Ingegneria informatica... non avendo le basi!!

elyon1
salve, sono intenzionata a iscrivermi a ingegneria informatica il prossimo anno. secondo voi è opportuno che durante l'estate prenda delle lezioni private per iniziare ad avere un infarinatura generale dato che vengo da un liceo classico? danno molte materie per scontate oppure si rincomincia veramente da zero? in questi ultimi tre anni non abbiamo avuto un insegnante valida e quindi posso dire con certezza di aver delle basi poco solide, cosa mi consigliate di fare durante l'estate?

Risposte
elyon1
volevo andare a genova..

dzcosimo
facendo gli scongiuri: l'ultima estate LIBERA della tua vitaXD

comunque, hai deciso a quale ateneo ti iscriverai?

elyon1
ok grazie a tutti ragazzi! e cercherò di godermi l'ultima estate della mia vita hihi :)

dzcosimo
assolutamente niente XD
la fisica a noi serve solo in funzione dell'elettromagnetismo, ovvero della semplice comprensione di ciò che poi ci racconteranno a elettrotecnica e a elettronica
da noi sono partiti dal prodotto scalare(io presi 30L senza praticamente studiare)

comunque ripeto l'invito che ti stanno facendo tutti
goditela quest'ultima estate della tua vita XD

elyon1
ok.. allora ripasserò questi argomenti. mentre di fisica cosa mi conviene ripassare?

fireball1
"Camillo":
Goditi le tue ultime vere vacanze :D


Mi pento di non averlo fatto nell'estate 2005, dopo che mi diplomai... elyon, tu che puoi, fallo!!!!!!!!!

dzcosimo
"Leonardo89":
[quote="dzcosimo"]se proprio vuoi fare qualcosa per sentirti in pace con te stessa(pure io studia un po' quella estate XD) ti consiglio di farti un op' di esercizi:
-qualche studio di funzione
-qualche derivata
-qualche integrale
non so se leonardo la pensa allo stesso modo

Questi esercizi possono fare solo bene però sconsiglierei lo studio di funzioni, per ora, perché è meglio avere prime le idee chiare sulla teoria.[/quote]
non saprei fra tutte le cose "di base" ad analisi I è l'unica cosa che hanno dato per scontato si facesse da noi(dati gli strumenti di derivate ed integrali) comunque sono d'accordo che in unca scala gerarchica prima è meglio se ti chiarisci le idee su come si fanno IN PRATICA(la teoria te la spiegheranno poi) derivate ed integrali, così per prenderci un po' la mano
se vuoi una idea di cosa si fa ad analisi I ti consiglio il marcellini sbordone, è decisamente accessibile(fin troppo) cosa che ti permette di capirlo senza spiegazioni di docenti con una certa agilità.

infine per sapere se c'è chimica basta che guardi il piano di studi del corso di laurea dove vuoi andare
a pisa c'era fino a 7-8 anni fa poi hanno deciso di toglierla
ogni corso di laurea da il suo taglio, ce ne possono essere alcuni che ad esempio danno più importanza all'hardware(e risulta sensata la presenza della chimica) ed altri(come quello che seguo) che danno più importanza al software

Leonardo891
"dzcosimo":
se proprio vuoi fare qualcosa per sentirti in pace con te stessa(pure io studia un po' quella estate XD) ti consiglio di farti un op' di esercizi:
-qualche studio di funzione
-qualche derivata
-qualche integrale
non so se leonardo la pensa allo stesso modo

Questi esercizi possono fare solo bene però sconsiglierei lo studio di funzioni, per ora, perché è meglio avere prime le idee chiare sulla teoria.

elyon1
"Mathcrazy":
Non sono un ingegnere informatico, però ti posso assicurare che nella maggior parte dei corsi di laurea in ing. informatica c'è.

c'è cosa? non ho capito

Mathcrazy
Non sono un ingegnere informatico, però ti posso assicurare che nella maggior parte dei corsi di laurea in ing. informatica c'è.
Mi permetto di fare una citazione, trovata sul web:

Un tipico curriculum in ingegneria informatica copre, oltre alle discipline di base quali la matematica e la fisica e ai temi specifici dell'Informatica stessa, lo studio di fondamenti di materie affini quali i sistemi di controllo automatico, i sistemi per le telecomunicazioni, studi di elettronica analogica e digitale nonché di economia e chimica e ovviamente informatica.


Non so quanto sia veritiera (ciò che si trova sul web è bene prenderlo sempre con le pinze!) ma conferma quanto già sapevo.

elyon1
"12Aquila":
una preparazione di base sarebbe consigliata per affrontare gli studi in manierà un pò più leggera, o più importante per superare eventuali test di ingresso; ma senza sacrificare l'estate. Inoltre ti volevo dire che nella mia università, al primo anno di ingegneria informatica si studia la chimica.
ciao


qual'è la tua università? io volevo andare a genova non mi sembrava che ci fosse anche chimica

Sk_Anonymous
una preparazione di base sarebbe consigliata per affrontare gli studi in manierà un pò più leggera, o più importante per superare eventuali test di ingresso; ma senza sacrificare l'estate. Inoltre ti volevo dire che nella mia università, al primo anno di ingegneria informatica si studia la chimica.
ciao

dzcosimo
come ho scritto non stavo affermando che ogni iti è da buttare
nei mio corso siamo in pari 5 su 250 che eravamo gli iscritti e 2 su 5 di queste persone vengono da iti più che validi
ma purtroppo questo è un caso molto raro, spesso ci si avvicina più ad un corso professionale che ad un tecnico

se proprio vuoi fare qualcosa per sentirti in pace con te stessa(pure io studia un po' quella estate XD) ti consiglio di farti un op' di esercizi:
-qualche studio di funzione
-qualche derivata
-qualche integrale
non so se leonardo la pensa allo stesso modo

Leonardo891
"elyon":
mah a me risulta che le basi dell'iti sono piu solide di quelle di un classico. quindi, anche per superare i test di ingresso, dovrei consultare un programma dell'iti?

Ehm, forse non hai idea di quanto sia vasto il programma dell'iti, almeno dell'indirizzo informatico che ho frequentato io: tutta l'analisi in una variabile (domini di funzioni, limiti, derivazione, integrazione, serie numeriche, di funzioni, di Taylor), cenni all'analisi in 2 variabili (domini di funzioni, massimi e minimi), equazioni differenziali, serie di Fourier, trasformata di Laplace, cenni di algebra lineare.
Per non parlare della statistica, del calcolo delle probabilità e della ricerca operativa.
Ora la domanda giusta è: come può essere affrontato tutto ciò?
Molto dipende dal professore. La parte di statistica l'ho affrontata con un prof diverso e, sinceramente, non ci ho capito quasi niente (nonostante avessi dall'8 al 10).
Riguardo la parte di analisi, affrontata dal prof di matematica vero e proprio, la teoria ha un ruolo limitato, ovviamente. Tutti i teoremi veramente interessanti non vengono dimostrati. La dimostrazione viene fornita quasi esclusivamente solo delle affermazioni più semplici, ossia di quei lemmi che i libri di analisi per l'università liquidano con 2 righe. La maggior parte dell'attenzione viene rivolta agli esercizi calcolativi.
Arrivati all'università con queste conoscenze se uno capisce che deve ristudiare da capo la parte teorica, ma avendo già una conoscenza più o meno intuitiva di molti argomenti (e di alcuni nemmeno troppo intuitiva ma abbastanza formale) e sapendo calcolare derivate e integrali, un po' è favorito. Questo a condizione, ovviamente, che la persona sappia ragionare, usare il cervello e non imparare solamente a memoria: capacità che, secondo me, dipende dalla persona, dalla sua predisposizione, volontà, capacità e impegno, non dalla scuola (al massimo può dipendere dai prof).

Per i test di ingresso, che al massimo ti vincolano a sostenere un esame aggiuntivo se non li passi, ti bastano le basi sulle proprietà delle funzioni goniometriche esponenziali, logaritmiche, un po' di geometria piana e solida e qualche scemenza di fisica. Quindi non preoccuparti.

"dzcosimo":
hem
no senza pregiudizi, ma i miei stessi compagni di corso periti ammettono(ovviamente nella maggior parte dei casi non nella totalità) che la loro preparazione matematica sia scarsissima

Come detto sopra, dipenda dall'indirizzo del triennio (chimica, informatica, elettronica e tantissimi altri....) e dai prof oltre che dagli studenti, ovviamente! ;)
"dzcosimo":
la discriminante è stata lo studio, se sei abituata a studiare cosa che il classi in genere fa sei apposto non preoccuparti

Ti assicuro che alle superiori studiavo quanto studio ora all'università, cioè non poco! ;) Regolati un po' tu...

dzcosimo
hem
no senza pregiudizi, ma i miei stessi compagni di corso periti ammettono(ovviamente nella maggior parte dei casi non nella totalità) che la loro preparazione matematica sia scarsissima
comunque per quanto riguarda il classico quelli che hanno fatto il classico per la maggior parte hanno lasciato ben presto mentre i rimasti sono fra i migliori del corso
la discriminante è stata lo studio, se sei abituata a studiare cosa che il classi in genere fa sei apposto non preoccuparti

elyon1
"dzcosimo":
io faccio ingegneria informatica a pisa
per quanto riguarda l'informatica partono veramente da 0
per quanto riguarda la matematica partono dalle basi che un iti può avere(quindi fai un po' il conto te) però vanno molto veloce(cosa in effetti non particolare di quell'esame)
quindi ricapitolando
goditi la vacanza perchè fra pochi mesi avrai da sudare tanto
ma tanto tanto XD


mah a me risulta che le basi dell'iti sono piu solide di quelle di un classico. quindi, anche per superare i test di ingresso, dovrei consultare un programma dell'iti?

Leonardo891
[OT]
"dzcosimo":
per quanto riguarda la matematica partono dalle basi che un iti può avere(quindi fai un po' il conto te)

Scusa per iti intendi istituto tecnico industriale? Se si, perché ne parli così?
[/OT]

dzcosimo
io faccio ingegneria informatica a pisa
per quanto riguarda l'informatica partono veramente da 0
per quanto riguarda la matematica partono dalle basi che un iti può avere(quindi fai un po' il conto te) però vanno molto veloce(cosa in effetti non particolare di quell'esame)
quindi ricapitolando
goditi la vacanza perchè fra pochi mesi avrai da sudare tanto
ma tanto tanto XD

Camillo
Goditi le tue ultime vere vacanze :D

itpareid
anche io come Leonardo ti consiglio di goderti appieno le vacanze, e da settembre di darci dentro con lo studio; magari se nella tua università fanno dei precorsi di matematica frequentali, anche se sono di altri corsi di laurea.
in bocca al lupo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.