Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Disegnare il grafico della funzione:
[tex]h(x) = \displaystyle\int_{0}^{x} cos(s^{3})\, ds[/tex]
Dunque, io ho provato a farlo ma il grafico che mi disegna il libro risulta diverso.
In sostanza il problema è questo:
non posso considerare (in questo caso ovviamente) il grafico della funzione primitiva ovvero:
[tex]f(x) = 1/3 sin(x^3)[/tex]
e considerare questo come il grafico della funzione h(x)?
che cosa è per comunicazioni urgenti nell'analisi logica?
il collegamento tra l'undicesimo capitolo di " se questo è un uomo " e l'inferno di Dante!! x favore nel senso dove si assomigliano ...cosa hanno in comune o boh... qualsiasi cosa che sappiate dire a riguardo ... =(

si chiama ALESSANDRO UBRIACO UCCIDE UN AMICO,pag.157 n' 9 di Nova Lexis Plus
Questo è il testo e la traduzione...mi servirebbero l'analisi,costrutti particolari,verbi principali entro oggi,devo prepararla per l'interrogazione.
Alexander sollemni die amicos in convivium convocat, ubi orta inter ebrios rerum a Philippo gestarum mentione praeferre se patri ipse rerumque suarum magnitudinem extollere caelo tenus coepit adsentante maiore convivarum parte. Itaque cum unus e senibus, Clitus, ...
sentite come posso collegare questi argomenti tipo in geografia faccio l'america in storia la prima guerra mondiale ecc..cosa posso fare in scienze e in tecnica e in letteratura??????
Aggiunto 47 minuti più tardi:
si grzie ma in scienze cosa posso fare???

Salve a tutti,avevo postato 4 domande alle quali sono riuscito a rispondere soltanto una non riesco a svolgere potreste perfavore aiutarmi?
1)Per quale ragione si introduce il concetto di massa gravitazionale di un corpo?che relazione c'è tra questa grandezza fisica e la massa inerziale dello stesso corpo?
non riesco proprio a capire come rispondere.
la poetica dell'umorismo pirandelliano e l'assurdità della condizione dell'uomo combattuto tra apparenza e realtà.

Ciao a tutti, so già che si tratta di un esercizio molto stupido ma non riesco proprio a capire dove sbaglio.
Testo: Scrivere l'equazione della circonferenza di centro $(2 ; 4)$ e passante per l'origine.
Allora per trovarmi l'equazione conosco già la formula ma non l'ha posso scrivere qui perchè non ho idea di come fare l'apice e il pedice. Dalla formula mi manca solo sapere quant'è il raggio e lo trovo con la formula della distanza tra due punti. Ma risolvendo i calcoli mi vieni ...

Piena di roba da studiare e questa versione non ci voleva proprio!
Si chiama "Incontro con Omero" di Luciano (tratta da Storia vera). Versione presa da "Gymnasion 2" a pagina 88 n°139.
è urgente mi serve x sta sera vi prego! devo trovare il minimo comun multiplo dei numeri k mettero
Miglior risposta
anke la scomposizione in fattori primi pleaseeeeeeeee è urgente
240,288 45,105 210,252 144,192 504,756 126,189
192,256 60,126 300,700 170,68 216,504 192,320
vi prego

Agli esami di terza media conterà sul risultato la pagella con cui si è stati ammessi?
Heeelp!! parabola
Miglior risposta
potete spiegarmi passo passo il problema? grazie :)
Una parabola, con asse di simmetria coincidente con l'asse y e con il vertice nel punto O(0;0) ha in comune con una retta r il punto A(2;5). La retta r ha coefficiente angolare 1 2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Determinare la misura S dell'area del triangolo OAB.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si è 1/2!!!:))

Quale è la scommessa fra Don Rodrigo e suo cugino, il conte Attilio ??
perfavore domani ho un tema e sono nel panico grazie..

Chiarimenti matematica
Miglior risposta
Ciao a tutti..dunque domani avrò il compito di matematica e dopodomani l'interrogazione (aiuto!!)..ho studiato ma ci sono ancora alcune incertezze!
chi può aiutarmi per favore?
Le mie domande riguardano la retta
1)da quello che ho capito la forma esplicita y=mx+q non contiene le rette parallele all'asse y..perchè ??? e quindi come devo agire?
2)trovare l'asse del segmento di estremi (3;1) e (7;1)..ho provato a farlo ma ddeu due metodi mi riporta solo con uno..se faccio ad esempio : ...

Sia da calcolare
$\int\int_A \frac{dxdy}{x+y}$
dove $A$ è il trapezio di vertici $(1,1)$,$(2,2)$, $(2,0)$, $(4,0)$.
Io ho pensato di spezzare questo integrale in due integrali nel seguente modo: per il primo integrale vale $1\leq x\leq 2$ e $2-x\leq y\leq x$, mentre per il secondo integrale vale $2\leq x\leq 4$ e $0\leq y\leq -x+4$... Il dominio di integrazione è stato "spezzato" bene?
Salve a tutti gli studenti! Sono nuovo in questo forum e mi sono registrato al fine di potere ottenere qualche utile informazione. Vorrei, a partire da ottobre, iscrivermi al CDL in Scienze dell'amministrazione (base) di Catania. Nonostante conosca bene la città, del detto corso di laurea so ben poco. Vi chiedo, allora, qualche info sul corso, sui prof e sulla difficoltà. Sperando in delle risposte , vi invio i miei saluti!!!:sisi:

Salve ragazzi,
ho dei dubbi sul seguente esercizio, al quale premetto delle considerazioni
di carattere più generale di cui mi interessa comunqua controllare
la validità
Premesse:
Sappiamo che, fissate $B,C$ basi di $\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m}$,
la funzione $g:L(\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m})\to M_{m,n}(\mathbb{R})$
tale che $\forall f\in L(\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m})$ associa
$g(f):=M_{B,C}(f)$ è un isomorfismo. Quindi ${ A_{1},...,A_{mn}} $
è una base di $M_{m,n}(\mathbb{R})\Leftrightarrow { g^{-1}(A_{1}),...,g^{-1}(A_{mn})} $
è una base di $L(\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m})$.
Esercizio:
Siano $V:=L{ (1,0,1),(0,-1,0)} \subset\mathbb{R}^{3}$
e ...

sono in $P^5$
Ho un piano $L$ e un punto $Q$ esterno ad esso. So che $J(L,Q)$, cioè lo spazio generato dal piano e dal punto è un $S_3$
Come posso giustificare che questo $S_3$, chiamiamolo $T$ è il luogo geometrico di tutte le rette passanti per $Q$ e per un punto di $L$?
Io pensavo di fare così:
$T=J(L,Q)$, ma $L$ è l'unione di tutti i sui punti, ...
devo fare un tema sulla fratellanza ho bisogno di testimonianze significatice

Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia $V={x in RR^3 : 3x_1-4x_3=0}$.
°Si indichi un $v_0 in V$ tale che la sua norma sia 20.
°Si indichi uno $z_0 in RR^3$ tale che la proiezione ortogonale di $z_0$ su $V$ sia $v_0$ ed abbia norma 25.
allora io mi sono trovato intanto una base di $V$, cioè $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ),( ( 4 ),( 0 ),( 3 ) ) $
il testo mi dice di indicare un vettore generico $v_0$ con norma 20, quindi per ...