Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bitmap-votailprof
Ciao devo calcolare gli autovalori di una matrice per poi trovare la norma 2......sono un pò arrugginito e non mi ricordo i passaggi per farlo.... ho una matrice cosi $((17,-22,11),(-22,56,-2),(11,-2,14))$ che l'ho ottenuta moltiplicando la matrice data per la sua trasposta..... ora però devo calcolare gli autovalori.... Praticamente se non sbaglio dovrei fare : (17-t)*(56-t)*(14-t) giusto?....ma non mi tornano i risultati e ho paura che il procedimento sia sbagliato! aiuto please!!!

matteomors
Ragazzi ho dei seri problemi ad acquisire 2 caratteri. Allora il prof ci ha detto che si farebbe così: char s; printf("inserisci carattere"); scanf("%c",&s); o se così ci da dei problemi,nello scanf invece che %c mettere %1s. Noi abbiamo usato solo scanf per acquisire dati quindi non scrivetemi altre cose che non le posso usare... se dovessi acquisire 2 caratteri come devo fare?secondo quanto mi è stato detto faccio così: char a,b; scanf("%1s",&a); scanf("%1s,&b); ma se provo ...
4
18 gen 2010, 14:15

mistake89
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio ma non ci sono riuscito. Si determini l'iperbole $gamma$ avente il punto $C(1,0)$ come centro e il punto $V$ come vertice e un asintoto parallelo alla retta $r:2x-y=0$ Credo che mi debba ricavare un fascio di coniche, e poi imporre che l'asintoto abbia coefficiente angolare $2$. Ma non ho idea di come si possa fare. Inoltre so dalla teoria, che $gammanni_infty={A_infty,B_infty}$ e che questi ...
10
16 gen 2010, 10:07

silviettaa91
Ciao a tutti.. qualcuno potrebbe aiutarmi nel trovare le differenze tra i poeti romantici di prima generazione(blake,wordsworth e coleridge) e quelli di seconda(byron,shelly e keats)???.. grazie a tutti in anticipo :clap
4
21 dic 2009, 09:23

ciro93
nn riesco a fare questi due esercizii mi potete aiutare...grazie =) -determina le equazioni delle rette parallele a quella di equazione y=2x+1 e tangenti all'ellisse di equazione 3x^2+y^2=3 -Scrivi l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi che è tangente alle rette di equazione y=2 e 2y-(radice di 3 per x)=8
3
18 gen 2010, 19:25

valy.cnt
vorrei sapere le analogie e differenze tra lirica provenzale e scuola siciliana...mi serve subito! domani ho un compito di italiano! grazie in anticipo!
1
18 gen 2010, 18:57

franks3097
Per favore mi potreste dare la divisione in sequenze del 6° capitolo dei promessi sposi. TIPO DA RIGO > A RIGO TEMPO LUOGO PERSONAGGI GRAZIE! : )
1
18 gen 2010, 18:17

mytho
Ciao a tutti Per chi ha letto il libro (SE QUESTO è UN UOMO) mi servirebbe il significato di questa testimonianza
3
17 gen 2010, 20:21

pippo88-votailprof
Salve a tutti, sono una matricola in scienze dell'amministrazione (ps) e siccome sono mancato alle prime lezioni di diritto privato vorrei farvi alcune domande, ringraziandovi in anticipo. Qual'è il programma didattico seguito dalla prof? Quali testi adotta? Ci sono prove intermedie? e se è si, quali sono le date? Il fatto di dare solo la prima parte vale soltanto per i frequentanti o anche per coloro che non frequentano? Qual'è la data di verifica per i primi tre moduli? Sareste gentili di ...

Neptune2
Salve a tutti, mi stavo un pò perdendo nel risolvere questo esercizio, che dice: "Se riscuoto il premio compro una macchina nuova. Non riscuoto il premio. Quindi...?" se pongo $A$ = se riscuoto il premio; $B$ = compro una macchina nuova; Io direi che si può tradurro come un $(A rarr B) ^^^ not A$ Quindi non riesco a tradurre il valore di verità di questa proposizione. perchè se fosse stato $^^^ A$ allora potevo dire che $A$ vero ...

process11
Nella semicirconferenza di diametro AB,lungo 2r,la corda AC forma con il diametro l'angolo BAC di ampiezza pigreco\3. Si determini sull'arco BC un punto P in modo che sia massima l espressione y=PB^2+PC^2
6
16 gen 2010, 15:16

Kroldar
In una dimostrazione, mi sono imbattuto in un passaggio poco chiaro. Si vuole provare che se uno spazio di Hilbert (sul campo reale o complesso) possiede un sistema ortonormale completo al più numerabile, allora esso è separabile. Il mio libro dice che, detto $S$ tale sistema ortonormale completo (finito o) numerabile, l'insieme $D$ delle combinazioni lineari finite a coefficienti in $QQ$ (o $QQ + j QQ$ nel caso di spazio complesso) è ovviamente ...
8
16 gen 2010, 20:32

Bambolina*14
Dati i punti A(-2:1) e C(2:3) determinare il punto D della retta r di equazione y=3x+12 equidistante da A e C e il punto B della retta s di equazione y=-4x+6 equidistante da A e C. Verificare che il quadrilatero ABCD è un rombo e determinarne l'area. Ho provato a trovare la retta d'equazione tra A e C e metterla sotto sitema con l'equazione di D ma non esce come devo fare?
4
17 gen 2010, 17:03

alicee-votailprof
qualcuno ha notizie sui risultati della prova intermedia sostenuta 1 dicembre di sociologia dei fenomeni politici con la prof.ssa Gentile? Grazie.

myriam-votailprof
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi dove si svolgerà l'esame di diritto della navigazione con il prof. Carbone? Se nel suo studio..dove si trova? scusate ma non sono di giurisprudenza
2
13 gen 2010, 12:59

Chenotebook
Un condensatore è dotato di una manopolo la cui rotazione da 0 a 90 gradi permette di variarne la capacità da C1 = 300 pF a C2= 100pF, quando è in quest'ultima situazione il condensatore viene caricato sottoponendolo a una ddp di 100V. Calcolare il lavoro che si compie quando la manopola viene riportata nella posizione 0... Come si potrebbe fare? Aiuto!!

keccogrin-votailprof
Qual è la funzione inversa di [tex]f(x)= \frac {\sqrt x} {x-1}[/tex]? Quello che so dire è che il Dominio della [tex]f^{-1}(y)[/tex] sarà certamente [tex]\mathbb{R}[/tex] e che la sua Immagine sarà [tex]\mathbb {R}^{+} \smallsetminus {1}[/tex] ma come faccio a trovare la [tex]f^{-1}(y)[/tex] in forma esplicita? Come si distinguono i casi? Grazie

moreno88
Salve, vorrei esporvi un dubbio, se prendo in considerazione un amplificatore invertente con all'ingresso una tensione : $V_(i)= V_0 +V_1sen(wt)$ in uscita cosa ottengo? Dovrei attenuare il segnale in entrata scomponendolo nella sua parte continua e nella sua parte sinusoidale. A tal scopo devo calcolare il guadagno d'anello aperto GH, e di esso Valutarlo a W=0 per la continua e poi successivamente a W della tensione sinusoidale? E' giusto? grazie.
2
17 gen 2010, 17:36

beltipo-votailprof
Parliamone, vorrei sapere cosa manca, cosa va, cosa no nel forum e come possiamo migliorarlo...sono tutto orecchie :D
8
12 dic 2009, 00:48

lucaluca11
Ciao a tutti! sono uno studente di biologia e sto per laurearmi a febbraio. Mi manca un solo maledetto esame: modelli matematici e statistici”. Sono 25 giorni che ci sbatto la testa ma per me è quasi arabo. Inserisco il testo dell’esame in speranza che qualche anima pia mi possa dare una mano o un consiglio. Siano x,y le consistenze di due specie biologiche in competizione, le cui velocità di accrescimento sono date dal seguente sistema differenziale: ...
5
16 gen 2010, 10:28