Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

apro un nuovo argomento, parto subito con qualche esercizio perché la teoria l'ho messa un attimo da parte, ci ritornerò appena incontro ulteriori difficoltà negli esercizi.
da quello che capisco il problemino sta sempre sul segno oramai ci ho fatto il callo! per toglierlo ci vuole il flessibile e gli occhialini anti infortunistica che non so se si può scrivere con l'apostrofo mi da errore di ortografia in tutti i modi!
questo forse l'ho capito però chiedo conferma per evitare danni ...

Show that the function $bar y(x)=1-|x|$ solves the minimum problem :
$min( int_(-1)^1 e^(1-|x|-y(x))dx : y in C^0([-1,1],RR) , int_(-1)^1 y(x)dx =1 )$.

Salve a tutti mi aiutate a risolvere quest'esercizio? allora vi do la traccia:
Sia f l'endomorfismo dello spazio vettoriale euclideo standrd $RR^4$ rappresentato nel riferimento $R=((1,0,1,0); (0,0,1,0); (-1,1,0,1); (0,0,1,-1))$ dalla seguente matrice
$( ( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , -1 , -1 , 2 ),( 0 , 0 , 0 , -1 ),( 0 , 0 , 0 , -2 ) )$
(1)Determinare gli autovalori e gli autospazi di f.
allora dunque gli autovalori che io ho trovato sono -2,1,-1,0 tutti e quattro con molteplicità algebrica uguale a quella algebrica quindi f è diagonalizzabile e l'autospazio (f,-2)=((1,-3,1,2)) ...

Salve, mi spiegate come si determina il periodo del moto di questo problema??
Una massa m parte ferma da un altezza h=1,5 scivola senza attrito avanti e indietro lungo 2 piani inclinati di angolo 30°.
Grazie
Cosa aggiungere come argomento di tecnica alla tesina di 3 media sul '900?
scst io nella tesina dv portare in scienze i terremoti e in tecnica il petrolio ma nn so cm collegarli mi potreste dare un aiutino!!!!!!!!!!!!!!!!! plis!!!!

[pgn][Event "Prince Clan Chess Club for Mambo"]
[Site "https://www.matematicamente.it"]
[Date "2010.02.17"]
[Round "-"]
[White "ernst"]
[Black "cornacchia"]
[Result "0-1"]
1.a4 a5
2.g4 e5
3.Nf3 d6
4.d3 Nf6
5.d4 Nbd7
6.dxe5 dxe5
7.Ng5 Qe7
8.e3 Nxg4
9.Bc4 Nb6
10.Bb3 Qxg5
11.f3 Nf6
12.f4 Qh4+
13.Kd2 Bb4+
14.c3 Ne4+
15.Kd3 Nc5+
16.Kc2 Bf5+
17.Kd2 Qf2+
18.Qe2 Ne4+
19.Kd3 Ng3+
20.e4 Qxe2#
0-1[/pgn]
Partita abbastanza anomala fin dall'inizio, con apertura in a4, per poi giocare ...

Leggo con orrore (a proposito di manovrina) che lo Stato ha di fatto eliminato l'Indam - per chi non lo sapesse è l'Istituto Naz. di Alta Matematica.
(Mi auguro e spero che l' "agenzia" contenga un errore, visto che in alcune compare l'eliminazione dell'ISPESL e in altre dell'ISPEL che sono due enti totalmente diversi)
La cancella zione di questo e altri "enti inutili" andrà a finanziare le missioni di pace all'estero.
Non commento.
S.
ciao! qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi esercizi di fisica..
1)una sbarretta conduttrice di massa 10g e resistenza 10ohm è posta sopra due guide metalliche parallele, distanti b=5 cm chiuse all'estremità con un generatore di corrente continua costante i=0.1A. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme e perpendicolare B=0.4 Weber/m^2.
Calcolare: L'accelerazione della sbarretta e il lavoro compiuto sulla sbarretta.
2)Calcolare il lavoro che deve essere compiuto da ...

Un esercizio mi dice di calcolare i punti di accumulazione dell'insieme $ A :={a_n : n in NN }$ dove:
$ a_n := {(frac{3n^2 + n + 2}{n^2 + n + 1},if n in 2NN),(frac{n + 2}{n^2 + 2},if n in (NN - 2NN)):}<br />
<br />
Io ho supposto...siccome le 2 frazioni sono sempre definite...l'unico punto di accumulazione poichè $a_n in NN$ dovrebbe essere $ + infty$ . E' esatto?

vorrei gli argomenti dell' esame di terza media per prepararmi e sapere anche le risposte! mi aiutate? di tutte le materie in qui interrogano sia orale che scritto!
avete un esempio di una comprensione scritta per l'esame di 3 media in lingua inglese???

Negli appunti ho trovato un esercizio che ci aveva il professore durante il corso:
Dimostrare che:
$a*b=0$ con contemporaneamente $a!=0$ e $b!=0$
forse sono io che non sono in grado di dimostrarlo, potete suggerirmi qualche passaggio?
Grazie

Ciao a tutti, scusate se il messaggio non è attinente al forum, ma spero comunque mi possiate dare una mano!! Sono afflitto da un dubbio "esistenziale" XD e spero che qualcuno di voi possa darmi dei consigli. Ho quasi finito il primo anno di fisica, dando tutti gli esami, anche con ottimi voti, ma più passa il tempo più mi accorgo che la facoltà scelta mi soddisfa sempre di meno!! La vedo troppo "teorica e astratta" mentre mi sento sempre più affascinato dalla maggiore "praticità" ...

Allora il libro mi dà questo comando:
dimostrare attraverso il grafico che la funzione definita per casi
$ f(x)= {x-2 $ se $0 <= x <= 4 $
$ { -(x/2)+5 $ se $4 < x <= 6 $
è iniettiva ma non monotona.
Il fatto che non sia monotona salta subito all'occhio anche senza disegnare il grafico, invece, nel mio grafico, ad $ y=2 $ mi corrispondono due valori di $ x $ (e quindi non mi risulta iniettiva!). Ho sbagliato qualcosa?
ps. ...

ciao ragazzi è la prima volta che scrivo in questo forum ma l'ho sempre visitato in quanto molto serio e utile
avrei bisogno di un aiuto con gli integrali tripli dato che mi ci sto "avvicinando" da poco!
in pratica il problema piu grosso a quanto ho capito è riuscire a tovare gli estremi di integrazione per ogni "singolo" integrale.
come mi posso muovere ad esempio nel caso in cui io abbia una circonferenza di raggio 1 e centro (3,2,1)? volevo solo capire come fare per trovare gli ...

Devo utilizzare lo sviluppo di Tylor per calcolare il seguente limite
$\lim_{x \to \0}\frac{\sen x^2 - \sen^2 x}{(\cos x -1)^2 x}$
calcolando al denominatore
$\lim_{x \to \0}\frac{}{[1+ \frac{x^2}{2} -1 + o(x^2)]^2 x}=\frac{}{[\frac{x^4}{4}+ o(x^4)] x}$
sappiamo che dobbiamo arrivare al quarto ordine anche al numeratore
$\lim_{x \to \0}\frac{x^2 +o(x^2) - [x^2 - \frac{1}{3}x^4 + o(x^4)]}{[\frac{x^4}{4}+ o(x^4)] x}<br />
<br />
$\lim_{x \to \0}\frac{ \frac{1}{3}x^4 + o(x^4)}{[\frac{x^4}{4}+ o(x^4)] x}
ma ora?cosa ho sbagliato?il mio dubbio è quella x al denominatore..
n 107 pag 106 proporzioni continue 9:x=x:841 ,16:x=x:361 n 109. 2 noni :x=x:2 venticinquesimi ,4 centosessantanovesimi:x=x:1 n 110 9 settimi:x=x:16 settimi,,n 111 55 tredicesimi:x=x:11 sessacinquesimi...52 quarantonovesimi=x:32 ventiseiesimi ................. grz a ttt e mi rakk 10 pt alla migliore risp!!!!