Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
actarus3500-votailprof
Ciao.....qualcuno sa se è possibile dividere l'esame di storia economica in due appelli? Magari al primo portare due moduli e al secondo il terzo modulo? Risp al più presto grazie
1
21 gen 2010, 15:29

elbarto1993
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (4;0), (-2;2) e avente il centro sulla retta 3x-2y-1=0.
3
14 gen 2010, 16:59

IloveExeter
data la parabola y=x^2+(2k-1)x+1 con k appartenente a R determina k in modo che: a)parabola passa per il punto A (1;2) b)parabola ha per direttrice la retta y= -1/4 c)il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 2° e 4° quadrante Mi potreste spiegare il punto c? mi viene k= + o - 2rad5 posso scriverlo così + o - rad5/2 ???
7
21 gen 2010, 15:55

Kif_Lame
prendo il cono retto cavo generico con la punta nell'origine con h altezza del cono, R raggio massimo della circonferenza di base e r distanza dall'asse z. $\int r^2 dm$ dove $\dm=rho2pidz$ con $\rho$ densità superficiale che prendiamo come unitaria, $\r=R/h z=z$ con $\R/h=1$, $\dr=dz$ $\int int r^3 d(theta) dz=2pi int_{0}^{R} r^3 dr= 2pi (R^4)/4=pi/2 R^4$ E' giusto secondo voi? o è completamente sbagliato?
2
19 gen 2010, 21:13

_overflow_1
ciao a tutti!!! sto incontrando difficoltà con questo esercizio: Si determini la dimensione del sottospazio vettoriale $U=VnnW$ di $RR^4$ ove $V={(x,y,z,t)|x+y+z=0,x-t=0}, W={(x,y,z,t)|y+z+t=0, t=0}$ so che $dim(VnnW)=dimV+dimW-dim(V-W)$ ma il problema è che in questo esercizio non riesco a determinare la dimensione di $V$ e $W$... potreste darmi qualche dritta Vi ringrazio anticipatamente...

komodo
2 alla seconda x 2 alla -3 x 2 alla 1/3 : 1 fratto radice cubica di 2 alla seconda. Spero sia chiaro..... :!!! le risposte sono: a) 2 b) 4 c) 0 d) 1 grazie, imparerò la stesura......
1
21 gen 2010, 17:10

ravenMony
ciao a tutti! vorrei aiuto per questa versione di greco di platone. inserisco la frase iniziale e quella finale. grazie Και γαρ δοκει μοι το περι ποιησεως διαλεγεσθαι ομοιοτατον ειναι τοις συμποσιοις τοις των φαυλων και αγοραιων ανθρωπων. Εν τοις εαυτων λογοις πειραν αλληλων λαμβανοντες και διδοντες ps: il titolo dato sul libro è :nei banchetti l'introduzione della musica o di citazioni poetiche serve solo a impedire la conversazioone filosofica.
4
20 gen 2010, 14:32

visind
Salve ragazzi, stavo osservando questo limite di cui non riesco a identificarne esattamente il comportamento $\lim_{n \to \infty}1/(3+sin(4n))^n$ Ecco, l'esercizio ho visto che da risultato 0, e si potrebbe tranquillamente confermare se non erro, perchè comunque essendo che $sin(4n)$ per qualsiasi $n$ oscilla tra $-1$ e $+1$ non è rilevante ai fini di 3 che è esponenzialmente (con $n$ all'esponente) più grande. Però non riesco a capire come ...
15
19 gen 2010, 11:19

kidz
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente l'area di 300 cm2 e la misura della base di 30 cm ; sapendo che l'altezza del prisma misura 9 cm, calcola l'areadella superficie laterale e totale del prisma
2
21 gen 2010, 17:48

davide88-votailprof
Salve ragazzi che ne dite di scambiarsi i propri indirizzi di msn per poter comunicare tra di noi ed aiutarci?

enzolin94
1. Tu perge, quaeso, scribere, nec meas litteras expectaveris. tu continua a scrivere, chiedo, e non attendere le mie lettere 2. Si intervallum longum erit mearum epistularum, ne obstupueris. se il tempo che intercorre tra le mie lettere sarà lungo, non sorpenderti 3. Si venisses ad exercitum, a tribunis militaribus visus esses. se fossi venuto presso l'esercito, sarei stato visto dai tribuni miltari 4. ne posueritis omnem spem salutis in virtute: in rebus adversis prudentiae ...
2
21 gen 2010, 14:03

valenta93
Ciao a tutti. Dovrei chiedervi un favore.... non mi viene questo esercizio di geom analitica... Determinare l'ortocentro del triangolo di vertici A(-4;3) B (1;8) C (1;2) SOLUZIONE (O;3) potreste per piacere svolgermelo? Scusate ma oggi ho un sacco di altri esercizi e altre materie da fare e non ho il tempo di rifarlo... Grazie in anticipo
11
21 gen 2010, 16:09

mouse85
Ragazzi vi devo fare un domanda che magari potrà sembrare banale... infatti più che una domanda è un dubbio... la varianza in alcuni casi può essere: p(1-p). opp p(1-p)/n il tutto sotto radice. io ho travato queste due formule ma nn riesco a capire quando devo utilizzarne una e quando l'altra opp se una delle due è sbagliata mi auguro possiate essermi d'aiuto in questo quesito anche perchè domani ho il compito. vi ringrazio in anticipo ciao ciao
4
20 gen 2010, 16:56

:X:xverysweetgirl:x:X
Dovrei tradurre qst frasi: De opinionis tam promiscuae erroribus divus Hadrianus in oratione,quam de Italicensibus in senatu habuit,peritissime disseruit. Accepi tuas litteras:diligentissime a te perscripta sunt omnia,idque mihi grantissimum fuit.
2
21 gen 2010, 15:25

pimpa93
Avrei bisogno entro giovedì pomeriggio della versione di greco 'virtù di socrate' di Senofonte.Grazie mille in anticipo!! Θαυμάζω οῦν όπως ποτὲ επείσθησαν Αθηναῖοι Σωκράτην περὶ θεοὺς μὴ σωφρονεῖν,τὸν ασεβὲς μὲν ουδέν ποτε περὶ τοὺς θεοὺς ούτ'ειπόντα ούτε πράξαντα,τοιαῦτα δὲ καὶ λέγοντα καὶ πράττοντα περὶ θεῶν οῖά τις ὰν καὶ λέγων καὶ πράττων είη τε καὶ νομίζοιτο ευσεβέστατος.Θαυμαστὸν δὲ φαίνεταί μοι καὶ τὸ πεισθῆναί τινας ως Σωκράτης τοὺς νέους διέφθειρεν,ὸς πρὸς τοῖς ειρημένοις πρῶτον μὲν ...
2
20 gen 2010, 17:44

romantiko88
L'esercizio chiedeva di studiare la derivabilità nel punto $(0,0)$ della funzione che vale $ \frac{2x^3 -y|y|}{sqrt{x+y^2}}$ per $(x,y)!=(0,0)$ e 0 nel punto (0,0) e quindi stabilire se esiste la derivata direzionale nel punto (0,0) lungo la direzione (0,1) [che sarebbe la direzione dell'asse y, quindi la derivata parziale rispetto a y] Io ho considerato il caso in cui $y>=0$ e il caso in cui $y<0$ e calcolato le rispettive derivate parziali che se non ho commesso ...

mikael2
individuare in queste quale è vera o falsa e perchè se f[3,8] continua (a) Se x = 4 è un punto di minimo relativo per f; allora f è derivabile in x = 4; secondo me è falso perchè non è detto che f è derivabile (b) f ammette sempre un punto di minimo assoluto in [3; 8] falso, in questo caso ammette un minimo assoluto 3 ma non è detto che sempre lo ammette c)Se f è crescente, x = 3 è un punto di minimo assoluto per f Vera secondo la definizione di funzione monotona crescente Se f ...
1
21 gen 2010, 18:05

-selena-
ciao..potete aiutarmi per favore con un esercizio?? grazie [math]kx^2+2kx+k-1=0[/math]devo calcolare il delta
5
21 gen 2010, 17:23

chill.bro
Ho già usato la funzione cerca , ho trovato lo stesso problema ma ho visto che utilizzate più d'una incognita e lavorate con i sistemi.. io invece devo risolverlo con una sola incognita e con equazioni di primo grado vi scrivo direttamente i dati : triangolo isoscele sulla base ab ab + cb = 138 cb = 13/12 ch trovare il perimetro indicando l'altezza relativa alla base ( ch ) con x ch = x cb = 13/12 x ab = 138 - 13/12 x dovrebbe essere così no? ma non so come andare ...
3
21 gen 2010, 14:50

jacopina
ciao! sapete spiegarmi in modo comprensibile la differenza fra la democrazia politica e la democrazia sociale? rispondete prestissimo x favore grz!
3
21 gen 2010, 16:57