Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
POPY91
Ciao a tutti, scrivo perchè ho un serio dubbio... Continuo a sentirmi dire a scuola che è inutile preparare una tesina in vista dell'esame perchè non succederà mai e poi mai che venga chiesta tutta. Specialmente la mia prof di Geografia dice che all'esame fanno scegliere solo la materia da cui iniziare od, al limite, un argomento a scelta ma di una sola materia! Mi sapete dire qualcosa?
3
17 gen 2010, 20:47

alepinkstar
dalle "ragioni del latino" p 353 es 532 1)a tutti è noto che giulio è tornato a roma. a tutti era noto che giulio era tornato a roma 2) a tutti è noto che giulio tornerà a roma. a tutti era noto che giulio sarebbe tornato a roma 3) tutti dicono che cornelia giudica bene. tutti dicevano che cornelia giudicava bene 4) tutti dicono che cornelia ha giudicato bene. tutti dicevano che cornelia aveva giudicato bene grazie
2
17 gen 2010, 12:21

tommyr89
Ciao ragazzi, tra i vari teoremi che i miei prof richiedono di saper dimostrare è citato un teorema di punto fisso, ma ho visto su internet che ne esistono èiù di uno, quale è quello in genere richiesto in analisi 1? Si trova in elenco tra teorema degli zeri e weierstrass.
4
19 gen 2010, 11:48

*CyberCrasher
Salve a tutti, sto studiando le onde elettromagnetiche ma pur avendo completato l'argomento non riesco a spiegarmi il perchè, onde con frequenza diversa sono sempre distinguibili dal ricevitore. Da come immagino io le cose, le onde, che per semplicità viaggiano in uno spazio a 2 dimensioni, in tutti i punti interferiranno tra loro costruttivamente e distruttivamente, indipendentemente dalle loro frequenze (che siano uguali o differenti). Se il ricevente si trova in un certo punto ...

Littlestar1
Ciao a tutti, sono alle prese con l'esame di Analisi 2 e ho qualche dubbio... Questo esercizio ad esempio è uno di quelli che fa aumentare i miei dubbi... $\intint(1/(1+y))dxdy$ essendo D il dominio normale rispetto all'asse y delimitato dalle curve $y=sqrt(x)$ e y=x a questo punto, dopo aver fatto il disegno, "scompatto" l'integrale e nel primo ottengo $\int dx$ che moltiplica $\int_{sqrt(x)}^{x}(1/(1+y))dy$ non so individuare gli estremi di integrazione del primo integrale quello in dx

pablitoss12
Salve ho un dubbio , nella ricerca di massimini e minimi di due variabili se abbiamo per esempio $log((4x)/(x+y^2))$ quando faccio le derivate di fx e fy devo considerare anch eil logaritmo? oppure solo quello all'interno? grazie

killa1
Come da titolo, l'ultima parte del mio compito di geometria chiedeva di determinare la retta tangente a una conica, date l'equazione della conica e le coordinate di un punto (ovviamente appartenente alla conica). Come posso procedere? Ho poche idee e piuttosto confuse su questa cosa...
4
18 gen 2010, 22:36

eli.
mi potreste spiegare il primo e secondo teorema di Euclide??? vi prego domani ho la verifica è urgentissimo.
3
18 gen 2010, 13:30

Moai89
salve a tutti....devo sostenere l'esame di meccanica razionale e vorrei sapere su per giù le cose fondamentali che devo sapere per saper affrontare lo scritto in maniera dignitosa...potreste consigliarmi un buon libro di esercizi magari anche con lo svolgimento...io ho il Bampi ma il proff ha detto che sono troppo complessi e che nell'esame dovrebbero essere molto più semplici grazie mille!

iron85-votailprof
Salve a tutti, avrei bisogno del programma di analisi matematica I del prof.strano, qualcuno mi puo aiutare? Grazie a presto

macco_cl
Ciao a tutti da un pò di giorni provo a fare questo limite $ (x*sin(x))/((1-cos(x)*cos(x))*(ln(1+x))) $ con x che tende a 0 lo devo risolvere con Taylor solo che non riesco ad ottenere un risultato,sapreste mica aiutarmi? P.S io per i limiti con Taylor uso l'o piccolo potreste risolvero con l'o piccolo? ve ne sarei grato ringrazio in anticipo per le vostre risposte i passaggi sono molto graditi
13
18 gen 2010, 21:21

giulietta_6
Ciao! Sto risolvendo un integrale doppio, $\int int ln(1+x^2+y^2)xy dxdy$ su una superficie: B= {(x,y): 1$<=$ x^2+y^2$<=$ 4 , 0$<=$ y$<=$ $sqrt(3)$ x} l'ho risolto usando le coordinate polari, quindi sostituendo: x= r cos$\theta$ y= r sen$\theta$ ottenendo (dalla figura di B e da alcuni calcoli) 1$<=$r$<=$2 0$<=$ $\theta$ ...

Iry44
Stavo girando da un po su questo sito e sono riuscita a risolvere molti esercizi ke non avevo chiari.. ma uno solo mi è rimasto difficile da capire, e sarebbe: determinare la matrice associata al prodotto scalare canonico in [tex]R^3[/tex] rispetto alla base |(1) ( 0) (0)| |(0) (-1) (1)| |(0) ( 2) (4)| scusate la bruttissima base ma non sono riuscita a renderla meglio ho girato tutto internet ma riesco solo a trovare matrici associate alla base canonica o alla forma ...
2
18 gen 2010, 18:10

fedreta-votailprof
Ciao a tutti :) Ho un problema con la prenotazione degli esami: ho prenotato l'esame di Storia del diritto medievale e moderno per il 12 gennaio, sul sito mi dice che l'esame è stato prenotato, ma non mi è arrivata la mail di conferma (l'ho prenotato da due settimane). Sempre sul sito c'è scritto di presentarsi all'esame con la stampa della carriera e della mail di conferma :confused: E' possibile farsela rimandare? Posso presentarmi senza? Cancello la prenotazione e la rifaccio? ...
11
7 gen 2010, 10:33

kestress1
Venerdì ho fatto l'esame e non potendo andare alla correzione, scrivo qui quello che ho fatto e vi volevo chiedere se mi potete dire se è fatto bene o altrimenti cosa ho sbagliato! ESERCIZIO 1: problema di Cauchy $\{(y'+y/(1+x^2)=x/(1+x^2)^2),(y(0)=1):}$ $y'=x/(1+x^2)^2-1/(1+x^2)y$ $\int_0^x -1/(1+t^2)dt=[-arctg(t)]_0^x=-arctg(x)$ $y(x)=e^(-arctg(x))*(1+\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt)$ $\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt=[e^(arctg(t))*t/(1+t^2)]_0^x-\int_0^xe^(arctg(t))*(1-t^2)/(1+t^2)^2=[e^(arctg(t))*t/(1+t^2)-e^(arctg(t))*(1-t^2)/(1+t^2)]_0^x-4\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt$ $\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt=1/5[e^(arctg(t))*t/(1+t^2)-e^(arctg(t))*(1-t^2)/(1+t^2)]_0^x=1/5(e^(arctg(x))*x/(1+x^2)-e^(arctg(x))*(1-x^2)/(1+x^2)+1)$ $y(x)=e^(-arctg(x))*(1+1/5e^(arctg(x))*x/(1+x^2)-1/5e^(arctg(x))*(1-x^2)/(1+x^2)+1/5)$ $y(x)=1/5*(6e^(-arctg(x))+(x^2+x-1)/(1+x^2))$ ESERCIZIO 2: integrale doppio $\int int_D y*log(x^2+y^2)/(x^2+y^2) dxdy$ $D=\{((x-1)^2+y^2>=1),((x-2)^2+y^2<=4),(y>=0):}$ [asvg]xmin=-1; xmax=5; ymin=-3; ...
14
17 gen 2010, 17:14

TormorLot
Ragazzi, per domani ho diverse domande e ce ne sono alcune a cui non riesco a dare una risposta. Vi sarei grato se mi aiutaste. Per quali motivi, secondo voi, l'attuazione dell'autonomia regionale è avvenuta con tanto ritardo rispetto a quanto stabilito dalla Costituzione? Quali sono secondo voi i motivi che, in questi ultimi anni, hanno decretato il successo di movimenti politici orientati al federalismo o addirittura al secessionismo? Indicate quali minoranze ...
1
24 mar 2009, 16:02

cicoandricc
ciaooo sono in serie difficoltà dmn dovrei portare la riassunto!!!!ki mi aiutaaa vi pregoo!!! ekko l'artikolo!! Signor Presidente del Consiglio, io non rappresento altro che me stesso, la mia parola, il mio mestiere di scrittore. Sono un cittadino. Le chiedo: ritiri la legge sul "processo breve" e lo faccia in nome della salvaguardia del diritto. Il rischio è che il diritto in Italia possa distruggersi, diventando uno strumento solo per i potenti, a partire da lei. Con il "processo breve" ...
1
17 gen 2010, 15:19

lucaaa-89
dove lo trovo un tema storico della maturità 2009 su i 150 anni dell'unità d'italia?
1
19 gen 2010, 02:08

lezan
La funzione in questione è questa qua: $ f (x) = x^{q} * e^{-1/x^q} $ A me viene: $ f' (x) = q*x*e^{1/x^q} (1 + 1/x^2) $ Che ne dite? Grazie per le eventuali risposte. P.S.: scordavo di dire che q è un parametro reale strettamente maggiore di zero ( q > 0 ).
12
18 gen 2010, 19:24

marty8991
Ciao ragazzi!Quest'anno ho la maturità e sto preparndo la tesina sul ritardo mentale, avrei bisogno di un voglio consiglio. Sapete se ci sono Filosofi o Psicologi, o Pedagogisti che si sono occupati proprio di questo problema? :cry
3
18 gen 2010, 17:57