36

jeppika
:hi Salve a tutti perfavore mi serve un aiutino per fare una versione in italiano e poi tradurla in latino!!! Vi prego aiutatemi!!! Questa versione non deve essere lunga (5-6 righe al massimo) GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!
4
30 dic 2009, 09:19

pielorus
Salve, avrei bisogno din aiuto per risolvere queste espressioni con relativo svolgimento: 9a^2-(7a^2-2a+(a^2-3a)); (15r^2-4s^2)-(7r^2-(3/5r^2-s^2)-9rs);
6
5 gen 2010, 12:51

miss_vale
:hi Salve, avrei bisogno di una versione di greco di Apollodoro, dal libro Ἄσκησις a pag. 230 n. 148, dal titolo "Paride". Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare, ho veramente bisogno di questa versione. Valentina
0
5 gen 2010, 13:41

Sono stato bannato!
Ragazzi, ho urgentemente bisogno di aiuto sulla poesia "Cade la neve" della scrittrice novecentesca Ada Negri. In particolare non riesco a trovare enjambement, assonanze, consonanze, ossimori ecc... Se mi potreste aiutare sarei a voi molto grato! P.S Ho bisogno anke di sinestesie ecc... Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi: La poesia è la seguente: SCHEMA RIMICO: ABBA CDDC EFFE GHHG (rime incrociata) Sui campi e sulle strade :) VERSI SETTENARI E BISILLABI E PIANI silenziosa e lieve ...
0
5 gen 2010, 13:34

ooOO Nicole OOoo
a) La natura insegna che cosa si debba fare e che cosa invece si debba fuggire b) La natura donò agli uomini i sensi idonei a percepire le cose c) L'autunno è il tempo adatto per vendemmiare, l'inverno per raccogliere le ovile d) Non bisogna seguire la massa e) Il senato mandò entrambi i consoli ad inseguire Antonio f) Marco ha fatto tutto ciò che doveva fare e per questo deve essere lodato g) La formica è un animale previdente nel raccogliere il cibo h) L'arte del tacere è più difficile ...
2
5 gen 2010, 11:04

rayster-votailprof
$\sum_{k=1}^N (n - sin n)*[1/n - sin (1/n)]$ non so se è possibile scompattare la serie in due visto che una è a termini laterni, l'altra è a termini positivi e quindi la posso scomporre utilizzando il polinomio di Taylor...grazie anticipate

Benny24
Sono anni che non gioco materialmente su una scacchiera.. purtroppo. Quanto dura una partita, in media? Se poi vogliamo raccontarci qualche record/particolarità, ben venga.
9
26 dic 2009, 15:03

Gab881
Mi sono imbattuto in un limite la cui risoluzione mi lascia perplesso: [tex]$\lim_{x \to 0^+} \frac{\arcsin (3^x-1)}{\tan x-x}$[/tex] Ovviamente forma indeterminata 0/0 e abbiamo per quanto riguarda il numeratore: [tex]\arcsin(3^x-1) \sim 3^x-1 \sim x\log 3[/tex] e fin qui tutto apposto al denominatore invece: [tex]\tan x - x \sim \frac{1}{3} x^3[/tex] da dove esce????? vabbè poi va avanti con l risoluzione è il risultato è [tex]+\infty[/tex]
6
3 gen 2010, 12:29

Ale18
Raga aiuto mi serve la descrizione oggettiva e soggettiva di una famiglia anche inventata! Vi prego aiutatemi...!
10
18 set 2008, 14:06