I grafici con ASCIIsvg
Salve a tutti! Ho delle difficoltà nel disegnare i grafici delle funzioni che contengono un modulo: le sbarrette | | non vengono riconosciute, mi dà errore. Oltre a questo non riesco a immettere una funzione definita da una legge analitica, a tratti insomma, tipo: $f(x)={(2x hArr x>0),(-4x hArr x<=-1):}$, qualche suggerimento?

Risposte
"dissonance":
La corretta sintassi è :axes(); xmin=...; xmax=...; plot("espressione 1"); xmin=...; xmax=...; plot("espressione2");
[asvg]axes(); xmin=1; xmax=2; plot("2x^2-x-1"); xmin=-2; xmax=-1; plot("2x^2-x-1");[/asvg]
axes(); xmin=1; xmax=2; plot("2x^2-x-1"); xmin=-2; xmax=-1; plot("2x^2-x-1");Anche se i dati del problema non ti danno un valore minimo, o un valore massimo, per la $x$, tu devi mettercelo lo stesso altrimenti il sistema non sa dove deve fermarsi.
Aaaaahn ecco qui svelato il mistero, io mettevo solo xmin o xmax. Perfetto. Grazie ancora dissonance!

La corretta sintassi è :
[asvg]axes(); xmin=1; xmax=2; plot("2x^2-x-1"); xmin=-2; xmax=-1; plot("2x^2-x-1");[/asvg]
axes(); xmin=...; xmax=...; plot("espressione 1"); xmin=...; xmax=...; plot("espressione2");
[asvg]axes(); xmin=1; xmax=2; plot("2x^2-x-1"); xmin=-2; xmax=-1; plot("2x^2-x-1");[/asvg]
axes(); xmin=1; xmax=2; plot("2x^2-x-1"); xmin=-2; xmax=-1; plot("2x^2-x-1");Anche se i dati del problema non ti danno un valore minimo, o un valore massimo, per la $x$, tu devi mettercelo lo stesso altrimenti il sistema non sa dove deve fermarsi.
Grazie a tutti. Il grafico di dissonance mi è stato di enorme aiuto, ma ancora una cosa non capisco.
In questo topic: https://www.matematicamente.it/forum/ese ... 01-30.html , all'ottavo post si parla di una funzione definita da una legge analitica a intervalli, ma ho dovuto per forza disegnare due grafici separati, sennò mi dava errore. È possibile disegnare un solo grafico con i due pezzi di parabola in un solo piano cartesiano?
In questo topic: https://www.matematicamente.it/forum/ese ... 01-30.html , all'ottavo post si parla di una funzione definita da una legge analitica a intervalli, ma ho dovuto per forza disegnare due grafici separati, sennò mi dava errore. È possibile disegnare un solo grafico con i due pezzi di parabola in un solo piano cartesiano?
Con il TeX: \lor restituisce [tex]\lor[/tex] e \land restituisce [tex]\land[/tex].
Con il MathML: ^^ restituisce $^^$ e vv restituisce $vv$.
Con il MathML: ^^ restituisce $^^$ e vv restituisce $vv$.
aaaaah, poi un'altra cosa visto che ci sono: il segno della disgiunzione e congiunzione logica come si fa?
Prego.
aaah ok, abs. Perfetto, ho letto anche codice del grafico che avevi disegnato tu dissonance. Grazie ad entrambi!!
Il valore assoluto si rende con "abs": non |x| ma abs(x).
Per disegnare un grafico solo per un certo intervallo della $x$ devi prima specificarlo con "xmin=..., xmax=...". Ecco un esempio:
https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#381604
(clic su RIPORTA per leggere il codice ASVG).
Per disegnare un grafico solo per un certo intervallo della $x$ devi prima specificarlo con "xmin=..., xmax=...". Ecco un esempio:
https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#381604
(clic su RIPORTA per leggere il codice ASVG).
Che io sappia il modulo si indica con abs(ARGOMENTO), poi non so...