Corso di alfabetizzazione 2

Per tutti quelli che frequentano o hanno anche solo domande, curiosità riguardo a questo corso, possono scrivere qui.
Per chi frequenta e magari ha tempo e voglia, può riportare (se non già fatto) gli argomenti affrontati durante la lezione.
Vi ringrazio già in anticipo per la collaborazione! :)

Risposte
elenactn-votailprof
Ciao, ti avevo risposto ma a quanto pare non ha preso quello che avevo scritto -.-

No, non ne abbiamo fatte, ci siamo focalizzati più su storia della musica. Su teoria ha chiesto qualcosa tipo le settime dimunuite, di riconoscerle nella partitura, le ottave e quinte parallele, come deve risolvere una settima diminuita se vogliamo una tonica completa ... cose del genere.

ma ti ripeto, non abbiamo fatto molto come prova d'esame

aliriva-votailprof
ciao elena,avete per caso fatto le prove d esame di teoria?????

elenactn-votailprof
Pensavo che gli argomenti fossero finiti, invece oggi sembra abbia fatto l'ultimo. Dalla prossima lezione preparazione e prove esami. Abbiamo già deciso insieme cosa prepararsi e cosa portare per queste prove.

Lezione del 29 Aprile 2010
- Analisi del Concerto
. Forma vivaldiana
. Forma Mozartiana
. Analisi del Piano Concerto di La Maggiore di Mozart

Come avevo già detto, il mio lavoro finirebbe qui :)
Musicista, se riesci a venire almeno per vedere le prove d'esame per me non sarebbe male ;)
Comunque scriverò quello che chiede, in modo che si abbia un'idea in più sulle domande d'esame, sia di storia della musica sia di teoria della musica :)

Buona serata!! ^^

Elenactn, ti ringrazio veramente tantissimo!
Mi spiace un sacco non poter più venire a lezione, ma vedrò di cavarmela ugualmente...di sicuro mi aiuteranno questi riassunti, almeno per sapere dove mettere le mani!
Grazie ancora ;)

elenactn-votailprof
Con questa lezione, da quello che ho capito, abbiamo finito gli argomenti in programma. Giovedì abbiamo un super ripassone degli argomenti più ostici e le ultime giornate di maggio dedicate al corso saranno usate per una prova esame, sia di storia della musica che di teoria della musica. Si concordano prima le partiture da presentare.

Lezione del 26 Aprile 2010
- Sesta Napoletana
.Triade maggiore costgruita sul secondo grado abbassato nel modo minore

Con questo post io direi che ho finito :)
Al massimo vi farò sapere come vanno le prove d'esame, che domande fa, le risposte, la dinamica della prova ....
Spero che almeno a qualcuno siano servite le sintesi delle lezioni ...

elenactn-votailprof
Lezione del 22 Aprile 2010

- Ripasso della Sesta Tedesca
. si costruisce sulla settima diminuita della dominante con la terza al basso e abbassata di un semitono
- Ripasso della Sesta Francese
. si costruisce sull'accordo di settima di dominante della dominante con la quinta al basso ed abbassata di semitono
- Sesta Italiana
. è una sesta francese senza la fondamentale
- Per ogni sesta c'è la sua interpretazione enarmonica
- Accordi alterati sul ii e vi grado
. settime diminuite su ii e vi che non hanno risoluzione dominantica
. risoluzioni obbligate sia per la ii che per il vi: nel ii tutte le note si comportano come sensibili e salgono e scendono cromaticamente a parte la nota che rimane legata; nel vi tutte le note salgono cromaticamente a parte la nota che rimane legata.
- Analisi della Sinfonia n. 56 in Do maggiore di Haydn

elenactn-votailprof
Rapporto settimana con le lezioni XD

Lezione del 15 Aprile 2010
- Abbiamo ripassato la Sesta Tedesca
- Interpretazione enarmonica: la settima diminuita si presta a otto possibili tonalità come anche la sesta tedesca, per la sesta tedesca la faccenda si fa più cervellotica. --->Dalla settima diminuita possiamo trovare la sesta tedesca e viceversa (non so come intitolarvela) e con la sesta tedesca possiamo accedere ad almeno 4 tonalità
- Sesta francese

La prossima volta riprende la sesta francese perchè l'ha cominciata alla fine della lezione. Io comunque non ci sto capendo più niente -.- buio completo ... troppe info nel mio cervelletto ...

elenactn-votailprof
Ariecchime! Le lezioni sono ricominciate ieri ed eravamo in tre XD stiamo sparendo invece di crescere. Comunque ora sono lezioni prettamente puntate sull'analisi delle partiture.

Lezione del 12 Aprile 2010
- Oggi ha parlato di nuovo della Forma-Sonata, in particolare sul periodo di Haydn e sui passaggi dalla forma sonata scarlattiana a quella romantica
- Lettura della partitura "Sinfonia nr. 98" di Haydn
- Accordo di sesta aumentata o sesta tedesca
- Sigle nell'analisi funzionale per la settima diminuita della dominante e della settima diminuita della tonica (mi toccherà farvi le scansioni per 'ste sigle)

Musicista, vieni giovedì! :) Ieri eravamo in tre e siamo stati tutti intorno al suo tavolo ghghgh ed è stato anche bello perchè l'analisi veniva decisamente meglio così in pochi

Accidenti, neanche oggi mi sa che riesco a venire! :( spero in giovedì...magari avrò anche tempo di guardarmi un pò gli argomenti...anche se sicuramente ci capirò ben poco! :D

elenactn-votailprof
Ritornata a lezione. Posto quello che abbiamo fatto oggi. So che nelle altre due lezioni ha cominciato a spiegare le forme come periodo e compagnia bella

Lezione del 29 Marzo 2010
- Oggi ha parlato della Forma-Sonata, dando delle definizioni e introducendo due strutture:
. Forma sonata monotematica bipartita o Sonata scarlattiana
. Forma sonata bitematica bipartita o Sonata di stile galante
- Abbiamo analizzato due pariture sia stilisticamente che armonicamente (tipica lettura della partitura insomma, più approfondita):
. Sonata in D major di Domenico Scarlatti
. Sinfonia in F maggiore di Giovanni Battista Sammartini

elenactn-votailprof
Purtroppo non riesco neppure io oggi perchè domani ho un esame e mi tocca finire il ripasso ...

Dalla prossima settimana ricomincio, sperando che in queste due ultime lezioni non sia andato troppo avanti, anche sze nell'ultima a cui avevo assistito io aveva detto che aveva ancora poco da spiegare di nuovo ...

Anche io spero che qualcun'altro collabori, perchè mi rendo conto che se manca una sola persona poi questo topic non può avere altri post di riassunto ed è un peccato. :(

Ciao Elena, scusami, ma per quanto mi riguarda in sto mese sono un pò incasinata e come hai potuto notare non sono riuscita ad andare a lezione manco una volta. :( Neppure domani riesco...spero che comunque inizi a collaborare anche qualcun'altro con noi...

elenactn-votailprof
Nessuno è stato a lezione lunedì?

elenactn-votailprof
Ragazze mie, ho l'influenza :( quindi oggi non potrò esserci a lezione.
Spero vivamente che riuscirete a postare gli argomenti e spero che passi in fretta la febbre -.-
Un abbraccio!

Uh, buono a sapersi!Grazie Elena!Dal prossimo lunedì rientro in campo anch'io! :D

elenactn-votailprof
Arieccomi con il riassunto delle lezioni :D

Lezione dell'8 Marzo 2010
All'inizio ha fatto dei gran ripassi:
- Ripasso della Dominante Secondaria
- Ripasso della Tonicizzazione
- Ripasso degli Accordi di settima su tutti i gradi
Ha mostrato i sistemi di cifratura che si possono incontrare:
- Sistema di cifratura della teoria funzionale (che è quella che studiamo noi)
- Sistema di cifratura della teoria dei gradi
Infine ha allargato il discorso dell'altra volta con due cosine nuove:
- Settima di terza specie, la settima di sensibile come Accordo di Nona e la settima di sensibile diventa un Nona maggiore di dominante incompleta che risolve:
1. la sensibile sale
2. la nona scende
3. la quinta si sposta a seconda del posto che occupa, quindi se posta sotto la nona scende, se è nella parte da soprano sale
4. la terza scende.
- Ha introdotto anche gli Accordi di settima su tutti i gradi in tonalità minore.
- Ha introdotto, quindi, la Quinta Specie - settima diminuita, costruita da terze minori sovrapposte e risolve:
1. la settima sale
2. tutte le altre parti scendono.
- Ha parlato anche di Ritmo armonico e del fatto che Bach, che analizziamo sempre, è l'autore più complicato armonicamente (tralasciando il periodo romantico ovviamente)
- Analisi del Praeludium I di Bach

Ha detto anche che le ultime lezioni di maggio le terrà per delle prove d'esame, porteremo delle partiture che decidiamo noi, ci farà fare l'analisi e farà domande che di solito chiedono agli esami in particolare di storia della musica I e II. Spero lo faccia anche per Teoria della Musica :S

Grazie Elena, meno male che ci sei tu! :D
Domani spero di riuscire ad andare da una mia amica per un pò di ripasso, perchè ste specie che hai elencato...diciamo che...:confused::confused::confused: :D

elenactn-votailprof
Mi scuso per il ritardo, ma ho avuto giorni infernali che mi hanno tenuto un po' lontana dalla rete. Aggiorno subito il sommario della lezione

Lezione del 1 Marzo 2010
- NON ha toccato scale anche in questa lezione
- Ripasso della cadenza d'inganno
- Dissonanza melodica (Non fa parte dell'armonia Es: note di volta) e Dissonanza armonica (fa parte dell'armonia Es: la settima)
- Nuovo argomento: Accordi di settima costruite sui tutti i gradi diversi dal quinto.
- Quattro specie di accordi di settima:
PRIMA SPECIE o SETTIMA DI DOMINANTE
fondamentale, terza maggiore, quinta giusta, settima minore
SECONDA SPECIE
fondamentale, terza minore, quinta giusta, settima minore
TERZA SPECIE o SETTIMA DI SENSIBILE
fondamentale, terza minore, quinta diminuita, settima minore
QUARTA SPECIE
fondamentale, terza maggiore, quinta giusta, settima maggiore
(scusate se non scrivo i gradi, ma a meno che non ve li scannerizzo così sarebbe incapibile)
- Settima sul quarto grado e Sottodominante parallela
- Analisi della Corale di Bach Nr. 15

elenactn-votailprof
Buhauhahuahauaaa si dai, ieri è stato davvero divertente nonostante tutto!!
quasi quasi m'è dispiaciuto andare via quel quarto d'ora prima, ma i treni non aspettano -.-

Grazie della modifica ... ho copiato dimenticando di cambiare la data :D

scusa elena, ti ho modificato la data :D comunque grazie per il riassunto...io non avrei saputo come elencare gli argomenti trattati!
Però devo dire che è stata una lezione piuttosto ilare ahahah come direbbe la pasquini: una lezione "squisita". :P

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.