Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stellina.16
Salve a tutti..La mia prof di filosofia ha assegnato una ricerca sul rapporto tra soggetto e oggetto ma vorrei un aiuto perchè non so proprio da dove iniziare..Siamo arrivati fino a Locke, ma lei comunque vuole un lavoro che comprenda opinioni e confronti tra i vari filosofi precedenti.. (4° Anno Liceo Classico)
3
13 gen 2010, 14:46

bea96
mi potete dire un argomento preciso del romaticismno??
12
17 gen 2010, 15:41

Mel :]
devo fare questo "tema" per domani ma non ho idea di come farlo! :cry qui ho dei suggerimenti ... tipo di tema: espositivo/argomentativo sul fenomeno storico della tratta di neri e sul libro Amistad. introduzione: accenno al libro; sintesi della storia; opinione sul libro Svolgimento: problema generale: -inquadramento storico -Cause e conseguenze del commercio triangolare -Tappe verso il superamento del problema -Al giorno d'oggi: nuove forme di sfruttamento (esempio:lavoro in ...
1
17 gen 2010, 16:53

whisperinsilence
Frequento un istituto tecnico commerciale e a giugno ho gli esami. Ovviamente sono in crisi tesina...qualche suggerimento?anche solo gli argomenti...il mio indirizzo è incentrato sull'economia ma per non annoiare la commissione ho bidogno di qualcosa di interessante e curioso. Grazie in anticipo (:
2
17 gen 2010, 17:41

alessandroass
Salve, per eseguire questo prodotto notevole io ho fatto una semplice moltiplicazione [math](a-a^2)\cdot(a^2-a)[/math] E il risultato mi è venuto [math]2a^3-a^2-a^4[/math] Si deve svolgere così ho c'è qualche regola riguardo questo prodotto notevole? Grazie!
1
18 gen 2010, 19:17

cioccolatosa98
ho da fare dei problemi ... mi AIUTATEE ??? :cry 1) una ruota di un treno ... ha il raggio di 45 cm e compie 75 giri ogni 10 secondi. calcola qnt kilometri percorre in un'ora. [r=76,320 km] 2)calcola il numero di giri ke fà una ruota di bicicletta percorrendo una strada lunga 2,9045 km sapendo ke il raggio della ruota è di 25 cm. [r=1850] ENTRO STASERA :hi :hi
5
18 gen 2010, 15:59

tryllyna
Ciao a tutti.. devo presentare il percorso per l'esame di maturità.. sono al liceo classico quindi devo collegare italiano, greco e latino, storia e filosofia, inglese, fisica, geografia astronomica. Vorrei partire da italiano e portare uno di questi tre autori: Giovanni Verga o Giovanni Pascoli o Luigi Pirandello. Cerco qualche spunto, va bene anche se non ci sono collegamenti in tutte le materie. Grazie in anticipo :) PS io avevo pensato di fare Verga e il Verismo in italiano e ...
3
13 gen 2010, 21:28

silber
non so dove mettere le mani, please help me. Data una semicirconferenza di diametro AC = 2r e centro 0, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. Detto M un punto generico su tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A. Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza. Detta K l’intersezione della semicirconferenza con il segmento OM, determinare l'area y del quadrilatero ACBK in ...
5
18 gen 2010, 16:38

alessandra0009
Ciao a tutti!! Sono molto indecisa sulla mia tesina,frequento il liceo scientifico.. L'unica cosa di cui sono sicura è di voler portare di filosofia Kierkegaard.. Ma non so come collegarlo con le altre materie e che argometno trattare..Mi potete aiutare??? :hi Grazie mille!!!!
8
13 gen 2010, 13:42

Brt_91
Mi servirebbero le soluzioni dei temi d´esame del 2001, quelli riguardanti la dichiarazione dei diritti dell´uomo e del novecento. Se qualcuno riuscisse a trovarmele gli sarei molto grato.
1
16 gen 2010, 21:58

divoka
mi potreste tradurre queste frasi x dmn??x favore :D 1-etiam nunc te paenitet belli suscepti/bellum susceptum adversus romanos? 2-pudebat macedonum/macedones tam praeclaram urbem a comissabundo rege deletam esse. 3-eam pudet me/mei tibi in senecta obiceresollicitudinem. 4-ita est,iudices,neque huius rei/id me sane paenitet. 5-illum/illius malo me quam me/mei paenitere. 1-nec vos fidei nostrae nec vos imperii vestri paenitebit. 2-eorum nos magis miseret qui nostram misericordiam non ...
2
18 gen 2010, 17:49

angelo 86
ho rovato questo equazione di terzo grado $-XXX + 3XX + 6x -2 $ xxx sarebbe x alla terza......non ho trovato il simbolo adatto.... cmq quali sono le radici!??? ----sono bloccato da circa un ora e ora ci sbatto tutto a terra
2
18 gen 2010, 18:33

MISTER_KILLER
ciao a tutti mi servirebbe urgentemente la traduzione di questa versione del libro Dalla sintassi al testo, pag 163 n. 36 testo: Caesar unum communis salutis auxilium in celeritate ponebat. Venit magnis itineribus in Nerviorum fines. Ibi ex captivis cognoscit quae apud Ciceronem gerantur quantoque in periculo res sit. Tum cuidam ex equitibus Gallis magnis praemiis persuadet ut ad Ciceronem epistulam deferat; hanc Graecis conscriptam litteris mittit, ne intercepta epistula, nostra ab hostibus ...
1
18 gen 2010, 15:17

costanzo
faccio il 4 liceo scientifico-tecnologico volevo sapere se questanno ci sn corsi di rec. e se chi li fa vanno gli alunni cn insuf. grave o anche cn quelli lieve
1
18 gen 2010, 18:27

giuseppe500
ciao. Ho una serie di punti che definisce un profilo di estrusione(in coordinate x e y). Ho una polilinea lungo l'asse in cui il profilo viene estruso(dall alto). come da immagine http://www.4shared.com/file/200093464/b ... all_0.html E ho l'asse. Come devo trasformare le coordinate del profilo del muro in base all asse? In generale per semplificare avro sempre un profilo rettangolare e un profilo che è esattamente quello dell' asse. Mettiamo che ho un asse (1,0,0) e un asse (0,1,0), questo mi modifica in pratica la ...

lippa-votailprof
Ciao ragazzi, ho sostenuto l'esame di Lineamenti portando il programma di Sara Pesce e l'ho fatto scritto con Michele Fadda, volevo sapere se c'è qualcuno che l'ha sostenuto il mio stesso giorno e se ha ricevuto su alma esami, vecchio uniwex, il risultato in trentesimi dell'esame. Grazie!!!!
1
7 gen 2010, 13:20

mistake89
Vi propongo questo esercizio perchè non ho trovato un metodo razionale di svolgimento. Determinare i valori di $lambda$ e $mu$ per cui $A$ individui una forma quadratica $q$ degenere : $A=((3,2lambda+1,mu^2+1),(lambda+2,0,1),(2mu+1,1,3))$ Calcolare il determinante non è la via migliore sicuramente, in quanto il polinomio che ne vien fuori è davvero impossibile... Ho pensato che se due righe so proporzionali allora il rango è sicuramente $<=2$ e quindi ...
2
18 gen 2010, 15:08

lezan
RiEccomi eheh, ancora un risultato che non torna con quello da me raggiunto ( speriamo che non si tratti ancora una volta di una mal considerazione del parametro). Ho questa funzione qua: $ f (x) = xe^(-1/x^p) $ con p parametro reale strettamente maggiore di zero ( x > 0 ). La derivata a cui sono giunto io è: $ f' (x) = (e^(-1/x^p) )(1 + p / x^p ) $ Quella data dal professore è: $ f' (x) = (e^(-1/x^p) )(1 - p / x^p ) $ Ha sempre ragione lui? L'unica parte dove potrei aver sbagliato il segno della funzione è la derivata ...
2
18 gen 2010, 13:43

jack_96
Vediamo chi vi piace di più tra i due
5
5 gen 2010, 18:33

studingcivile-votailprof
Ciao a tutti studente di ingegneria civile a-L volevo sapere se qualcuno di voi ha notizie circa chi tiene il corso di meccanica razionale nel II periodo ? grazie a tutti:)