Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaelicri
iL CICLO TROIANO-I GRECI FINGONO DI RITIRARSI
1
17 mar 2010, 17:25

gaelicri
qualcuno conosce: IL CICLO TROIANO-I GRECI FINGONO DI RITIRARSI ?
1
17 mar 2010, 17:28

Trilly
Omnes bestias hominum causa generatas esse videmus. Quid aliud enim oves adfuerunt nisi ut aerum villis confectis atque contextis homines vestiantur? Fida canum custodia quid aliud significat nisi hos ad hominum commoditates generatos esse? Quid de bobus dicam, quorum cervices natae sunt ad iugum, humerique valentes et lati ad aratra trahenda? Longum est equorum, asinorum, molurumque utilitates enumerare, quae certe ad hominum usum sunt paratae. Sus vero quid dat praeter escam? Hoc animali quod ...
1
17 mar 2010, 19:04

apollina
come si svolgono i prodotti notevoli
2
17 mar 2010, 10:59

pikkolafarfalla
1 Ο Αγησιλαος αποθνησκων ενετειλατο τοις περι αυτον μητε πλασταν μητε γραπταν μητε μιμηλαν του σωματος εικονα ποιησασθαι 2 Πρεσβευτης εκ Περιθου παραγενομενος εις Λακεδαιμον εμακρολογει ως δ επαυσατο λεγων και ηρωτα τον Αγιν τι δει τοις Περινθιοις απαγγειλαι, Τι δ αλλ εφη ο Αγις η οτι συ μεν μογις επαυσω λεγων, εγω δε σιωπων 3 Η βουλη και νεων Ομονοιας εν αγορα προσεταξεν εγειραι 4 Χαριτας αποδωσομεν τοις κατασπειρασι και τραφουσι ημας γονευσι 5 Αι ελπιδες τινας που δια το πιστευσαι ...
1
16 mar 2010, 18:17

Eliis
In Che Modo Mettendo a sistema l'equazione di una parabola o l'asse x viene x=2Vax*2Vay/g ? O MEGLIO..dopo aver ottenuto questa equazione -1/2*g/Vax^2 x^2 + Vay/Vax x = 0 riesco ad ottenere x=2Vax*2Vay/g ? Vi chiedo solo di mostrarmi i calcoli..non capisco in che modo si abbia raggruppato
1
17 mar 2010, 16:01

pallina91.roxy
che cosa è la donna per gli uoini'?
1
17 mar 2010, 16:59

ShesTheOne
nella poesia di umberto Saba "città vecchia" -il lessico ..è un lessico quotidiano?ci sn termini specialistici? -la sintassi ..è semplice o complessa?Ci sn inversioni nella costruzione della frase? -ci sn analogie?enjambements?altre figure retoriche? qual è la funzione del verso breve in città vekkia? GRAZIE IN ANTICIPO PER L'AIUTO=)
1
17 mar 2010, 14:35

giorgione1
Saluto volante a tutti!!! Da una classe escono prima $1/5$ degli alunni e poi $1/3$ dei rimanenti. Se la seconda volta ne sono usciti 12 in più della prima, quanti alunni erano presenti nell'aula? Sono sincero ho fatto dei tentativi con delle equazioni a 2 ingognite ed a parte che il risultato non è giusto, la mia domanda è se questa rappresenta la strada giusta per affrontare questo problema... o esiste un altro metodo?
4
17 mar 2010, 17:57

maria601
Dovrei studiare la continuità e la derivabilità della funzione $ \ (y= sqrt(x^2-4x) , x<=0, Y= e^(-1/x) x>0 )$ La continuità si dimostra facilmente, per dimostrare che è derivabile nel punto 0, ho dimostrato che il limite del rapporto incrementale a sinistra di 0 vale 0, ma a destra di 0, il limite del rapporto mi viene $ lim (x>0 )(e^(-1/x)/x$ che dovrei risolvere senza Hopital, ma che non sono riuscita a risolvere , va bene il procedimento che ho seguito e come posso risolvere quel limite? Grazie
8
17 mar 2010, 10:38

giorgione1
Arieccomi... buongiorno, anzi buon pranzo Sto lottando con le proprietà delle potenze... $[(15/11)^2(33/20)^2]^5*[(2/3)^5:(27/8)]^2:(81/4)$ che iniziando a svolgerla diventa: $[(9/4)^2]^5*[(4/9)^2]^2:(81/4)$ moltiplicando la potenza tra tonde e quadre otteniamo: $(9/4)^10*(4/9)^4:(81/4)$ ma già da qui, anche facendo diventare $(81/4)=(9/2)^2$, vedo che c'è qualcosa di errato... Anticipatamente ringrazio tutti coloro che mi illumineranno...
16
17 mar 2010, 12:49

divoka
per favore mi potreste tradurre qst frasi x dmn?? 1-Non solum nobis divites esse volumus,sed liberis,propinquis,maximeque rei publicae. 2-Ad sinistram antrantibus canis ingens,catena vinctus.in pariete erat pictus superque quadrata littera scriptum erat: "Cave canem". 3-Tu mihi istius audaciam defendis? 4-His tantis in rebus tantisque in periculis est tuum,M.Cato,qui non mihi,non tibi sed patriae natus es, videre quid agatur. 5-L.Tarquinius Suberbus,septimus atque ultimus ...
2
17 mar 2010, 16:38

@stella@
salve a tutti mi trovo un po' in difficoltà con una domanda : per quando riguarda la "semplificzione e divisione del lavoro", quali potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi correlati alla divisione orizzontale del lavoro di un Mc Donald's..???
2
13 mar 2010, 14:50

bilo
la spiegazione dell' uovo di gallina
1
14 mar 2010, 15:58

adelin voinics
tesine terza media
2
14 mar 2010, 18:12

aissa94
riproduzione x domani????pleasee
2
15 mar 2010, 21:06

ginlux
vorrei fare qualkosa di diverso,non le solite robe(shoa 1/2 guerra mondiale) qualkosa di strano!!!!
2
17 mar 2010, 15:47

giorgione1
Un saluto a voi tutti!!! Mi sono imbattuto in una espressione che inizialmente sembrava semplice invece mi sto incastrando con le mie stesse mani... (( √ [(48^2+36^2)/(30^2)] in lettere: radice q. di 48 alla seconda + 36 alla seconda tutto fratto 30 alla seconda Anticipatamente ringrazio l'anima pia che vorrà aiutarmi )
8
16 mar 2010, 17:01

lies
salve ragazzi, vi posto un esercizio sul campo elettrico che mi ha messo alcuni dubbi. Una carica Q è uniformemente distribuita all'interno di un isolante sferico di raggio a. L'isolante è interno e concentrico ad un guscio conduttore. I raggi interno ed esterno del conduttore sono b e c La superficie esterna del guscio è collegata aterra conun filo di resistenza trascurabile. Quando il sistema è all'eq eletrostatico: 1- calcolare la carica totale $Q_G$ che si accumula sul ...

giorgione1
$ (3x-1)/15-(2x)/5+2/15=(9-x)/6-(2x)/5+1/30 $ ...si vede che devo "rispolverare" tutte le regole delle equazioni... Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno nella risoluzione...
12
16 mar 2010, 21:50