Latino...per favore domani interrogazione (41173)
ciao a tutti...come si traduce questa versione?? please è per domani,,,grazie..
At Caesar dedicatis per Campaniam templis, quamquam edicto monuisset ne quis quietem eius inrumperet, concursusque oppidanorum disposito milite prohiberentur, perosus tamen municipia et colonias omniaque in continenti sita Capreas se in insulam abdidit trium milium freto ab extremis Surrentini promunturii diiunctam. solitudinem eius placuisse maxime crediderim, quoniam importuosum circa mare et vix modicis navigiis pauca subsidia; neque adpulerit quisquam nisi gnaro custode. caeli temperies hieme mitis obiectu montis quo saeva ventorum arcentur; aestas in favonium obversa et aperto circum pelago peramoena; prospectabatque pulcherrimum sinum, antequam Vesuvius mons ardescens faciem loci verteret. Graecos ea tenuisse Capreasque Telebois habitatas fama tradit.
At Caesar dedicatis per Campaniam templis, quamquam edicto monuisset ne quis quietem eius inrumperet, concursusque oppidanorum disposito milite prohiberentur, perosus tamen municipia et colonias omniaque in continenti sita Capreas se in insulam abdidit trium milium freto ab extremis Surrentini promunturii diiunctam. solitudinem eius placuisse maxime crediderim, quoniam importuosum circa mare et vix modicis navigiis pauca subsidia; neque adpulerit quisquam nisi gnaro custode. caeli temperies hieme mitis obiectu montis quo saeva ventorum arcentur; aestas in favonium obversa et aperto circum pelago peramoena; prospectabatque pulcherrimum sinum, antequam Vesuvius mons ardescens faciem loci verteret. Graecos ea tenuisse Capreasque Telebois habitatas fama tradit.
Risposte
grazie 1000...ciaooo
At Caesar // dedicatis per Campaniam templis // , quamquam edicto monuisset // ne quis quietem eius inrumperet, concursusque oppidanorum // disposito milite ( singolare collettivo ! ) //prohiberentur, // perosus ( participio di "perodi" ) tamen municipia et colonias omniaque in continenti sita ( partic. attrib. rif. a "omnia" ) Capreas se in insulam abdidit trium milium freto ab extremis Surrentini promunturii diiunctam ( participio attributivo rif. a "insulam" ). solitudinem eius placuisse maxime crediderim ( congiunt. indip. potenziale di "modestia" ), // quoniam importuosum circa mare et vix modicis navigiis pauca subsidia ( sott. "est"/"sunt" ); neque adpulerit ( congiunt. indip. potenziale )quisquam nisi gnaro custode. caeli temperies hieme mitis obiectu montis // quo saeva ventorum arcentur ; aestas in favonium obversa ( partic. di "obverto" ) et aperto circum pelago peramoena; prospectabatque pulcherrimum sinum, // antequam Vesuvius mons ardescens ( partic. congiunto rif. a "Vesuvius" ) faciem loci verteret. Graecos ea tenuisse Capreasque Telebois habitatas (esse) // fama tradit.
principali
ablativi assoluti
concessive
completive volitive
relative
temporali
infinitive
grazie 1000....però avrei alcune domande..che complemento è per Campaniam? non è moto per luogo?? ok puoi tradurre ..."attraverso la Campania"
2)disposito milite cos'è? abl assoluto? ma è singolare..
è un ablativo assouto..."milite" è singolare collettivo
3)perchè" poiché destestava" perosus non è participio perfetto?
perosus è da perodi che è un perfetto logico con valore di presente, quindi il suo participio, anche se è in forma di part. perfetto ha valore di contemporaneità
4)Oserei credere che gli sia piaciuta la solitudine di quel luogo, perchè è tradotta così? a cosa si riferisce eius?
"crediderim" è un congiuntivo perfetto potenziale, a volte traducibile con espressioni di "modestia", come : oserei...
"eius" ...ok = di lui
5)nisi graro custode perchè si traduce grazie ad un esperta guida??
nisi gnaro custode = se non con un esperta guida
ciao selena :hi
principali
ablativi assoluti
concessive
completive volitive
relative
temporali
infinitive
grazie 1000....però avrei alcune domande..che complemento è per Campaniam? non è moto per luogo?? ok puoi tradurre ..."attraverso la Campania"
2)disposito milite cos'è? abl assoluto? ma è singolare..
è un ablativo assouto..."milite" è singolare collettivo
3)perchè" poiché destestava" perosus non è participio perfetto?
perosus è da perodi che è un perfetto logico con valore di presente, quindi il suo participio, anche se è in forma di part. perfetto ha valore di contemporaneità
4)Oserei credere che gli sia piaciuta la solitudine di quel luogo, perchè è tradotta così? a cosa si riferisce eius?
"crediderim" è un congiuntivo perfetto potenziale, a volte traducibile con espressioni di "modestia", come : oserei...
"eius" ...ok = di lui
5)nisi graro custode perchè si traduce grazie ad un esperta guida??
nisi gnaro custode = se non con un esperta guida
ciao selena :hi
razie 1000....però avrei alcune domande..che complemento è per Campaniam? non è moto per luogo??
2)disposito milite cos'è? abl assoluto? ma è singolare..
mi potresti aiutare anche a fare l'analisi??grazie
3)perchè" poiché destestava" perosus non è participio perfetto?
4)Oserei credere che gli sia piaciuta la solitudine di quel luogo, perchè è tradotta così? a cosa si riferisce eius?
5)nisi graro custode perchè si traduce grazie ad un esperta guida??
Questa risposta è stata cambiata da -selena- (21-02-10 17:36, )
2)disposito milite cos'è? abl assoluto? ma è singolare..
mi potresti aiutare anche a fare l'analisi??grazie
3)perchè" poiché destestava" perosus non è participio perfetto?
4)Oserei credere che gli sia piaciuta la solitudine di quel luogo, perchè è tradotta così? a cosa si riferisce eius?
5)nisi graro custode perchè si traduce grazie ad un esperta guida??
Questa risposta è stata cambiata da -selena- (21-02-10 17:36, )
certo ...puoi tradurre "lungo la Campania"...
grazie 1000....però avrei alcune domande..che complemento è per Campaniam? non è moto per luogo??
2)disposito milite cos'è? abl assoluto? ma è singolare..
mi potresti aiutare anche a fare l'analisi??grazie
3)perchè" poiché destestava" perosus non è participio perfetto?
4)Oserei credere che gli sia piaciuta la solitudine di quel luogo, perchè è tradotta così? a cosa si riferisce eius?
5)nisi graro custode perchè si traduce grazie ad un esperta guida??
2)disposito milite cos'è? abl assoluto? ma è singolare..
mi potresti aiutare anche a fare l'analisi??grazie
3)perchè" poiché destestava" perosus non è participio perfetto?
4)Oserei credere che gli sia piaciuta la solitudine di quel luogo, perchè è tradotta così? a cosa si riferisce eius?
5)nisi graro custode perchè si traduce grazie ad un esperta guida??
TACITO - ANNALES IV 67
At Caesar dedicatis per Campaniam templis, quamquam edicto monuisset ne quis quietem eius inrumperet, concursusque oppidanorum disposito milite prohiberentur, perosus tamen municipia et colonias omniaque in continenti sita Capreas se in insulam abdidit trium milium freto ab extremis Surrentini promunturii diiunctam. solitudinem eius placuisse maxime crediderim, quoniam importuosum circa mare et vix modicis navigiis pauca subsidia; neque adpulerit quisquam nisi gnaro custode. caeli temperies hieme mitis obiectu montis quo saeva ventorum arcentur; aestas in favonium obversa et aperto circum pelago peramoena; prospectabatque pulcherrimum sinum, antequam Vesuvius mons ardescens faciem loci verteret. Graecos ea tenuisse Capreasque Telebois habitatas fama tradit.
ma Cesare, consacrati dei templi in Campania, benchè avesse avvertito con un editto che nessuno interrompesse il suo riposo, e che, disposti i soldati, fosse impedito l'accorrere dei cittadini, poiché destestava i municipi e le colonie e tutto ciò che si trovava sul continente, si ritirò nell'isola di Capri, separata dall'estremità del promontorio di Sorrento da uno stretto di mare di tre miglia. Oserei credere che gli sia piaciuta la sua solitudine , poiché il mare intorno è senza porti e a malapena ci sono pochi attracchi per piccole barche; e nessuno potrebbe avvicinarcisi se non grazie ad un esperta guida. Il clima è mite d'inverno per l'opposizione di un monte, dal quale vengono frenate le forze dei venti; l'estate è piacevolissima, perchè l'isola è esposta al favonio e per il mare aperto tutto intorno; e sovrastava un bellissimo golfo, prima che il monte Vesuvio infiammandosi mutasse l'aspetto del luogo. La tradizione ( fama ) racconta che i Greci abbiano occupato quei luoghi e che Capri fosse stata abitata dai Teleboi
ciao -selena- :hi
At Caesar dedicatis per Campaniam templis, quamquam edicto monuisset ne quis quietem eius inrumperet, concursusque oppidanorum disposito milite prohiberentur, perosus tamen municipia et colonias omniaque in continenti sita Capreas se in insulam abdidit trium milium freto ab extremis Surrentini promunturii diiunctam. solitudinem eius placuisse maxime crediderim, quoniam importuosum circa mare et vix modicis navigiis pauca subsidia; neque adpulerit quisquam nisi gnaro custode. caeli temperies hieme mitis obiectu montis quo saeva ventorum arcentur; aestas in favonium obversa et aperto circum pelago peramoena; prospectabatque pulcherrimum sinum, antequam Vesuvius mons ardescens faciem loci verteret. Graecos ea tenuisse Capreasque Telebois habitatas fama tradit.
ma Cesare, consacrati dei templi in Campania, benchè avesse avvertito con un editto che nessuno interrompesse il suo riposo, e che, disposti i soldati, fosse impedito l'accorrere dei cittadini, poiché destestava i municipi e le colonie e tutto ciò che si trovava sul continente, si ritirò nell'isola di Capri, separata dall'estremità del promontorio di Sorrento da uno stretto di mare di tre miglia. Oserei credere che gli sia piaciuta la sua solitudine , poiché il mare intorno è senza porti e a malapena ci sono pochi attracchi per piccole barche; e nessuno potrebbe avvicinarcisi se non grazie ad un esperta guida. Il clima è mite d'inverno per l'opposizione di un monte, dal quale vengono frenate le forze dei venti; l'estate è piacevolissima, perchè l'isola è esposta al favonio e per il mare aperto tutto intorno; e sovrastava un bellissimo golfo, prima che il monte Vesuvio infiammandosi mutasse l'aspetto del luogo. La tradizione ( fama ) racconta che i Greci abbiano occupato quei luoghi e che Capri fosse stata abitata dai Teleboi
ciao -selena- :hi