Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cestra1
Ecco l'esercizio: Determinare n t.c. il limite sia diverso da 0 $lim x->0+ (log(1+x+x^2)+log(1-x+x^2) -x^2 -(1/2)x^4)/(x^n)$ Io avevo pensato di fare gli sviluppo di MacLaurin di $log(1+x+x^2)$ e $log(1-x+x^2)$, andarli a sostituire nel limite e vedere quale potenza di n rimane nella differenza al numeratore. In questo modo $y=x+x^2$ $log(1+y)= y-y^2/2+y^3/3+o(y^3)$ quindi fermandomi al 2° ordine $log(1+x+x^2)= x+x^2-(1/2)(x+x^2)^2$ stessa cosa per $y=-x+x^2$ $log(1+x+x^2)= -x+x^2-(1/2)(-x+x^2)^2$ andando a sostituire nel limite e facendo un po di ...
20
13 gen 2010, 14:22

alvinlee881
Dimostrare che $Aut(S_n)=S_n$ se $n\ne\ 2,6$ nota: il segno di uguale è da intendersi come il segno di isomorfismo

Neptune2
Ciao a tutti, stavo cercando esercizi non troppo dificili sui monoidi che trattassero tra l'altro i sottomonoidi e il gruppo degli elementi invertibili di un monoide ed i morfismi. Non riesco a trovare molto in rete, me ne basterebbe qualcuno giusto per "applicare un pò le formule", magari con le soluzioni. Purtroppo io non ho granchè, la professoressa è andata di fretta e praticamente ci ha scritto le formule e due esempi due, io vorrei provare a fare qualche esercizio di mio ma in rete ...

jiulia13
Salve a tutti... io e una mia amica stiamo cercando di risolvere due problemi di geometria ma non riusciamo a capire come determinare se due insiemi, cioè S1={(1 0)} S2={v∈$R$^2| ||x||
2
13 gen 2010, 20:16

Needhana
Una massa m attaccata ad una molla di costante elastica k, si muove di moto armonico. La distanza tra il punto di compressione massima e quello di allungamento massimo della molla è di $ 0,2 m$ . La pulsazione del moto armonico è di $ \omega=200(rad)/(s).<br /> Si determini l'ampiezza dell'oscillazione.<br /> <br /> Allora l'ampiezza dell'oscillazione non è l'elongazione massima della molla?<br /> inoltre si trova con le seguenti equazioni orarie?<br /> <br /> $x(t)= A cos (\omegat + \phi) $v(t)= -\omega A sin (\omegat + \phi) grazie. E se è possibile spiegarmi i passaggi

rikytoro1
Ciao a tutti! non riesco a capire una cosa: se ci sono due capitani che si dividono 8 giocatori per formare 2 squadre da 5 i modi possibili sono $(8/4)=70$; se però devo formare due squadre da 4 giocatori senza capitani il numero di modi cambia. Non riesco a capire perché e nemmeno a trovare il nuovo numero di modi possibili...
2
13 gen 2010, 11:00

koko90
1) Apronius venit, omne instrumentum diripuit, familiam abduxit, pecus abegit 2) Accessere partibus Vitelli Valerius Asiaticus, Belgicae provinciae legatus, et Iunius Blaesus, lugdunensis Galliae rector, cum Italica legione mi servirebbero entro un oretta xd grazie a tutti :D daaaaai
1
13 gen 2010, 19:44

opteron87
Ho dei dubbi sul procedimento e chiedo a voi per avere conferma di quello che penso... 3 palline vengono estratte senza ripetizione da una scatola contenente 4 palline rosse e 6 bianche. Si definisce la v.c. X "Numero di palline rosse estratte". - Costruire la distribuzione di probabilità di X Da quello che ho capito chiede di trovare la probabilita di 3 palline rosse di fila giusto ? Come si potrebbe risolvere..? Grazie in anticipo a chiunque risponda
6
13 gen 2010, 01:09

stef!
1.malumus in exsilium ire potius quam(piuttosto che) a tyranno opprimi. 2.Post bellum Gallicum Caesar multis cum captivis magnaque praeda Roman redit. 3.Arma capite,cives,ad moenia ite et urbem vestram defendite! 4.Dum vigiliae dormiunt,hostium agmen in castra init. 5.Alpes nivibus obrutae transiri non poterant. 6.Nostri milites per hostium fines transbibant. vi prego x domani....e urgenteeee!! grz mille
1
13 gen 2010, 17:32

diablino
salve raga avrei bisogno di un paragone tra la prima e seconda rivoluzione industriale spiegando analogie e differenze.. grazie in anticipo!
1
13 gen 2010, 10:38

dragos96
devo risolvere questo!!!! un prisma retto triangolare ha per base un triangolo rettangolo in cui l'ipotenusa misura 13 cm e un cateto 5 cm.sapendo che l'altezza del prisma è congruente al cateto minore,calcola l'area della superficie totale e il volume.
1
13 gen 2010, 13:47

xbambolinax90-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno, sa per caso se le lezioni cominciano giorno 7 o giorno 11? Grazie in anticipo ;)

keccogrin-votailprof
Dimostrare che se {x_n} è una successione convergente ad un numero reale, allora essa è limitata. Sono riuscito a dimostrare che lo è definitivamente...in effetti non ci vuole molto basta applicare la definizione di limite, ma come si conclude? Grazie

top secret
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso. Mi scuso per aver postato questa richiesta in una sezione non appropriata, ma continuo a provare e non riesco, e nonostante la richiesta d'aiuto inoltrata nella sezione apposita non ho avuto alcuna risposta. Scusatemi tanto. Farò in modo che non si ...
1
13 gen 2010, 16:22

elios2
Studiando la teoria per la risoluzione delle equazioni di terzo grado mi è sorto un dubbio: per un'equazione di terzo grado, che abbia per ipotesi tutte e tre le radici reali, segue necessariamente che il polinomio dell'equazione si fattorizzi in un polinomio di primo grado e uno di secondo (senza il termine di primo), cioè che due delle tre soluzioni, quelle derivanti dall'equazione di secondo grado pura, abbiano segno opposto? Ad esempio, ho trovato (anche su Wikipedia) la seguente ...
16
11 gen 2010, 18:26

Emanuelehk
Ciao a tutti, sto facendo dei ripassi di matematica, mi stavo facendo alcuni esercizi sui segmenti, su alcuni ho trovato qualche difficoltà a comprendere certe cose. Per ora posto il primo problema e come ho trovato la soluzione, però nel fare il calcolo non ho trovato la stessa logica su tutti i passaggi. Calcolare la lunghezza dei segmenti AB e CD sapendo che i 7/6 (sette/sesti) di AB sono 28 e che CD è 8/3 della metà di AB. per risolverlo ho fatto uso dei segmenti, poi ho provato a ...
3
20 dic 2009, 13:24

karlito94
Qualcuno puo dirmi se ce qualche trucco per trovare il minimo comune multiplo nelle frazioni algebriche???xk io proprio nn ci riesco.... grazie
1
13 gen 2010, 18:44

shaira
Chi ha letto il libro L'amico ritrovato di Fred Uhlman? Chi mi può fare una piccola relazione ? Graziiieee mille in anticipo. Baci :D
2
13 gen 2010, 18:45

lalla2591
ciao a tutti!mi sono registrata qualke minuto fa su **** e a dire la verità nn me ne intendo molto di qst cose... :) :) l'ho fatto solo xkè sono un pò in crisi x la tesina ke dovrei preparare x la maturità e mi servirebbe qualche consiglio...allora innanzitutto frequento il liceo linguistico e la mia idea è di farla sulle 2 facce dell'uomo,bestialità/umanità,uomo angelo/demone...solo ke ho provato a cercare un pò di materiale su internet e nn si trova molto sull'argomento...x esempio ...
8
8 gen 2010, 12:15

ladycocco
ditutto e di piu sulle cellule animali e vegetali
1
7 gen 2010, 14:07