Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti! avrei bisogno di consigli...per la mia tesina ho scelto come argomento base la disabilità in generale...con questo argomento dovrei riuscire a collegare tutte o almeno gran parte delle materie scolastiche..mi sapete dire quali argomenti di italiano,storia potrei scegliere collegandolo alla disabilità? vorrei tante vostre idee..grazie!!
cosa potrei portare come argomento originale nella tesina?
tesina istituto albrghiero indirizzo turistico, mi servirebbero i vari collegamenti@:
italiano
storia
geografia
inglese
ec. aiendale
tecniche delle comunicazioni
matematica
che materie posso collegare con la prima guerra mondiale???
queste sno alcune materie della mia scuola
arte
geografia (avevo pensato l'america o filippine.. quale dei 2??)
comunicazione
economia
italiano
inglese (spiegare in inglese una dei 2 paesi di geo)
tedesco
..mi basterebbero anke 4 o 5 materie.. mi aiutate x favore...
grazie.. =))
Dovrei fare una tesina che colleghi: (meteo, storia, italiano, matematica , elettro, inglese tecnico e navigazione! Un aiutino?
Rispondi Cita
tesina istituto tecnico commericiale ragionieria, mi servirebbero i vari collegamenti@:
italiano
storia
inglese
ec. aziendale
diritto
sc. delle finanze
francese
matematica
ragioneria
Aggiunto 1 minuti più tardi:
avete qlk idea x una tesina che s potrebbe fare ?? io faccio ragioneria e gli agganci a tt le materie nn li trovo =( mi potete dare una mano??
Grazie in Anticipo =)

Ciao a tutti! stiamo svolgendo degli esercizi di analisi e non ne veniamo a capo!
abbiamo una funzione così definita:
$x^2 |\cos \frac{\pi}{x}| |x| \ne 0 $ e $0 x=0$
Dobbiamo dimostrare che non è derivabile nei punti $x_n=\frac{2}{2n+1}, n\in \mathbb{N}$
Ma derivabile in $x=0$ punto di accumulazione per $x_n$
Siamo riusciti a dedurre graficamente che $x_n$ dovrebbero essere tutti quei punti dove il coseno tocca lo 0, quindi la funzione si annulla e da qui abbiamo dedotto che ...

ki sa' quale e' la lingua staniera ke uscita all' albeghiero?
Ciao a tutti mi presento, sono Massimo, sono nuovo nel portale e mi complimento per l'ottimo lavoro che fate.
Avrei alcune domande da farvi dato che non so indietro con la tesina, DIPPOIU'!!
In pratica non ho messo ancora le mani su nulla, ma vi volevo dare alcune delle idee che mi erano venute in mente sperando che voi possiate implementare/sostituirle, consigliarmi, insomma qualsiasi cosa..
Avevo pensato a qualcosa del tipo: l'attentato alle torri gemelle, critiche, smentite e calcoli che ...
ciao a tutti anke io mi ritrovo qui a scrivere e a chiedere consingli per la tesina... come materie di esame ho italiano ,storia, inglese, arte, economia turistica, matematica .però di storia è italiano vorrei trattare di storia una parte della seconda guerra mondiale e la shoah per poi collegarmi a primo levi e portare la poesia "se questo è un uomo" ...però nn so bne cosa collegare in economia ...e arte help aiutatemi ...

dovrei fare la tesina di dirigente di comunità e ho solo un argomento cioè la musica, vorrei parlare del metal, ma con cosa la potrei abbinare? mi piacerebbe unirci storia italiano e psicologia oltre la musica

sto facendo la tesina su forrest gump pero avrei qualche problema nel collegamento di alcune materia come per esempio italiano...
mi servirebbe un 'idea per fare la tesina di maturità istituto tecnico commerciale programmatore!!vi prego un aiutoo
TESINA SULLA MEDICINA NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO...SUGGERIMENTI PER I COLLEGAMENTI?

ciao a tutti spero tanto possiate in qualche modo aiutarmi.
Il problema è il seguente:la differenza tra paramagnetismo e diamagnetismo.
in un materiale diamagnetico gli atomi non hanno momento magnetico proprio(somma di tutti i momenti delle particelle subatomiche,elettroni e nucleo)...in presenza di una campo magnetico esterno viene indotto un momento magnetico.In generale tale momento non è diretto come il campo perciò il momento torsionale m x B fa variare il momento angolare del singolo ...

la regione R delimitata dal grafico Y=$2*sqrt(x)$,dall'asse x e dalla retta x=1 è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all'asse x,sono tutte triangoli equilateri.Si calcoli il volume di S.
io non ho ben capito cosa si intende tagliando con piani paralleli e non ho capito in che modo si possano formare triangoli equilateri.
Salve ragazzi, qualcuno ha notizia dell'esisto dell'esame di informatica del 25/02 fatto con il prof. Giuffrida?
Ho fatto una e-mail al prof. ma non ho avuto risposta sapete
qualcosa?

ciao a tutti io ho un problema vorrei capire e se potete scrivermi i passaggi diqueti integrali per favore se siete così gentili perchè io nn ci riesco help!!!
1) calcolare il valore medio della funzione:
f(x)=2x+6 nell intervallo (1,3)
2) integrale definito
integrale con sotto (0) e sopra(pigreco/2) (3x-2)sen x dx
3) integrale Indefinito
Integrale(x^3+2x^2-3x+4)/(x^2+2x-3)dx
4)trovare le soluzioni del problema d cauchy
y"+4y=2x
y(0)=1
y'(0)=2
vi prego spiegatemi o fatemi ...

Here's a nice and interesting counterexample for all analysts and geometricians.
*** Prerequisites ***
Let [tex]$(X,||\cdot ||)$[/tex] be a (real) normed vector space.
A subset [tex]$C\subseteq X$[/tex] is said to be convex iff the following holds:
[tex]$\forall x,y\in C \text{ and } \forall \lambda \in [0,1],\ \lambda \ x+(1-\lambda )\ y\in C$[/tex].
The property in the previous definition can readily be extended by induction: in fact, one can show that [tex]$C$[/tex] is convex iff [tex]$\sum_{i=1}^{n} \lambda_i\ x_i \in C$[/tex] for all ...