I Riti dei Persiani - Strabone - Versione di Greco
Salve a tutti mi servirebbe per domani( Giovedì 18/03) la traduzione di questa versione... Vi allego l'immagine del testo greco.
I paradigmi lasciateli pure stare...
Vi ringrazio anticipatamente!

L'ho allegato così perchè sul normale "allega" del forum non mi si apriva la pagina dove avevo messo il testo greco!
Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi:
Mi potete aiutare?
Aggiunto 2 ore 8 minuti più tardi:
Per favore c'è qualcuno che mi aiuta? Davvero mi serve per domani... :(
Aggiunto 15 ore 17 minuti più tardi:
allora c'è qualcuno che mi vuole aiutare?
I paradigmi lasciateli pure stare...
Vi ringrazio anticipatamente!

L'ho allegato così perchè sul normale "allega" del forum non mi si apriva la pagina dove avevo messo il testo greco!
Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi:
Mi potete aiutare?
Aggiunto 2 ore 8 minuti più tardi:
Per favore c'è qualcuno che mi aiuta? Davvero mi serve per domani... :(
Aggiunto 15 ore 17 minuti più tardi:
allora c'è qualcuno che mi vuole aiutare?
Risposte
# silmagister :
I riti dei Persiani - Strabone - Geographica - 15, 3-13
Le abitudini persiane son o le stesse sia per questi che per i Medi che per la gran parte di altri, riguardo ai quali in molti hanno già trattato, e anche noi dobbiamo citare le cose opportune. I Persiani dunque non innalzano statue e altari, sacrificano in un luogo elevato, considerando il cielo come Zeus; onorano anche il Sole, che chiamano Mitra, Selene e Afrodite e poi il fuoco, la terra, i venti e l'acqua; fanno sacrifici in un posto purificato dopo aver pregato, mostrando la vittima incoronata; dopo che il sacerdote ha smembrato le carni, se ne vanno separandosi [ διελομενοι ] da colui che guida il rito sacro, e non assegnandone nessuna parte agli dei; dicono infatti che la divinità ha bisogno dell'anima della vittima, e di nient'altro; tuttavia, come dicono alcuni, pongono una piccola parte dell'arredo (sacro) nel fuoco.
ciao mijolino :hi
Molto gentile grazie! :D
I riti dei Persiani - Strabone - Geographica - 15, 3-13
Le abitudini persiane son o le stesse sia per questi che per i Medi che per la gran parte di altri, riguardo ai quali in molti hanno già trattato, e anche noi dobbiamo citare le cose opportune. I Persiani dunque non innalzano statue e altari, sacrificano in un luogo elevato, considerando il cielo come Zeus; onorano anche il Sole, che chiamano Mitra, Selene e Afrodite e poi il fuoco, la terra, i venti e l'acqua; fanno sacrifici in un posto purificato dopo aver pregato, mostrando la vittima incoronata; dopo che il sacerdote ha smembrato le carni, se ne vanno separandosi [ διελομενοι ] da colui che guida il rito sacro, e non assegnandone nessuna parte agli dei; dicono infatti che la divinità ha bisogno dell'anima della vittima, e di nient'altro; tuttavia, come dicono alcuni, pongono una piccola parte dell'arredo (sacro) nel fuoco.
ciao mijolino :hi
Le abitudini persiane son o le stesse sia per questi che per i Medi che per la gran parte di altri, riguardo ai quali in molti hanno già trattato, e anche noi dobbiamo citare le cose opportune. I Persiani dunque non innalzano statue e altari, sacrificano in un luogo elevato, considerando il cielo come Zeus; onorano anche il Sole, che chiamano Mitra, Selene e Afrodite e poi il fuoco, la terra, i venti e l'acqua; fanno sacrifici in un posto purificato dopo aver pregato, mostrando la vittima incoronata; dopo che il sacerdote ha smembrato le carni, se ne vanno separandosi [ διελομενοι ] da colui che guida il rito sacro, e non assegnandone nessuna parte agli dei; dicono infatti che la divinità ha bisogno dell'anima della vittima, e di nient'altro; tuttavia, come dicono alcuni, pongono una piccola parte dell'arredo (sacro) nel fuoco.
ciao mijolino :hi