Il termine gentile assume un significato particolare in petrarca quale?
il termine gentile assume un significato particolare in petrarca quale?
Risposte
gentile per Petrarca, come per dante, non indica la persona educata che si comporta in modo pacato ed amichevole, ma rimanda al suo significato etimologico:
Il termine "gentile", da cui "gentilezza" deriva dal latino "gentilem" che significa "appartenente a qualche gens, famiglia patrizia". Poichè nella concezione antica la condizione sociale si riteneva coincidesse con la condizione spirituale, la gentilezza di chi per nascita apparteneva alla nobiltà implicava qualità morali e comportamentali positive come il garbo, la grazia e la cortesia.
Attraverso gli stilnovisti “gentile” vale “nobile”, ma “nobile di cuore” più che per
nascita, di nobili sentimenti.
Il termine "gentile", da cui "gentilezza" deriva dal latino "gentilem" che significa "appartenente a qualche gens, famiglia patrizia". Poichè nella concezione antica la condizione sociale si riteneva coincidesse con la condizione spirituale, la gentilezza di chi per nascita apparteneva alla nobiltà implicava qualità morali e comportamentali positive come il garbo, la grazia e la cortesia.
Attraverso gli stilnovisti “gentile” vale “nobile”, ma “nobile di cuore” più che per
nascita, di nobili sentimenti.