Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
seviglia
Il Lupo e la gru In fauce lupi olim os haesit. Tunc belua ferarum auxilium magna voce imploravit. Magnas mercedes promisit, sed ferae lupi crudelitatem metuebant et querelas neglegebant. Denique lupus, in vitae discrimine, sic gruem exORAVIT : Quaeso, grus, os a fauce mea extrahe; non modo incolumitatem tuam promitto sed etiam magnum praemium. Tune grus prericulum neglexit, lupi fauci longum collum commisit et os extraxit. Sed mercedem frustra flagitavit; nam lupus ita respondit: Ingrat ...
3
17 gen 2010, 10:50

pitbullina
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per una ricerca sul lavoro dell'uomo dalla preistoria all'industrializzazione e robotizzazione, attraverso greci, romani e medioevo. Grazie mille in anticipo.
2
18 gen 2010, 17:32

luca29
sono meglio i megadeth o i metallica? io non saprei scegliere anche se devo dire che i metallica devono molto a dave mustaine dei megadeth. gli album di queste band sono fantastici, anche se dei megadeth non ne ho uno preferito...qualè il loro album migliore?
6
13 gen 2010, 21:33

davide28-votailprof
Salve a tutti! Studiando geometria lineare, mi sono sorti dubbi riguardo le coniche in forma non canonica. Il mio dubbio riguarda lo studio della conica, in particolare riguardo la determinazione del vertice, dei fuochi, delle direttrici e dell'eccentricità. E' possibile calcolarli senza dover applicare una rototraslazione alla conica per giungere alla forma canonica? Ringrazio tutti per l'attenzione!

cioccolatosa98
ho da fare dei problemi ... 1) una ruota di un treno ... ha il raggio di 45 cm e compie 75 giri ogni 10 secondi. calcola qnt kilometri percorre in un'ora. [r=76,320 km] 2)calcola il numero di giri ke fà una ruota di bicicletta percorrendo una strada lunga 2,9045 km sapendo ke il raggio della ruota è di 25 cm. [r=1850] grazie in anticipo
1
18 gen 2010, 17:26

Stellina.16
Salve, mi servirebbe aiuto per questi problemi: 1) è dato il triangolo di vertici A(-2;-2), B(-1;4), C(5;0). Verificare che le tre altezze passano per uno stesso punto (ortocentro) 4e calcolare l'area del triangolo. 2) Si considerino i punti A(1;3) e B(5;1) e si scriva l'equazione della retta r, asse di AB. Sia C il punto si intersezione di r con l'asse x e D quello di intersezione di r con l'asse y. Determinare la misura dell'area del quadrilatero concavo ACBD. (4° Anno Liceo Classico.)
11
18 gen 2010, 14:34

Lady9Oscar1
Il punto P è situato su una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r. Tracciate le tangenti s e t alla circonferenza,rispettivamente nei punti P e B,sia L il punto di intersezione della retta s con il prolungamento del diametro e T la proiezione di P sulla retta t.Dopo aver ricavato le aree dei triangoli LPO e PTB in funzione dell'angolo PBA=x, calcolare il limite del loro rapporto al tendere del punto P ad A. GRAZIE!
4
18 gen 2010, 13:35

vincenzo81
ciao ragzzi,avrei un favore da chiedervi avete per caso un paio di espressioni algebriche per passarmi del tempo .possibilmente con il risultato!nn molto complicate e' da tanto che nn ne faccio ,ma adesso vorrei divertirmi un po ,amo la matematica,anche se l'ho messa da parte per taanni graie a tutti Aggiunto 11 minuti più tardi: forse ho sbagliato nn potevo ercare questecose qui?scusate.....
1
18 gen 2010, 17:07

Perin2
Salve, qualcuno di voi potrebbe darmi la definizione di funzione continua in un intervallo? Possibilmente con proprie parole e non copiando spudoratamente da wikipedia, perchè ho gia provato a cercare in internet, ma non ho capito molto! Grazie mille! =)
1
18 gen 2010, 16:55

keccogrin-votailprof
Dimostrare che vale definitivamente [tex]\sqrt [n] {n} < \sqrt [n+1] {n+1}[/tex]. Suggerimento: [tex](1+1/n)^n < 2 \forall n[/tex] naturale. Il primo termine per cui vale la disuguaglianza dovrebbe essere 3.

LUDOVICA96
aiutatemi sn disperata :faint...sn una ragazza di 13 anni frequento la terza media e mi serve la recensione del film 'tempi moderni' devo spiegare chi sn gli interpreti,indicare il genere del film,descrivere l'intreccio,analizzare le scelte del regista sulla musica,luci,costumi ecc.....spiegare il significato del film cioè capire che cosa il regista a voluto dire e infine esprimere un giudizio sul film.....aiutatemi vi prego sn disperata.......grazie.... :angel...
2
18 gen 2010, 15:34

se_rena
Mi aiutereste con queste frasi x favore??? Οἱ πολέμιοι ὀργῇ οὐδὲ ἀμυνομένους τοὺς Θηβαίους ἔτι οὐδενὶ κόσμῳ ἔκτεινον, τοὺς μὲν ἐν ταῖς οἰκίαις ἐπεισπίπτοντες, τοὺς δὲ καὶ εἰς ἀλκὴν τετραμμένους, τοὺς δὲ καὶ πρὸς ἱεροῖς ἱκετεύοντας, οὔτε γυναικῶν οὔτε παίδων φειδόμενοι. I nemici, nell'ira, uccidevano in nessun ordine i tebani, che non erano ancora stati allontanati, alcuni irrompendo nelle case, gli altri erano stati messi in fuga nell'assalto e quelli che pregavano nel tempio, nè le ...
2
18 gen 2010, 16:25

Lordofnazgul
Ciao a tutti ragazzi, apro questo topic riguardante l'ultimo argomento che non ho capito del mio esame di analisi di matematica che avrò a breve: sarò breve: 3) i) Trovare lo sviluppo di Mac Laurin arrestato all'ordine 5 della funzione f(x) = x cos x + 1/2ln(1 + x^2) in poche parole, cosa dovrei fare per trovare la soluzione?? questo tipo di esercizio non l'ho proprio capito.. grazie mille!

gnal
Qualcuno mi aiuta a calcolare, in base alla definizione di limite, il limite seguente?: $lim x->6$ $2*x-sqrt(x-2)=10$
10
18 gen 2010, 10:05

zilla
Non è che mi potete fare la traduzione in italiano di questa frase per un amico? "Oblitosne igitur hos putatis esse quemadmodum sit iste solitus virgis plebem romanam concidere?" Grazie mille!
2
11 gen 2010, 16:26

Menico1
Innanzi tutto volevo salutare tutti e semplicemente ringraziarvi, perchè anche se è il mio primo post vi seguo da molto tempo. Ho una lacuna da colmare appunto sull'andamento delle funzioni di autocorrelazione dei processi stocastici stazionari. Potete darmi delle dritte o del materiale da studiare prima ancora che posti gli esercizi che non capisco?
5
13 gen 2010, 11:24

vespino93
Help!!!!! traduzione versione di greco "EACO" di Isocrate dal libro "Gymnasion 2" pag.83 n.127. Grazie in anticipo x l'aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
18 gen 2010, 14:40

Stellina.16
Buonasera a tutti! Volevo chiedere aiuto per quanto riguarda questi 3 esercizi di geometria analitica.. 1) Verificare che i punti A(1;-2), B(5;-1), C(7;1), D(3;0) sono i vertici di un parallelogrammo. Calcolare la misura dell'area del parallelogrammo. 2) Di un parallelogrammo ABCD si conoscono i vertici consecutivi A(1;1), B(5;2), C(3;4). Determinare il quarto vertice D. 3) è Dato il triangolo di vertici A(-1;3/2), B(0;3/2), C(5;-2). Determinare il baricentro e la misura dell'area del ...
5
12 gen 2010, 17:13

frarmi
ciao ragazzi della versione :"una celebre invettiva di cicerone contro catilina" per l'appunto di cicerone mi servirebbe l'analisi delle subordinate di che tipo sono e dei complementi non mi serve la traduzione : Egredere,Catilina,aliquando ex urbe;patent portae,proficiscere.Educ tecum etiam omnes tuos;purga urbem. Exire ex urbe iubet consul iste. Interrogas me:num in exilium;non iubeo,sed, si me consulis,suadeo. Quid est enim, Catilina,quod te iam in hac urbe delectare possit? Discede! ...
1
18 gen 2010, 14:35

giusy candid
Qlc sa dirmi cosa fare per aderire alle olimpiadi di biologia??se ci sono delle competizione a livello provinciale o regionale... Grazie!!
1
18 gen 2010, 14:54