Esercizi chimica
Esercizi di chimica:
1.
Quale quantità di solfato di bario può precipitare da una soluzione contenente 4,00 g di cloruro di bario?
(soluzione 4,48g)
2.bilancia le seguenti equazioni chimiche:
a: PbO2 a dare (=)PbO+O2
b:CaCO3 a dare (=) CaO+CO2
c:C+O2 a dare (=)CO2
D:Cu+O2 a dare (=) CuO
E:H2SO4 + BaCl2 a dare (=) BaSO4+2HCl
F:Fe+HCl a dare (=) FeCl3 + H2
G:HCl+NaOH a dare (=) NaCL+H2O
H:Ca(OH)2 + CO2 a dare (=) CaCO3+H2O
3.Scrivi le equazioni chimiche bilanciate corrispondenti alle seguenti reazioni descritte a parole:
a. ossido di mercurio a dare (=) mercurio + ossigeno
b. zinco + acido cloridrico a dare (=) cloruro di zinco + idrogeno
c. cloruro di sodio + nitrato di argento a dare (=) cloruro di argento + nitrato di sodio
4. esprimi in grammi le moli delle sostanze (reagenti e prodotti di reazione) rappresentate nelle seguenti equazioni:
a. C+02 a dare (=)CO2
B.2H2O a dare (=) 2H2+O2
C.S+O2 a dare (=)SO2
5. per ogni mole di azoto,indica quante moli di ammoniaca si formano nella seguente reazione:
3H2+N2 a dare (=) 2NH3
6.classifica ciascuna delle seguenti reazioni come reazione di sintesi,di decomposizione,di semplice sostituzione,oppure di doppia sostituzione:
a. 2Al(s)+ 3Br2(g) a dare (=) 2AlBr3 (s)
b.Fe2O3(s)+3C(s) a dare (=) 2Fe(s)+3CO(g)
c.BaCl2 (aq)+K2CO3(aq) a dare (=) BaCO3(s)+2KCl(aq)
7.classifica ciascuna delle seguenti reazione come reazione di sintesi,di decomposizione,di semplice sostituzione,oppure di doppia sostituzione:
a. Pb(s)+O2(g) a dare (=)PbO2(s)
b. ZnCO3(s) a dare (=) Co2 (g9 +ZnO (s)
c. KOH(aq)+HCl (aq) a dare (=) KCl(aq)+H2O (e)
8.Bilancia le seguenti equazioni chimiche:
a.H2SO4+NaOH a dare (=) NaHSO4+H2O
B.H2SO4+NAOH a dare (=)NA2SO4+H20
9.bilancia la seguente equazione:
C2H6O+O2 a dare (=)CO2+H20
10.scrivi le equazioni chimiche bilanciate per le seguenti reazioni:
a. solfuro di zinco+ossigeno (g) a dare (=) ossido di zinco+ diossido di zolfo
b. acido nitrico + carbonato di rame(II) a dare (=) acqua + diossido di carbonio + nitrato di rame(II)
11.bilancia le seguenti equazioni di reazione:
a.AGNO3(AQ)+Cu(s) a dare (=) Cu(NO3)2(aq)+Ag(s)
b.NaCl+H2SO4 a dare (=)Na2SO4+HCl
c.P+O2 a dare (=)P4O10
d.(NH4)2 CO3 a dare (=)2NH3+H20+CO2
12.Scrivi l’equazione chimica bilanciata per ciascuna delle seguenti reazioni di sostituzione:
a.Zn(s)+H2SO4(aq) a dare (=)ZnSO4(aq)+H2(g)
b.Li(s)+H20 (i) a dare (=)LiOH (aq) + H2 (g)
c.Ca(OH)2(aq)+HCl (aq) a dare (=) CaCl2 (aq) + H20 (i)
13. quanti grammi di ammoniaca si possono ottenere facendo reagire 1,39 moli di H2 con 3,44 moli di N2? La reazione è la seguente:
3H2+N2 a dare (=) 2NH3 (soluzione 15,75 g)
14.una pastiglia di antiacido contiene 0,1 g di idrogeno carbonato di magnesio,Mg(HCO3)2. Quale massa di acido cloridrico,HCl, presente nello stomaco neutralizzerà? (soluzione o,o5g)
X FAVORE SE QUALCUNO LI RISOLVE PUò SCRIVERE I PASSAGGI COSì' IMPARO A FARLI GRAZIE
1.
Quale quantità di solfato di bario può precipitare da una soluzione contenente 4,00 g di cloruro di bario?
(soluzione 4,48g)
2.bilancia le seguenti equazioni chimiche:
a: PbO2 a dare (=)PbO+O2
b:CaCO3 a dare (=) CaO+CO2
c:C+O2 a dare (=)CO2
D:Cu+O2 a dare (=) CuO
E:H2SO4 + BaCl2 a dare (=) BaSO4+2HCl
F:Fe+HCl a dare (=) FeCl3 + H2
G:HCl+NaOH a dare (=) NaCL+H2O
H:Ca(OH)2 + CO2 a dare (=) CaCO3+H2O
3.Scrivi le equazioni chimiche bilanciate corrispondenti alle seguenti reazioni descritte a parole:
a. ossido di mercurio a dare (=) mercurio + ossigeno
b. zinco + acido cloridrico a dare (=) cloruro di zinco + idrogeno
c. cloruro di sodio + nitrato di argento a dare (=) cloruro di argento + nitrato di sodio
4. esprimi in grammi le moli delle sostanze (reagenti e prodotti di reazione) rappresentate nelle seguenti equazioni:
a. C+02 a dare (=)CO2
B.2H2O a dare (=) 2H2+O2
C.S+O2 a dare (=)SO2
5. per ogni mole di azoto,indica quante moli di ammoniaca si formano nella seguente reazione:
3H2+N2 a dare (=) 2NH3
6.classifica ciascuna delle seguenti reazioni come reazione di sintesi,di decomposizione,di semplice sostituzione,oppure di doppia sostituzione:
a. 2Al(s)+ 3Br2(g) a dare (=) 2AlBr3 (s)
b.Fe2O3(s)+3C(s) a dare (=) 2Fe(s)+3CO(g)
c.BaCl2 (aq)+K2CO3(aq) a dare (=) BaCO3(s)+2KCl(aq)
7.classifica ciascuna delle seguenti reazione come reazione di sintesi,di decomposizione,di semplice sostituzione,oppure di doppia sostituzione:
a. Pb(s)+O2(g) a dare (=)PbO2(s)
b. ZnCO3(s) a dare (=) Co2 (g9 +ZnO (s)
c. KOH(aq)+HCl (aq) a dare (=) KCl(aq)+H2O (e)
8.Bilancia le seguenti equazioni chimiche:
a.H2SO4+NaOH a dare (=) NaHSO4+H2O
B.H2SO4+NAOH a dare (=)NA2SO4+H20
9.bilancia la seguente equazione:
C2H6O+O2 a dare (=)CO2+H20
10.scrivi le equazioni chimiche bilanciate per le seguenti reazioni:
a. solfuro di zinco+ossigeno (g) a dare (=) ossido di zinco+ diossido di zolfo
b. acido nitrico + carbonato di rame(II) a dare (=) acqua + diossido di carbonio + nitrato di rame(II)
11.bilancia le seguenti equazioni di reazione:
a.AGNO3(AQ)+Cu(s) a dare (=) Cu(NO3)2(aq)+Ag(s)
b.NaCl+H2SO4 a dare (=)Na2SO4+HCl
c.P+O2 a dare (=)P4O10
d.(NH4)2 CO3 a dare (=)2NH3+H20+CO2
12.Scrivi l’equazione chimica bilanciata per ciascuna delle seguenti reazioni di sostituzione:
a.Zn(s)+H2SO4(aq) a dare (=)ZnSO4(aq)+H2(g)
b.Li(s)+H20 (i) a dare (=)LiOH (aq) + H2 (g)
c.Ca(OH)2(aq)+HCl (aq) a dare (=) CaCl2 (aq) + H20 (i)
13. quanti grammi di ammoniaca si possono ottenere facendo reagire 1,39 moli di H2 con 3,44 moli di N2? La reazione è la seguente:
3H2+N2 a dare (=) 2NH3 (soluzione 15,75 g)
14.una pastiglia di antiacido contiene 0,1 g di idrogeno carbonato di magnesio,Mg(HCO3)2. Quale massa di acido cloridrico,HCl, presente nello stomaco neutralizzerà? (soluzione o,o5g)
X FAVORE SE QUALCUNO LI RISOLVE PUò SCRIVERE I PASSAGGI COSì' IMPARO A FARLI GRAZIE
Risposte
BILANCIAMENTO LE SEGUENTI REAZIONI:
NaCL+AgNO3 AgCL+NaNO3
NaCL+AgNO3 AgCL+NaNO3
Hg+ non è stabile => si forma Hg2++
cmq c'è scritto mercurio quindi si riferisce alla sostanza elementare:
3.
a. ossido di mercurio a dare (=) mercurio + ossigeno
HgO --> Hg(l) + 1/2O2
o
Hg2O --> 2Hg(l)+ 1/2O2
c. cloruro di sodio + nitrato di argento a dare (=) cloruro di argento + nitrato di sodio
NaCl + AgNO3 ---> AgCl + NaNO3
(siccome NaCl AgNO3 e NaNO3 sono sali solubili in soluzione acquosa mentre AgCl NO, per cui precipita sul fondo della soluzione,questa reazione è alla base della titolazione degli ioni Cl- in acqua...)
;-)
cmq c'è scritto mercurio quindi si riferisce alla sostanza elementare:
3.
a. ossido di mercurio a dare (=) mercurio + ossigeno
HgO --> Hg(l) + 1/2O2
o
Hg2O --> 2Hg(l)+ 1/2O2
c. cloruro di sodio + nitrato di argento a dare (=) cloruro di argento + nitrato di sodio
NaCl + AgNO3 ---> AgCl + NaNO3
(siccome NaCl AgNO3 e NaNO3 sono sali solubili in soluzione acquosa mentre AgCl NO, per cui precipita sul fondo della soluzione,questa reazione è alla base della titolazione degli ioni Cl- in acqua...)
;-)
Te li faccio giusto proprio perché mi diverto, comunque mi fa piacere!
Esercizio 3)
a)
b)
c) Questa reazione è impossibile... Semmai otterrai il cloruro d'argento a partire da nitrato d'argento ed acido cloridrico...
*** ---> "Ossido di Mercurio" non vuol dire niente. Ossido Mercuroso o Mercurico? Io ho inteso Mercurico, altrimenti la reazione sarebbe questa:
:hi
Esercizio 3)
a)
[math]2HgO--->2Hg^2^+ + O_2[/math]
***b)
[math]Zn+2HCl--->ZnCl_2+H_2[/math]
c) Questa reazione è impossibile... Semmai otterrai il cloruro d'argento a partire da nitrato d'argento ed acido cloridrico...
*** ---> "Ossido di Mercurio" non vuol dire niente. Ossido Mercuroso o Mercurico? Io ho inteso Mercurico, altrimenti la reazione sarebbe questa:
[math]2Hg_2O--->4Hg^+ + O_2[/math]
:hi
grazie adex ci ho capito qualcosa!
Esercizio 1)
la reazione è la seguente:
Il rapporto stechiometrico fra cloruro di bario e solfato di bario è 1:1
Il PM del cloruro è 208, siccome abbiamo 4g, avremo 0,019mol di cloruro
Il PM del solfato è 233u
Impostiamo la seguente proporzione:
x= 0,19*233= 4,4g
In ogni caso, gli esercizi di chimica non li dobbiamo fare noi, vedi di incominciare a risolverli tu, se ci sono problemi ci contatti. Questo andazzo è inammissibile.
:hi
la reazione è la seguente:
[math]H_2SO_4+BaCl_2--->2HCl+BaSO_4[/math]
Il rapporto stechiometrico fra cloruro di bario e solfato di bario è 1:1
Il PM del cloruro è 208, siccome abbiamo 4g, avremo 0,019mol di cloruro
Il PM del solfato è 233u
Impostiamo la seguente proporzione:
[math]1:0,019=1:x[/math]
x= 0,19*233= 4,4g
In ogni caso, gli esercizi di chimica non li dobbiamo fare noi, vedi di incominciare a risolverli tu, se ci sono problemi ci contatti. Questo andazzo è inammissibile.
:hi
non sarebbe meglio postare un quesito alla volta?
così sembra di essere su yahoo ANSWER... :-(
così sembra di essere su yahoo ANSWER... :-(
ti bilancio la prima reazione chimica:
1Pb ---------- 1Pb
2O -------- 3O
ora si deve bilanciare solo l'ossigeno:
2Pb ---------- 2Pb
4O --------- 4O
adesso la reazione è bilanciata.
la seconda:
questa è già bilanciata e non si deve fare niente.
la terza è lo stesso già bilanciata:
la quarta:
1Cu ------- 1Cu
2O --------- 1O
si deve bilanciare l'ossigeno e quindi:
2Cu ------ 2Cu
2O ------ 2O
questa equazione è bilanciata.
Ora credo che hai capito come si bilanciano le reazioni chimiche, se vuoi altri chiarimenti su queste chiedi.
[math]PbO2---->PbO+O2[/math]
1Pb ---------- 1Pb
2O -------- 3O
ora si deve bilanciare solo l'ossigeno:
[math]2PbO2---->2PbO+O2[/math]
2Pb ---------- 2Pb
4O --------- 4O
adesso la reazione è bilanciata.
la seconda:
[math]CaCO3----->CaO+CO2[/math]
questa è già bilanciata e non si deve fare niente.
la terza è lo stesso già bilanciata:
[math]C+O2---->CO2[/math]
la quarta:
[math]Cu+O2--->CuO[/math]
1Cu ------- 1Cu
2O --------- 1O
si deve bilanciare l'ossigeno e quindi:
[math]2Cu+O2--->2CuO[/math]
2Cu ------ 2Cu
2O ------ 2O
questa equazione è bilanciata.
Ora credo che hai capito come si bilanciano le reazioni chimiche, se vuoi altri chiarimenti su queste chiedi.