Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un filo conduttore indefinito di raggio $R_1$ con densità superficiale di carica $sigma_1$ è posto lungo l’asse di simmetria di un guscio cilindrico di raggio interno $R_1>R_2$ e raggio esterno $R_3$ . Nel guscio è presente una densità volumetrica di carica $rho$ . Calcolare la differenza di potenziale $V_(R_1)-V_r$ con $R_3<r<R_2$.
io ho fatto i seguenti ragionamenti :
mi calcolo grazie al flusso il campo elettrico : ...

Raga un aiutino!!! tesina internet!?
raga mi aiutate ho fatto la tesina su internet ma non so di italiano quale autore collegare!!!!
chi potrei mettere?????????????? e tecnica e ragioneria???????
avrei bisogno d'aiuto....dovrei fare una ricerca approfondita sulla percezione e di come lavora la nostra mente durante la percezione

L'esercizio sarebbe il numero 81.. :)
Cioè non riesco a svolgerlo :P perchè cioè secondo il mio procedimento, ho due equazioni e tre incognite: la tensione e le due accelerazioni :P sull'asse y ho che [math]m_2g-T=m_2a_2 [/math] e sull'asse x: [math]2T=m_1a_1 [/math]
..però bhu??! :)

Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio , vi posto come da regolamento anche i ragionamenti che io ho fatto, ma ho alcuni dubbi
Calcolare, per una sfera di raggio $R$ , l’energia del campo elettrostatico$E(r)$ generato da una distribuzione di carica $rho = Cr^2$ , dove $r$ è la distanza dal centro e $C$ è un’opportuna costante da determinare.
Il mio primo dubbio era sulla costante $C$ nel senso che non capisco ...

Calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico $E$, di modulo pari ad E e direzione tale da formare un angolo $alpha=pi/6$ rispetto all’asse x , per
spostare un elettrone lungo una traiettoria chiusa i cui vertici sono (0,0) (0,a) (b,0) con a e b lunghezze note.
cosa vuol dire ? cioè il lavoro per un campo conservativo come il campo elettrico lungo una traiettoria chiusa è 0.
Cosa devo fare in questo esercizio devo dimostrare che esce 0 ?
se così fosse come lo posso ...

Ho studiato le funzioni implicite, ma onestamente ho capito poco su come risolvere gli esercizi.
Praticamente la teoria mi dà soltanto il teorema del Dini, il quale asserisce che se sono valide certe ipotesi, allora esiste un intorno in cui posso trovare una funzione y=f(x). Ma questa funzione come si trova?
Come faccio a risolvere un esercizio del tipo "Studia il luogo degli zeri di una funzione e tracciane il grafico"?
grazie a chi risponderà
UMBERTO SABA (47845)
Miglior risposta
ANALISI DI "IL TORRENTE" DI SABA?

$ arccos(e^(-1/x)) $
Mi trovo che il dominio è uguale a $ x>=0 $
La derivata è $ (-e^(-1/x))/(x^2*root(2)(1-x^2)) $
Mi trovo che è decrescente in $ 0<=x<=1 $
è crescente in $ x>=1 $
Questo risultato secondo il libro non è quello giusto
(7/8+1/4)+[2/3+1/2+(1+1/3)]+1/4=
è un'espressione con le frazioni!!!!!
ciao aiutatemi
!!!!!!!!!

salve, ho questo problema molto BANALE ma di cui non riesco a capire la forma:
Determinare i parametri direttore delle rette perpendicolare alle rette:
$ r: { ( x-5z+1=0 ),( y+z=0 ):} $ $ r: { ( x-3z=0 ),( y+2z=0 ):} $
Mi sono calcolota i parametri direttori:
$ Vr(5,-11) $ $ Vs(+3,-2,1) $
Per trovarmi i parametri direttori delle rette perpendicolari mi avvalgo del PRODOTTO SCALARE:
$ (5,-11)x(1,6,1)=5-6+1=0 $
$ (3,-2.1)x(1,1-1)=3-2-1=0 &<br />
quindi i parametri direttori delle rette perpendicolari ad r e s sono:<br />
$(1,6,1)$ $(1,1-1)$.<br />
Il risultato è sbagliato, perchè sul libro ne appare uno cioè:<br />
$(1;2;7)$
Grazie per l'aiuto.

Ciao a tutti!! prima di tutto volevo ringraziarvi, anche per merito del vostro aiuto sono riuscito a portare a casa un 28 in analisi 1
Sono deciso a dare l'esame di analisi 2 e ho alcuni dubbi sulla teoria dei problemi di Cauchy. Vengo al dunque:
Risolvendo ad esempio un'equazione differenziale a variabili separabili ottengo la soluzione generale. Tramite la risoluzione del problema di Cauchy riesco invece ad ottenere una soluzione locale che passa per il punto assegnato $y(x0)=y0$. ...
epei de iselton epi to deipnon..........edekonto

Salve a tutti: Vi faccio una domanda di carattere generale...
se volessi calcolare l'integrale doppio di una funzione esteso ad un segmento circolare come dovrei fare??
Cioè ad esempio..io ho un cerchio di centro origine e raggio r... e voglio calcolare l'integrale doppio di una funzione $f(x,y)$ esteso proprio al segmento circolare che si trova la primo quadrante magari ...o al secondo....
come dovrei fare?? se volessi usare le coordinate polari (in $\rho$ e ...

Gentilissimi, sapete dirmi dove sbaglio nel calcolo dell'energia del seguente esercizio?
$ x(t)=5cos (pit)rect(t/2) $
Ecco i passaggi:
$ E=int_(-1)^(1) |5cos(pit)|^2dt $
$ =25[1/2(pit+senpitcospit)]_-1^1 $
$ =25/2(pi-pi)=0 $
purtroppo il libro mi da come soluzione E=25.
Ciao a tutti!! Ho (quasi) deciso definitivamente di iscrivermi ad Ingegneria Edile - Architettura, ed avrei bisogno di un paio di fondamentali informazioni...
1) A chi vi è stato iscritto, o per chi conosce chi vi si è laureato, offre buoni sbocchi lavorativi?
2) Quali sono le sedi dei vari corsi? Ad esempio, si comincia con "Storia dell'Architettura I": dove si segue? E via seguendo per gli altri ;)
Grazie in anticipo!! Lorenzo

ho la seguente equazione :
$y''-2y'+y=(e^x)/x$
come posso scegliere $y_p$ ?
io ho trovato le soluzioni dell'omogenea e sono : $y_1=e^x$ e $y_2=x*e^x$
avevo provato a scegliere $y_p=(ax^2+bx+c)*(e^x)/x$ ma non mi sembra corretta ... chi mi puo aiutare ?

1) 50cm^3 di una sostanza liquida a 0°C,vengono riscaltati fino a 80 °C e,alla fine dell'operazione il volume del liquido raggiunge 52cm ^3. CALCOLA:il coefficiente di dilatazione del liquido; e la variazione percentuale della denisità
Potreste spiegarmi come si fa (i passaggi),ho provato a capirlo,ma non riesco u.u
e l'altro problema
2)Un recipiente cilindrico di vetro,alto 15cm,di capacità pari a 500cm^3,contiene 300g di petrolio a 20 °C e viene riscaldato fino a 80 °C. CALCOLA:a quale ...
Salve ragazzi mi sapete dire se chi ha la patente europea ECDL può non sostenere l'esame di informatica ? Io dovrei darlo con Bartolomeo..vi ringrazio anticipatamente!