Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aiuto2
Alfa Romeo 159 Sportwagon 1.8 TBi Zurück zum Benzin Von Jürgen Pander Mit einem Diesel-Anteil von 80 Prozent war Alfa Romeo so etwas wie der Ölprinz unter den Automarken hierzulande. Doch die Diesel-Dominanz schwindet - und so kommt ein neuer Benzinmotor gerade recht. SPIEGEL ONLINE fuhr das neue Turbo-Triebwerk im Alfa 159 Sportwagon. Downsizing - man sollte besser Hubraumverkleinerung sagen - ist ein Merkmal zahlreicher neuer Motoren, die in diesen Zeiten vorgestellt werden. Alfa ...
2
18 gen 2010, 05:03

culttg-votailprof
Novità sul fronte delle materie Pseudo-opzionali! Ho appena avuto conferma ufficiale dalla la prof. M.Ragusa, la quale aspetta tutti i ragazzi del terzo anno, Lunedì 9NOVEMBRE alle ore 11:15 nel suo studio al secondo piano del dipartimento di Informatica e Matematica. Partecipiamo tutti perché varrà come PRIMA lezione.

polveredistelle
ciao a tutti vorrei un aiuto sulla tesina sull utopia...suggerimenti?
2
19 gen 2010, 18:59

manuelita-votailprof
Salve.. consigli per superare lo scritto di inorganica del Dei?? :)

sh4rk
Ciao a tutti, ho una (piuttosto semplice) domanda di algebra lineare da farvi. Vi chiedo solo di avere un po' di pazienza perché per motivi personali non ho potuto seguire il corso. La domanda è la seguente: Si determini in ($ZZ_7$,$+$,$*$) l'elemento: $x=2^3-4^(-1)$ Non capisco come faccio a calcolare $4^(-1)$ trattandosi appunto di numeri relativi. Mi è venuto in mente che si potrebbe trattare di quel numero ...

billytalentitalianfan
E' sempre la proprietà distributiva a perseguitarmi! Perché $<(u+v),w>$ $=$ $<u,v>+<v,w>$ ? Il libro di testo effettua i seguenti passaggi: 1) sostituisce $|w|*w^(^)$ al posto di $w$ sia al membro destro che a quello sinistro dell'uguaglianza; 2)porta "fuori dal prodotto scalare" il modulo e lo "semplifica"; 3) considera $<(u+v),w^(^)>$ come equivalente a $w^(^)*<(u+v),w^(^)>$ e poi conclude. Quest'ultimo passaggio..perché è lecito?

gloria12-votailprof
Ciao:-) Sn al terzo anno in s.s.s. Avrei bisogno di una lista delle possibili materie a scelta, mi servono 9 cf. Grazie in anticipo per le risposte!

Andrea18
Ciao ragazzi, qualcuno di voi l'anno scorso ha fatto la maturità per istituto aeronautico? Mi potreste aiutare sulla tesina? Non ho idee in proposito, so solo che devo colllegare italiano, storia, meteorologia, navigazione, inglese, aerotecnica ed elettrotecnica.... gulp mi sento soffocare!!!!Non so da che parte cominciare, ne che argomento preparare, mi potreste suggerire qualcosa? Vi ringrazio di cuore Andrea
1
12 gen 2010, 15:09

Nati13
ARE GOT HAVE JOINED LOOKS MEET PAID SAYS WANT WAS The holidays ....... here again and I ........ to improve my tennis. I've ..... the local tennis club and have decided to ........ some lessons. My first lesson after school today. My teacher ...... I have a lot to learn! That's good - because I ......... for the lessons last week! When I ...... home. I watched "Beachguard" with my sisters. It's a TV series from California. California ....... great - I'd love to go ...
3
19 gen 2010, 17:43

visind
Salve ragazzi, mi trovo davanti ad una bella incertezza. Dunque, se io avessi $\lim_{n \to \infty}(3n)/n^3$ diremmo in maniera semplice che l'ordine di crescenza di $n^3$ è esponenzialmente maggiore e quindi il limite tende ad $0$. Così come per esempio $\lim_{n \to \infty}3/n$ e tutto ciò detto fin ora è banale. Però per quanto riguarda il logaritmo? Ovvero se io ho $\lim_{n \to \infty}ln(n)/(2n)$ il risultato è $infty$ Allora mi chiedo perchè? Concettualmente il ...
3
20 gen 2010, 11:24

mikael2
Rispondere ai seguenti quesiti giusti cando le risposte. 2)Enunciare la de nizione di estremo superiore per un insieme A c R; e una condizione suffciente affinchè A sia dotato di estremo superiore. 3) Vero o Falso. Sia f : [3; 8] R una funzione continua. (a) Se x = 4 è un punto di minimo relativo per f; allora f è derivabile in x = 4; (b) f ammette sempre un punto di minimo assoluto in [3; 8]; (c) Se f è crescente, x = 3 è un punto di minimo assoluto per f; (d) Se f è ...
2
20 gen 2010, 10:51

mikael2
Rispondere ai seguenti quesiti giusti cando le risposte. 1) Assumiamo che bn; sia una successione di numeri reali tale che lim n che tende a piu infinito bn =8. Determinare, tra le seguenti, l'unica risposta corretta. (a) lim n che tende a + infinito 1/bn>0 (b) Nulla si puo dire sulla convergenza della successione bn/n; (c) La successione bn e limitata; (d) Esiste limite per n che tende a + infinito bn * sin [/tex][/asvg]
5
20 gen 2010, 10:45

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho alcuni dubbi che vorrei sciogliere con il vostro aiuto. Sappiamo tutti che un metodo per risolvere i limiti in forma indeterminata è quello dell'equivalenza locale e degli o-piccoli ma ci sono dei casi in cui non saprei come preocedere perchè non ho avuto una spiegazione dettagliata su questi o-piccoli e nemmeno il libro ne parla ampliamente per esempio quando ho una cosa del genere o(x)/x o in generale o(x)/monomio qualsiasi quanto fa? fa 0? e perchè? poi o(1) a ...

jessycadark
HELP ME COME SI TRADUCE IN LATINO... LA LUCE DEI MORTI?? Aggiunto 1 minuti più tardi: # jessycadark : HELP ME COME SI TRADUCE IN LATINO... LA LUCE DEI MORTI??
1
20 gen 2010, 10:46

Newton_1372
Problema n.1: Guidare contro l'aria Un auto inizialmente ferma si muove con un'accelerazione costante a. Per effetto della resistenza dell'aria tuttavia la forza che agisce su di essa non è costante ma varia sia con la velocità che nel tempo e può essere espressa dalla relazione [math]F_a=-v(A+B\sin{t})[/math] Determinare il lavoro che l'auto deve compiere per contrastare l'attrito dell'aria nell'intervallo di tempo [math]\frac{\pi}{2}[/math] Problema n.2: La molla volante Una massa m appesa a una molla di ...
10
6 gen 2010, 19:43

adapitti-votailprof
Ciao ragazzi, studio scienze della formazione e fra 2 esami e la tesi avrò finito, cercando corsi e master post laurea che fossero però erogati in modalità telematica (visto che sn una giovane mamma, cn qualche difficoltà a frequentare..) compatibili cn la mia laurea mi sn imbattuta in un master in Professione orientatore tenuto dall'Associazione nazionale Orientatori, (ASNOR) conoscete questa Associazione? qualcuno di voi ha già fatto corsi cn loro?? grazie mille

albizup
Buonasera a tutti!!! Ho un piccolo problema di geometria affine che non riesco a risolvere. Dato un sistema ortonormale Oxyz in uno spazio euclideo di dimensione 3. Sia K il piano $ 2x - y -3z + 8 =0 $ e L il piano $ x - 3y + 2z -1=0 $. Trovare equazioni cartesiane e parametriche della retta r giacente nel piano K, passante per Q=( 3,2,4),[appartenente a K] e parallela al piano L. Ho provato a risolvere in molti modi ma non riesco a trovare la retta giusta. Avevo pensato di calcolare la ...
5
19 gen 2010, 20:11

rikgesha
Allora c'è un esercizio che non riesco a risolvere. Ho un fascio di circonferenze di centro 0(4;0), del quale fanno parte una circonferenza c1 passante per il punto A(7;0) e una circonferenza c2 passante per il punto B(1; -4). Quali sono le equazioni delle due circonferenze? Come si risolve? Grazie mille
7
19 gen 2010, 20:21

brothh
quaesiverit quispiam a nobis cur tantopere hoc archia poeta delectemur grazie
2
19 gen 2010, 12:56

rospella1
Ciao a tutti, sono una specializzanda in matematica, non riesco a dimostrare che se una funzione è dispari la sua trasformata di Fourier è dispari, deve essere una scemenza ma io non ne cavo piede, mi si è chiuso il cervello ormai, riuscite ad aiutarmi? grazie!
10
19 gen 2010, 12:45