Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikelina97
mi aiutate a risolvete queste due espesioni .....grazie 3- [3/8 + (5/6 - 3/4 + 1/2 ) + 1/2 ] = 4 - [ 9/12 + ( 5/6 - 2/3 ) - ( 7/5- 4/3 )] - ( 1 + 2/5) =
3
13 gen 2010, 21:19

karlito94
qualcuno puo risolvere queste 2 frazioni algebriche!!???vi prego!!venerdi ho il compito e sono incasinato!!!!!aiutatemi!!! [math]\frac{x+3}{x^2-xy}[/math] [math]\frac {+ y - 3}{xy - y^2}[/math] [math]\frac<br /> {- 2}{x - y}[/math] [math]\frac{2}{x^2-2x-3}[/math] [math]\frac {+1}{x^2 -4x +3}[/math] [math]\frac{-1}{x-3}[/math] grazie...aiutatemi
9
12 gen 2010, 17:02

Lucia892
Ciao a tutti, premetto che conosco la definizione di infinitesimo (o infinito) e il significato di ordine. Il problema sorge quando devo calcolare l'ordine di un infinitesimo molto difficile come ad esempio: $((1-cos3x) (1+x^2)^(1/2) - sin (9x^2 / 2) ) / tan (x^2) $ Io ho sviluppato il coseno, il seno, e la tangente con taylor. Mi blocco però con la radice. Cioè devo sviluppare anche $sqrt(1 + x^2)$ ? Oppure poi devo svolgere il prodotto tra lo sviluppo del coseno che mi viene : $ cos(3x )$ = $ 1 - 9x^2 /2 + o(x^2) $ e ...
4
14 gen 2010, 13:25

sgulli91
Ciao a tutti! Qualcuno di voi mi spiega come faccio a trovare la retta parallela a $2x-y=0$ . grazieeeee!!!
2
14 gen 2010, 11:16

cicx84-votailprof
Ciao. Oggi c'era l'ultima lezione, sapete dirmi se ha detto qualcosa di importante?tipo giorno dell'esame o altro? Grazie
13
16 dic 2006, 02:17

BlackAngel
Ciao ragazzi, potreste controllare se ho tradotto correttamente in inglese "E lucevan le stelle" e "Nessun Dorma" per favore?? And the stars sparkled and the eart was fragant... The door of the garden creaked She entered, fragant, She fall herself between the (my)arms Oh sweet kisses, oh weak caresses, while I undress impatiently her nice figures from veils. Vanish forever my love dream... The time is gone, an I died desperately / And I' ve never loved so much the life so ...
2
13 gen 2010, 17:21

syria86-votailprof
Qualcuno sa quando inizia? Sul sito dice che verrà comunicato "successivamente".. non vorrei avessero messo l'avviso su qualche bacheca sconosciuta.. grazie!
2
25 ott 2009, 12:48

miuemia
ho trovato questo esercizio carino ma difficile, si chiede di provare a dare una congettura per gli interi "n" tali che il gruppo delle unita' U[n] risulti essere ciclico. per n primo l'ho dimostrato ma per gli altri no. chi dovesse avere idee suggerimenti o commenti mi faccia sapere. grazie ciao. mario. [mod="Martino"]Ho messo un titolo piu' specifico. Il titolo originario era "gruppi".[/mod]

marsas
salve ragazzi mi servirebbe un percorso x una tesina....bè una già ftt farebbe il massimo :P è difficile trovare qlk tesina x istituti ITC!se qlkn mi potrebbe aiutare ne sarei mlt grataaaaaaaaaaaa!kiss
1
14 gen 2010, 14:23

Boris1
Qualcuno ha da propormi un eserciziario di analisi complessa? (possibilmente disponibile su internet!) mi devo preparare per l'esame di Metodi Matematici per l'Ingegneria, e gli argomenti che più mi interesserebbero sono: Z-Trasformazione, Trasformate di Laplace, Fourier, serie di Fourier, distribuzioni, problemi ai limiti, esercizi sui residui e sviluppo di Laurent. ed anche qualcosa sulle eq. differenziali alle derivate parziali, del tipo problemi di dirichlet e di neumann per l'equazione ...
11
17 dic 2009, 17:40

ladystar93
ciao ragaaa...potete aiutarmi a tradurre queste 5 frasi di greco sul perfetto? grazie 1000.... 6) 'Εν τινι της Αρκαδιας χωρᾳ ακουω πεφυκεναι αμπελους εξ ων γιγνεται οινος, ος εκφρονας τους Αρκαδας ποιει. 7) Οι Λακεδαιμονιοι ελεγον τους Λυκουργου νομους πεπαιδευκεναι αυτους προς ανδρειαν. 8 ) Λεξαντος τινος των στρατιωτων προς Πελοπιδαν > >. 9) Φαυλοτατους χρη νομιζειν τους γονεις, οι αν τους παιδας μη ικανως πεπαιδευκωσι. 10) Οι δυνατοι λεγειν τοσουτον δ'επιδεδωκεναι πεποιηκασι το ...
0
14 gen 2010, 14:35

jin85
Salve ragazzi avrei un problema con il calcolo di autovalori e autovettori relativi ad una matrice. Ho la seguente matrice: $A=((3,-2,5),(0,1,4),(0,-1,5))$ dovrei calcolare gli autovalori e autovettori relativi a questa matrice. Facendo i calcoli ho ottenuto che l'autovalore è 3 con molteplicità algebrica 3. Quando però vado a calcolare il corrispettivo autovettore ho dei problemi. Perchè per calcolare l'autovettore dovrei fare (A-3I)x=0, ma la matrice (A-3I) viene di questo tipo ...
13
7 feb 2009, 17:09

tenebrikko
salve a tutti.. ho un piccolo problema nel trovare l'equazione cartesiana di questa retta $(x,y,z)=(1,-1,2)+\lambda(0,-1,0)$ imposto il sistema: ${(x=1),(y=-1-\lambda),(z=2)$ e ora come procedo? non riesco ad eliminare il parametro $\lambda$

gesu66
salve a tutti non so se è la sezione giusta, in caso avessi sbagliato scusatemi cmq io ho un problema con i quesiti della gara di matematica, in pratica è successo che io quando ho letto l'email che mi è arrivata da questo sito ho cliccato sul link allegato all'email e ho fatto i quiz, solo che mi sono dimenticato di fare il login, non appena ho fatto il login e provoa rimettere le risposte mi compare il messaggio "Ricevuto un ID non valido,riavvio del quiz in corso". come mai??

pikkolafarfalla
1 Dovendo partire Cesare convocò l'esercito per ordinare di non attaccar battaglia poichè entro pochi giorni egli sarebe stato in procinto di ritornare 2 Slpate le navi sorse un vento che impedi alla flotta di giungere in Illiria dove i pirati erano sul punto di assalire le navi 3 Saputo della sconfitta Mario riferi al senato che l'esercito, non essendo stato pagato, non avrebbe combattuto 4 Essendo Cleopatra sul punto di organizzare l'esercito, poichè aveva chiamato l'oraldo per portare le ...
2
13 gen 2010, 08:51

dark121it
Ciao a tutti! Ho delle difficoltà a comprendere in modo analitico il seguente problema: Una sfera omogenea di raggio $R$ e massa $M$ striscia su un piano orizzontale scabro con coefficente di attrito dinamico$u_d$, sotto l'azione di una forza $F$ applicata mediante un filo orizzontale su un punto della superfice della sfera ad altezza (rispetto al piano) $h$, con $h<R$. Descrivere il moto della sfera dopo ...

mikelina97
mi aiutate a risolvete queste due espesioni .....grazie 3- [3/8 + (5/6 - 3/4 + 1/2 ) + 1/2 ] = 4 - [ 9/12 + ( 5/6 - 2/3 ) - ( 7/5- 4/3 )] - ( 1 + 2/5) =
1
13 gen 2010, 21:03

aln84
problema: Calcolare il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'Area è 600 e che l'ipotenusa è uguale ai 9/25 della proiezione di un cateto sull'ipotenusa. Spero che qualcuno mi aiuti....
7
14 gen 2010, 11:35

lordb
Ciao a tutti mi rendo conto che questi siano problemi molto semplici per voi, ma io sono totalmente un novizio nel campo matematica-informatica ... Ecco non credo di aver capito cosa mi chiede questo esercizio, ho provato a risolverlo per le 2 $ f(n) $ più semplici come vedrete rispetto a $ t=1 s $ Non voglio che mi risolviate tutto l'esercizio , ma ho bisogno di capire come si opera in questo caso:
3
12 gen 2010, 21:47

lucalbero
Salve, vorrei chiederVi se sia possibile integrare un motore CAD all'interno di un applicativo, quest'ultimo sviluppato con un linguaggio ad alto livello... Se si quale motore CAD si presta meglio? La finalità è quella di poter personalizzare un software CAD per la realizzazione di disegni tecnici specifici automatizzandone la produzione. Ho già provato ad usare AutoLisp per AutoCAD ottenendo un sufficiente risultato; ciò che cerco adesso di fare è qualcosa di molto di più. Vorrei poter ...
1
14 gen 2010, 01:01