Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti... mi aiutate a risolvere questo integrale?
$\int_0^1(x^x+log(x^{x^x})) dx $
mi hanno detto di calcolare per prima cosa la derivata di $x^x$...e mi viene $e^{xlogx}+log x e^{xlogx}$
Come posso procedere?
Grazie mille!
Ciao

Ciao ragazzi...sono uno studente laureando in Ingegneria Gestionale, vi chiedo gentilmente di compilare questo semplice questionario per aiutarmi nella realizzazione di un progetto nell' ambito del corso di Marketing del mio Politecnico.
La compilazione viene effettuata direttamente sul Web collegandosi ai link sottostante e vi sottrarrà soltanto qualche minuto!
PER STUDENTI DELLA LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA:
http://spreadsheets.google.com/viewform ... TnN3X0E6MA
PER STUDENTI AL TERZO ANNO DELLA LAUREA TRIENNALE IN ...

Hello at all!
Come traduco equal-ripple?
Grazie

Vi sottopongo questo esercizio che non so come risolvere. In END su spazio vettoriale delle funzioni continue su $RR$ e sia D l'endomorfismo di derivazione e sia M l'endomorfismo definito da M($\varphi$(t))=($\varphi$($\pi$t)). L'esercizio chiede il nucleo dell'endomorfismo MD-DM. Non riesco a orientarmi sullo spazio delle funzioni continue, che è evidentemente infinito. Grazie della vostra attenzione

$y=\log(\frac{x-\sqrt{x^2-2x-3}}{x-x^2})$
$\int_{1}^{\infty} \frac{1}{x\sqrt{x+\sqrt{x} } } dx$
Ciao a tutti! Volevo allenarmi un po' su questo tipo di esercizi... per quanto riguarda il dominio ho posto $\{(\frac{x-\sqrt{x^2-2x-3}}{x-x^2}>0),(x^2-2x-3>=0),(x-x^2!=0):}$ ... per la prima condizione ho posto sia il numeratore ke il denominatore maggiori di 0... al numeratore viene una disequazione irrazionale ke ho risolto con questo sistema $\{(x>0),(x^2-2x-3>=0),(x^2-2x-3<x^2):}$ da cui ricavo $x>=3$ ... al denominatore metto in evidenza la x e ricavo come soluzione $x<0$ e $x>1$ ... in ...

salve ragazzi,vi chiedo un aiutino su questo limite:
$limx->0 x^2log(1-e^x)$....il log per $ x->0$ non è definito,quindi ho pensato di fare il limite destro e sinistro di 0...solo che con 0- il log non ha valore...e con 0+ il limite è della forma indeterminata $0*-\infty $ come fare?grazie
ciao..mi potete spiegare passaggio per passaggio come fare per risolvere questo tipo di esercizi?? grazie..
Nel fascio di rette generato dalle rette di equazioni x-y+2=0,x+y=0,determina quelle che formano con gli assi cartesiani un triangolo di area 2.
Ciao a tutti. Sto riscontrando diversi problemi con gli integrali impropri sin dagli esercizi di base il che mi fa pensare che molto probabilmente c +è qualcosa che non ho capito. In particolare non mi spiego il risultato di alcuni integrali improprio nei quali viene usato il criterio del confronto asintotico. Ho pensato quindi di proporne di seguito alcuni sperando di poter avere chiarimenti e spiegazioni:
1 ...
1) La somma delle diagonali di un rombo misura 120 cm e la loro differenza 32 cm. Calcola l' area del rombo, il perimetro e l'area del rettangolo ottenuto congiungendo ordinatamente i punti medi dei lati del rombo.
2) L' area di un rettangolo è 200 cm^2 e l' altezza è 4/5 della base. Calcola l'area del quadrato il cui perimetro è 8/9 del perimetro del rettangolo.
3) Un rombo ha una diagonale che misura 32 cm ed è 2/3 dell'altra. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ad 1/3 del ...

BIRD-WATCHING IN THE FOREST !
TONY=trevor,you told me that there were lots of birds in Epping Forest. but there aren' t any birds. where are they ?
TREVOR=well, i took a few photos of a robin.
TONY=rubbish. you mean we spent the whole day here just for a robin ?
TREVOR=be happy with that ! today isn' t a lucky day for birds. wait a minute. look ! that' s a green woodpecker over there !
TONY=where?
TREVOR=in that tree. ssh! it' s a rare bird. i'll try to take a picture.
TONY=be careful ...

cm faccio a elevare al quadrato i seguenti monomi?
-2/7a^10b^5c.
cm faccio a elevare al cubo questi monomi?
3/4ab^5y^3z.
vi prego rispondete mi serve entro sta sera massimo domani mattina alle 8.30 ma massimo vi prego spiegatemi non ce la faccio a capire

Due triangoli ABC e A'BC sono situati da parte opposta al lato comune BC e il lato BC è bisettrice degli angoli ABA' E ACA'
Dimostrare che AB=BA' AC=A'C
- Essendo M un qualunque punto del lato comune BC, dimostrare che AM=A'M
- DImostrare che la congiungente AA' è perpendicolare al lato BC.
- dimostrare che AM è minore di almeno uno dei due lati AC o AB.
Ho dimostrato tutto tranne l'ultima richiesta e non ci riesco proprio.
Grazie in anticipo ;D

$\int_(((x² + 1))/(x³-2x²+x)) dx$
ciao raga come si risolve qst integrale??

ciao a tutti!! devo fare una ricerca di design su Pininfarina..
lo stile e l'approccio al design e magari qualche informazione sulla ricerca creativa e la progettazione
qualcuno può aiutarmi??
grazie in anticipo =)

Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a capire questa dimostrazione?
Posto $GL(n,R)$ il gruppo delle matrici reali di dimensione nxn, sia $f:R \rightarrow GL(n,\mathbb{R})$ un sottogruppo ad un parametro, cioè una funzione continua che soddisfa $f(t+s)=f(t)f(s),\forall t,s \in \mathbb{R}$. Devo dimostrare che $f$ è differenziabile in $\mathbb{R}$. Una dimostrazione che ho trovato su un libro dice che, siccome f è continua esiste l'integrale $\int_{0}^{a}f(t)dt$ con $a$ positivo. Dunque ...
eccomi di nuovo con un altro dubbio stupidissimo allora io devo studiare il dominio di questa funzione f(x)=$sqrt(ln((x-1)/x))$
l'argomento della radice deve essere >=0 ma siccome è un logaritmo non può essere uguale a zero,inoltre x è al denominatore quindi lo zero va escluso in ogni caso.quindi per il dominio devo studiare $ln((x-1)/x)>0$,studio separatamente numeratore e denominatore e ottengo che la funzione esiste per x1 però il dominio esatto è solo per x

Buonasera a tutti.
Scrivo per chiedervi un chiarimento sull'ultimo dei dubbi che mi restano prima dell'esame. Quando tentai quest'estate uscì un esercizio che non ero stato in grado di fare: cercare l'equilibrio di Nash in un gioco con 3 giocatori. Anche qui, come in tutti i giochi in cui si cerca l'equilibrio, c'era una tabella a due entrate, con strategie per tutti i giocatori uguali, ma erano indicati nelle caselle i payoff di 3 giocatori, e non solo di due
Qualcosa di questo genere ...

Salve a tutti, premetto che non voglio farmi risolvere l'esercizio ma ho bisogno di consigli utili, la traccia dell'esercizio è la seguente :
Descrizione del gioco: Si lanciano 7 dadi.
• Se i 5 che appaiono sono tra 2 e 4 (compresi) si vincono tanti euro quanti sono i 5 apparsi;
• Se non appare nessun 5 si perdono 2 euro;
• In tutti gli altri casi si perdono tanti euro quanti sono i 5 che appaiono.
Io sto procedendo nel seguente modo:
Ho individuato lo spazio degli eventi ...

In vista dell'esame mi sono 'scritta' delle domande che attualmente tento a rispondere ma non sono ancora sicura al 100% e quindi ho dei dubbi ancora.
Potreste rispondere a qualcuna di questa in modo chiaro e anche in modo piu semplice possibile?
1)Cosa significa ''algebricamente chiuso''?
2)Che utilità ha il teorema fondamentale?
3)E' vero che per un autovalore ci sono infiniti autovettori?
4)Dato $(0,0,1)$ di $R^3$ $->(0,0)$ di $R^2$
...

Buongiorno a tutti!
Sto cercando di risolvere un esercizio ma non mi sono mai trovata davanti ad un esercizio del genere e quindi non so proprio da cosa iniziare, mi potete dare per caso un piccolo aiuto per aiutarmi a risolverlo?
Questa è la traccia dell'esercizio:
Si considerino l'endomorfismo f di R^3 definito rispetto alla base canonica dalla matrice A= $((-1,0,0),(4,-6,2),(6,-9,3))$ , ed il vettore v=$((3,2,3))$ $in$ R^3. Si determini $f^(-1)$(v).
Grazie davvero