Domande su testi scolastici come i Bergamini (Zanichelli)
Ciao a tutti,
vorrei sapere quali testi scritti da Bergamini ed editi da Zanichelli sono
adatti alle classi di un liceo scientifico. Insomma, quali specifici testi
adottare per ogni anno?
Inoltre, ho visto che molti di questi libri sono divisi in moduli ed alcuni
si chiamano ad es. "corso blu...", "corso verde...", ecc.
Questa divisione in moduli fa riferimento a qualche disposizione ministeriale?
Inoltre, a cosa si riferiscono i vari colori citati nelle denominazioni dei testi?
Infine, se queste caratteristiche sono utili per classificare la tipologia di testo
per un uso in contesti specifici, come regolarsi: ad es. il colore verde si riferisce
ai testi per quale tipo di istituto?
vorrei sapere quali testi scritti da Bergamini ed editi da Zanichelli sono
adatti alle classi di un liceo scientifico. Insomma, quali specifici testi
adottare per ogni anno?
Inoltre, ho visto che molti di questi libri sono divisi in moduli ed alcuni
si chiamano ad es. "corso blu...", "corso verde...", ecc.
Questa divisione in moduli fa riferimento a qualche disposizione ministeriale?
Inoltre, a cosa si riferiscono i vari colori citati nelle denominazioni dei testi?
Infine, se queste caratteristiche sono utili per classificare la tipologia di testo
per un uso in contesti specifici, come regolarsi: ad es. il colore verde si riferisce
ai testi per quale tipo di istituto?
Risposte
Io frequento l'ultimo anno di un liceo classico PNI e ho usato questi libri sia al ginnasio che ora al liceo. Al ginnasio avevamo quelli verdi (anche se non mi ricordo con esattezza il titolo) adesso utilizziamo il "corso base blu". Ogni volume comprende la matematica che i programmi ministeriali prevedono per una determinata classe. Ogni volume è a sua volta diviso in moduli per argomento. Esiste anche il "manuale blu" che penso che sia per licei scientifici e ci sono dei moduli aggiuntivi che possono essere adottati. Non essendo un'insegnante (nè tanto meno un rappresentante della zanichelli) non so darti informazioni più dettagliate.
"lsiani28":
Ciao a tutti,
vorrei sapere quali testi scritti da Bergamini ed editi da Zanichelli sono
adatti alle classi di un liceo scientifico. Insomma, quali specifici testi
adottare per ogni anno?
Inoltre, ho visto che molti di questi libri sono divisi in moduli ed alcuni
si chiamano ad es. "corso blu...", "corso verde...", ecc.
Questa divisione in moduli fa riferimento a qualche disposizione ministeriale?
Inoltre, a cosa si riferiscono i vari colori citati nelle denominazioni dei testi?
Infine, se queste caratteristiche sono utili per classificare la tipologia di testo
per un uso in contesti specifici, come regolarsi: ad es. il colore verde si riferisce
ai testi per quale tipo di istituto?
Vuoi sapere quali sono, formalmente, i programmi vigenti nel liceo scientifico di ordinamento ?
http://www.edscuola.it/archivio/norme/p ... MATEMATICA
Inutile dire che sono anacronistici (pensa ai "cenni sull'uso del regolo calcolatore" o all'utilizzo delle tavole logaritmiche) e ormai totalmente svincolati dalla pratica didattica, tant'è che sia i programmi effettivamente svolti che i libri di testo sono ispirati dai "programmi brocca", ben più recenti, seppur mai entrati in vigore nella loro totalità, ma destinati solo ad alcuni indirizzi sperimentali, comunque piuttosto diffusi.
Persino la prova ministeriale assegnata all'esame di maturità scientifica non segue i programmi ministeriali ufficialmente vigenti. Qualche anno infatti è uscito il calcolo di un integrale improprio, eppure in V il calcolo integrale dovrebbe essere limitato alla "Nozione di integrale con qualche applicazione".
Recentemente è uscito riguardante il problema del quinto postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee. Inutile dire che tale argomento non è previsto nei programmi vigenti per il liceo di ordinamento ma compare solo nei programmi Brocca.
Mi pare che il libro della Zanichelli da te citato sia nel complesso un buon libro e comunque adatto alle scuole a cui è destinato (il corso blu allo scientifico, il corso verde all'ITI informatico e via dicendo). Ciò non significa che io sia sempre d'accordo con l'impostazione data, o che comunque la ritenga valida per tutte le classi. Ad esempio nel Bergamini si dimostra la condizione di parallelismo fra rette del piano cartesiano in maniera geometrica. Io ho ritenuto più adatta alla mia terza una dimostrazione di tipo algebrico. In anni precedenti ho optato per la scelta opposta. Questi sono comunque dettagli che rientrano nella cosidetta autonomia dell'insegnante.