Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Due masse, una il triplo dell'altra, sono appese per mezzo di fili e si muovono con la stessa velocità v. Dimostrare che dopo il primo urto la massa piu grande si ferma e quella piu piccola rimbalza col doppio della velocità iniziale, e che dopo il secondo urto le due masse rimbalzano con la stessa velocità. Tentata risoluzione. Conservazione della quantità di moto (elimino gia in partenza le masse) [math]v+3v=v_1+3v_2 \rightarrow 4v=v_1+3v_2[/math] Conservazione dell'energia cinetica (l'urto è perfettamente elastico, ...
6
20 mag 2010, 11:21

matteomors
Ciao a tutti. Sto studiando la teoria dell'argomento citato nel titolo. Nella dispensa ho una reazione del tipo $HA+H_2O=>H_3O^++A^-$ dove $A$ sta per un generico acido forte, metteteci $Cl$ al suo posto per esempio. Non capisco una cosa, vogliamo stabilire la concentrazione molare di $H_3O^+$. Allora scrive $[H_3O^+]=Ca+[OH^-]$, dove per $Ca$ si intende la concentrazione dell'acido di partenza. Capisco che $H_3O^+$ avrà 2 ...

edalla
Vorrei una lista delle università che offrono corsi in lingua inglese (dove le lezioni vengono tenute in lingua). Per ora ho trovato solo l politecnico di Milano e Torino che offrono solo alcuni corsi e l'ESE che però è privata e quindi a dei costi improponibili. grazie
1
19 mag 2010, 11:21

Franxfi
raga! sn disperato x qst'esame d maturità
1
21 mag 2010, 20:00

vale9319
Prendiamo due parabole entrambe parallele all'asse y, si intersecano (visivamente) in un punto. Ma solo in quel punto? Perchè prolungano una dei "bracci" della parabola, questo non va ad intersecare l'altra in un ulteriore punto? (Il mio dubbio nasce dal fatto che la parabola comunque si "allarga", non è formata da due bracci paralleli...) Per risolvere ogni dubbio si può fare un semplice sistema, vero. Ma ha senso poter pensare in anticipo che ce ne sia un altro, risultante da ...
3
21 mag 2010, 19:18

driver_458
in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF. Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si abbia AD=DC. Calcolare l'ampiezza di AEH. (EH=$(r/2) sqrt(3)$ ; ...
6
19 mag 2010, 20:32

rosanna1989
cerco il riassunto del libro la costituzione spiegata a mia figlia
2
21 mag 2010, 15:20

allegria
Distingui il gerundio dei verbi della congiunzione attiva e di quella depondente e poi traduci. 9) EX DISCENDO MAGNAM CAPIO VOLUPTATEM (CIC) 10) MULTI PATRIMONIA EFFUDERUNT, INSONSULTAE LARGIENDO (CIC) 11) HOMO AD DUAS RES, AD INTELLEGENDUM ET AD AGENDUM, NATUS EST (CIC) 12) HOMINES VETERE MORE UT FERAE IN SILVIS ET SPELUNCIS ET NEMORIBUS NASCEBANTUR CIBOSQUE AGRESTI VESCENDO VITAM EXIGEBANT 13) BREVE TEMPUS AETATIS SATIS LONGUM EST AD BENE HONESTEQUE VIVENDUM. molto ugente, grazie ...
2
21 mag 2010, 18:48

seidlizde
don abbondio:descrivere caratterialmente e fisicamente e poi ricordare alcuni episodi che lo hanno visto protagonista
1
21 mag 2010, 15:23

marcoct94
Fatemi l'analisi grammaticale della seguente frase... L'edificio nei lunghissimi inverni offriva riparo anche agli animali:alcuni maiali,alcuni bovini e capre.Le pecore dalle corna caprine erano alloggiate invece all'aperto.
2
21 mag 2010, 16:49

Vegastar
Ciao a tutti! All'università stiamo facendo la diagonalizzazione ma la professoressa ha spiegato solo la teoria. Ora ho da fare questo esercizio: "Si consideri la matrice simmetrica $ A= ( ( 2 , -2 , -1 ),( -2 , 5 , 2 ),( -1 , 2 , 2 ) ) $ : 1) determinare una matrice $ P $ (non necessariamente ortogonale) tale che $ P^-1AP=D $ , dove $ D $ è la matrice diagonale. 2) determinare una matrice ortogonale $ Q $ tale che $ Q^-1AQ=D $ ." Bene, io ho già trovato gli autovalori della ...
3
21 mag 2010, 16:27

tonyo00
ciao a tutti, mi serve un aiuto per questa funzione logaritmica: y= log (3^2 +4x +1) ... volevo sapere: -il dominio è R ? -la funzione è di tipo PARI ? -facendo lo studio del segno devo porre log>1 quindi 3^2+4x+1>1 ? e devo fare lo stesso nel procedimento delle intersezioni con gli assi? -gli asintoti, essendo R il dominio, come faccio a calcolarli? GRAZIE TANTISSIMO IN ANTICIPO!
4
21 mag 2010, 17:42

*** Franci ***
Perché è scoppiata? Che ha vinto? Quali sono state le conseguenze?
2
21 mag 2010, 18:05


lisat
c è qualcuno che mi può spiegare la logica e la metafisica di aristotele? in modo da comprenderla che mi risulta complicato come argomento grazie in anticipo =)
3
19 mag 2010, 17:18

balestra_romani
Non conosco la fisica e ho letto la teoria della relatività ristretta e mi sono posto un quesito che vi espongo. Supponete di individuare su di una retta 3 punti: A, B e C. All’istante t = 0 in A parte un aereo con velocità costante pari a 1000 Km/h e quando questo arriva in B si accende una lampadina in C. A questo punto in B l’aereo percorrerà uno spazio s1 prima di accorgersi che la lampadina sia stata accesa in C. Dopo questo evento si fa partire da A un secondo aereo che viaggia alla ...

Giada.ariel
La Luna (47860) Miglior risposta
Ho letto su una conversazione ke tra milioni e milioni di anni la luna potrebbe avvicinarsi alla terra fino a scontrarsi.......è vero??? vorrei saperne di più!
2
21 mag 2010, 17:36

mikael2
qualcuno mi può dire che cos è una forza tangenziale ed aiutare a risolvere questo esercizio perche nn lo riesco a fare Un punto materiale di massa m = 2.0 kg si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R = 1.5 m e descrive un giro completo in 10 s. Determinare la forza tangenziale applicata sul punto materiale.

Bambolina*14
un meteorite di 12 g attraversa per 0.8 s l'alta atmosfera terrestre e viene rallentato da 35 Km/s a 34,8 km/s. Calcola: la variazione della sua quantità di moto la forza media che si è esecitato su di esso Come faccio a calcolare la variazione della quantità? Non so da dove partire

lino17
Ragazzi negli anni che ho passato alle scuole superiori,ogni volta che i prof ci davano la possibilità di scegliere il dilemma era questo:"compito scritto o interrogazione orale?" Voi quale preferite??? Grazie a tutti quelli che risponderanno
5
21 mag 2010, 11:53