Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cari compagni di sventura...:Dghgh scherzo...
vorrei sapere se l'esame di chimica gen sarà solo su esercizi o ci saranno anche domande teoriche... ad esempio di tutti i legami, ibridazioni e promozioni che dobbiamo fare?!

Ciao a tutti!
Ho questo problema in cui mi sono bloccato sull'oscillatore armonico quantistico.
Si ha un oscillatore armonico quantistico unidimensionale avente Hamiltoniana: $H=\frac{p^2}{2m} + \frac{1}{2}m\omega^2x^2$.
Si ha uno stato $|\psi>$ definito come: $|\psi> = c_1|\psi_1> + c_2|\psi_2>$ e in più conosco le probabilità relative di ogni autostato, ovvero:
$|c_1|^2 = \frac{3}{4}; \quad |c_2|^2=\frac{1}{4}$
Il testo dice la seguente frase: "si sa poi che la distribuzione di probabilità nello stato $|\psi>$ è autofunzione dell'operatore ...

1 sulla gentis patriciae nobilis fuit, litteris Graecis et Latinis eruditus, animo ingenti, cupidus voluptatum, sed gloriae cupidior.
2 caesar fuisse traditur excelsa statura, colore candido, teretibus membris, ore paulo pleniore, nigris vegetisque oculis, valetudine prospera, nisi quod tempore extremo repente animo linqui atque etiam per somnum exterreri solebat.
3 vos moneo ut forti atque parato animo sitis et, cum proelium inibitis, memineritis vos divitias, decus, gloriam, praeterea ...
ciao..qualcuno sarebbe così gentile da dirmi bene o male che domande fa la cavallaro all'esame....grazie in anticipo!!!
Chi mi aiuta a fare una relazione sul film gomorra è x dmn help!
per favore potete tradurmi qst frasi x dmn??
1-Erat Neroni aetenitatis perpetuaeque famae cupido,sed inconsulta.
2-Quinctilius praetor,cum filio, cui Marco praenomen erat,impigro iuvene,ad equites pergit.
3-Malarum serpentium et aliorum animalium,quibus mortifera vis inest,cum fulmine icta sunt,venenum omne consumitur.
4-Sunt nobis mitia poma,/castaneae molles et pressi copia lactis.
5-In hac insula est fons aquaea dulcis,cui nomen Arethusa est.
grz 1000...:D

Mi serve un aiuto x trovare le definizioni di:
INCIPIT, "IO LIRICO", METAFORA, OSSIMORO IPERBATO, ANASTROFE, ANAFORA, CHIASMO, CLIMAX, RIMA BACIATA, ALTERNATA, INCROCIATA, INCATENATA...please è urgente...
P.S. ovviamente tutto riguarda la poesia
Salve a tutti,
vorrei effettuare il passaggio dal corso di laurea 573 all’ordinamento N88, avrei però alcune perplessità:
- Alcuni esami che ho sostenuto come Fisica, Matematica, Biologia Vegetale, Biologia Animale, Microbiologia ed Edologia presentano un numero di crediti maggiori per la N88.
In questi casi cosa succede ? Non vengono convalidati, oppure vengono richiesti dei colloqui integrativi?
-Se adesso effettuo il passaggio, a che anno risulterò iscritta?
Se qualcuno potesse ...
un commento semplice e coinciso

la regione R delimitata dal grafico Y=2*(radice di x),dall'asse x e dalla retta x=1 è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all'asse x,sono tutte triangoli equilateri.Si calcoli il volume di S.

si calcoli le aree delle regioni di piano in cui la parabola p:= 2-(x^2)/2 e delimitata dalla circonferenza gamma : x^2+y^2-4y-4=0.io ho provato a calcolare i punti di contatto ed ho trovato x=2 ed x=-2.poi so che devo fare l'integrale con la differenza delle due funzioni ma mi sono bloccato perche ho un integrale rispetto a y^2 ed x^2..E non ho capito dopo come si procede..
|x^2-1|-x>1 >o uguale | | sarebbe il modulo
Aggiunto 57 minuti più tardi:
no ho detto una sciocchezza...cmq anche a me usciva così ma sul libro come risultato mette x2
Aggiunto 23 minuti più tardi:
la seconda...cmq non ho capito la prima parte dove hai scritto se x1 e se -1

Versione Greco (43223)
Miglior risposta
Δεδοικυια δε μη πρòς των ταυρων διαφθαρῃ, κρύφα του πατρòς συνεργησειν αυτῳ πρòς την καταζευξιν των ταυρων επηγγειλατο και τò δερας εγχειριειν, εαν ομòσῃ αυτην εξειν γυναικα και εις Ελλάδα σύμπλουν αγάγηται. Ομάσαντος δέ Ιασονος φάρμακον δìδωσιν, ῳ καταζευγνύναι μέλλοντα τους ταυρους εκελευσε χρισαι την τε ασπιδα και το δòρυ και το σωμα τουτῳ γαρ χρισθέντα εφη προς νìαν ημέραν μητ'αν υπò πυρòς αδικηθησεσθαι μητε υπò σιδηρου. Εδηλωσε δε αυτῳ σπειρομένων των οδοντων εκ γης ανδρας μέλλειν ...
Mi puoi dire le date più importante della prima guerra mondiale? Grazie

Avrei due o tre esercizi svolti di cui non so la correzione vorrei che ci deste un occhiata per dirmi se sono sulla strada giusta..
1) Sia [tex]f: R \rightarrow R'[/tex] morfismo di anelli.
Dimostrare che se a è invertibile in R, allora f(a) è invertibile in R' e:
[tex]f(a^{-1}) = f(a)^{-1}[/tex]
Dim:
Dunque, in un morfismo sappiamo che f(1)=1.
Allora:
[tex]f(1)=f(a * a^{-1})=f(a) * f(a^{-1})=1[/tex]
Da cui:
[tex]f(a^{-1})=(f(a))^{-1}[/tex]
§
2) Se R è un campo anche ...

Ciao, non so ancora riconoscere ogni singola espressione, con alcune ho difficoltà, ad esempio:
$4(3x+2)^2-9(x-2)^2$
ed ho problemi anche con questa:
$a^4b^4-7a^2b^2+6$ Non voglio di certo chiedere ogni volta, e che alcune espressioni non riesco a riconoscerle. Questa ad esempio dovrebbe essere un quadrato di binomio in quanto è formata da tre monomi e gli esponenti lo confermerebbero, sono invece i coefficienti a negarne la possibilità.
Non mi viene in mente cos'altro potrebbe ...

ho bisogno che mi aiutate per un problema di geometria
Aggiunto 2 minuti più tardi:
l'altezza di un trap. isoscele è 21 cm ed è i 3/2 della base min. sapendo che la base mag. e il quintuplo della min. calcola area di superficie e volume.
Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi:
grazie
Aggiunto 10 minuti più tardi:
è un solido di rotazione
Geometria Analitica - Trovare equazione circonferenza
Miglior risposta
TRova l'equazione della circoferenza di raggio 2 rsqrt 3 avente il centro nel punto in cui la retta di equazione 2x+3y=5 interseca la bisetrice del primo quadrante.