Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve forum..
nella speranza che sia la sezione giusta vi pongo il mio dubbio.. sto volgendo degli esercizi in cui mi si chiede di scrivere un algoritmo (in pseudocodice) che ha in ingresso un albero binario dove i nodi interni sono operandi (+,-,*,/) e le foglie sono numeri o costanti ed in output mi scriva l'espressione algebrica con tanto di parentesi tonde...
non so come passare dalla descrizione "a parole" se così si può dire alla parte puramente di pseudocodice anche perchè penso di ...

In un triangolo rettangolo i cateti misurano 3 cm e 10 cm.Aumentando le loro misure dllo stesso numero di centimetri l’area quadruplica.
Trova il perimetro del nuovo triangolo.
L’ho fatto con Pitagora e non si trova poi ho fatto come se un cateto fosse l’altezza e volendo si trova ma non posso trovare l’rea considerando il cateto l’altezza????
il risultato è 40 cm e facndo i calcoli dovrei aumentare i cateti di 5 cm e con il teorema di pitagora mi trovo l'ipotenusa 17 un cateto 15 e ...
salve ragazzi...
sapete dove posso trovare le slide di economia internazionale del prof. Mazza dell'anno scorso?...
grazie mille
Devo prenotarlo in via Valdisavoia? E' possibile telefonicamente?

ciao a tutti, stavo studiando "calcolo equivalenze e confronti asintotici", e leggendo tra gli esempi ce ne sono alcuni che non capisco, ad esempio:
[tex]\{5n^{13} + 2n^7 -4\} \sim \{5n^{13} + (-1)^nn^5 + n^2 - 2007\}[/tex] la mia domanda è:
[tex]\{5n^{13} + 2n^7 -4\}[/tex] non è forse asintoticamente equivalente a [tex]\{5n^{13}\}[/tex] dato che il termine preponderante è [tex]\{5n^{13}\}[/tex]? allora gli altri termini [tex]\{+ (-1)^nn^5 + n^2 - 2007\}[/tex] da dove spuntano fuori?

Mi dite come lo posso impostare?
Ho che il modello di una malattia è:
$W(s)=10^(-7)/(s-10^(-6))$
determinare il tempo (in giorni) necessario affinchè l'indicatore di tale malattia si raddoppi se non curata.
p.s. $W(s)$ è la funzione di trasferimento nel dominio di Laplace.
Grazie

Una scuola è così composta: 2/5 sono alunni del primo anno, 1/8 quelli del secondo, 1/10 quelli del terzo e 3750 quelli delle quarte e quinte. Quanti sono gli alunni totali?
Sono partito con una equazione $2/5(x)+1/8(x)+1/10(x)+3750=t$(totale)
e risolvendola finisce con $5/8(x)+3750=t$ e qui non so + come andare avanti....
Grazie a tutti coloro mi daranno un qualche suggerimento...
lo so che possono sembrare banali ma dovrei mostrarlo con tutti i passaggi
-Dimostrare perché angoli opposti al vertice sono uguali fra loro
-Dimostrare che un triangolo con base uguale al diametro di una circonferenza, avente i vertici che si trovano su di essa è sempre rettangolo (esempio: http://it.tinypic.com/r/149o3sh/5 )

Scusatemi per la banalità della questione, ma i numeri complessi sono sempre stati un po' il mio tallone d'Achille.
Ho due numeri complessi $z,w\inCC$ e ho questa equazione che li lega:
$\bar{z} w = -\bar{w}z$, dove ovviamente con $\bar{z}$ indico il complesso coniugato di $z$.
Allora cosa posso dire su $z$ e $w$? Mi basta questa equazione per avere una relazione tra $z$ e$w$?
Ad esempio se moltiplico a ...
Il 22 marzo ho l'esame scritto di diritto dell'immagine, siccome haime' e' una materia che trovo assai poco sollazzevole :caffe:
volevo sapere che tipo di domande ci sono nel compito, se sono generali o specifiche e se sono domande a risposta multipla oppure da argomentare.
In fine, non mi e' chiaro sulla pagina del prof, la sede d'esame, visto che ne risultano 2 in via Zamboni(rispettivamente la facolta' di lettere e filosofia e il dipartimento di scienze giuridiche) e il prof nn risponde ...
Sono alle prime armi con lo studio delle funzioni....In un post precedente ho chiesto aiuto su un limite riguardo questa funzione:
$ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x $
In pratica ho fino ad ora calcolato:
1)C.E. $x <= -2 e x>=0$
2)Per quali valori $f(x)$ risulta positiva e negativa...Positiva per x>0 , negativa per x

L' anno scorso non ce l' avevo fatta ma quest' anno sono riuscito a passare le qualificazioni per le semifinali italiani della 24^ edizione dei giochi matematici!!!
Tra 5 giorni dovrò andare a Padova e quindi spero di arrivare a Milano (se, ci riesco perchè tanto il mio scopo era raggiungere Padova!)quindi mi auguro buona fortuna!!!

Saluto volante a tutti!!!
...sembra semplice, ma....
calcolare la somma dei numeri appart. a Qa: 2/26 + 14/40 + 8/65
Sembrerebbe semplice, ma la mia domanda è se esiste un metodo per velocizzare la risoluzione e non far uscire numeri esagerati (troppo grandi)...
Un grazie anticipato a tutti quelli che mi aiuteranno....

ciao a tutti, nell'ultimo compito di matematica ho trovato come ultima domanda questo esercizio da dimostrare:
arctagx+arctagx/2=pi/2
qualcuno saprebbe dirmi come è possibile dimostrarlo? ci ho pensato davvero tanto ma non mi viene in mente nulla di sensato... grazie!

Salve a tutti,
sto studiando la completezza degli spazi metrici, e in particolare di $RR^n$ con distanza euclidea, con dimostrazione basata su Criterio di Cauchy.
La dimostrazione comincia, data una successione {$x_n$} di Cauchy, definendo per n=1,2,3.....due successioni, prese nel seguente modo:
$l_n$=inf$_{k>=n}$ {$x_k$} e $L_n$=sup$_{k>=n}$ {$x_k$}
Primo quesito: non capisco come siano fatte ...
Salve ragazzi :D mi servirebbe un'informazione... vorrei sapere qual è la data ultima per la consegna dei certificati per il cambio gruppo per questo semestre... GRAZIE MILLE a chiunque di voi risponda!! :rolleyes:

Problema
Un ragazzo lancia una palla di massa m=100 g contro una parete verticale distante 4.0 m.
La palla si trova a] momento del lancio a 2.0 m da terra e ha una velocità di modulo pari a 14 m/s e direzione che forma un angolo di 45gradi rispetto al piano onzzontale. La palla urta in modo completamente elastico la parete. Calcolare: Ia coordinata del punto ed ii ternpo in cui la palla toccherà la parete; b) la coordinata dei punto ed il tempo in cui Ia palla toccherà
il pavimento. ...

Buonasera a tutti!
Devo provare la seguente proposizione:
"Due gruppi ciclici dello stesso ordine sono isomorfi".
Ho ragionato così:
Siano $(G;§)$ e $(G';°)$ due gruppi ciclici di ordine $n$. Allora esistono $ainG$ e $binG'$ tali che: $G={e,a,...,a^(n-1)}$ e $G'={e',b,...,b^(n-1)}$, per cui l'applicazione $phi:G->G'$ definita da $phi(a^h)=b^h$ è un isomorfismo tra $G$ e $G'$.
L'applicazione suggerita è ...

In questo limite trovato tra gli appunti ho:
[tex]\lim_{x\to 1}\frac{1}{2^{(x-1)^2}}[/tex]
Prima si è studiato il limite dell'esponenziale:
[tex]\left | \frac{1}{(x-1)^2} \right |[/tex]
Ora a parte il limite, quello che volevo capire solamente è:
Perchè bisogna mettere quel valore assoluto?
Forse perchè possiamo considerare un 1 sinistro e destro e quindi si mette il valore assoluto?
Ma anche quando perchè se non si mette che problemi o errori si commettono?