Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biondina4ever
mi potete aiutare a fare un tema? questa è la traccia: Valori ed aspetti positivi e negativi dello sport nella società in cui viviamo. x ora un grazie x l'aiuto ed un bacio.. ciaooo
1
27 ago 2010, 10:49

Johnny30
Testo esercizio: Una macchina inscatola pomodoro in barattoli da 0, 5 Kg. Per ogni barattolo, indipendentemente da tutti gli altri, il peso puo’ essere sbagliato con probabilita’ 0, 02. a) Su 20 barattoli confezionati, qual e’ la probabilita’ che il peso di esattamente 2 barattoli sia sbagliato? b) A volte durante la notte si verfica un brusco calo di tensione e la mattina dopo la macchina e’ starata: in tal caso per ogni barattolo, indipendentemente da tutti gli altri, il peso puo’ essere ...
4
26 ago 2010, 19:10

lewis1
Sia $F$ il campo delle classi di resto modulo 2. a) Eisbire tutti gli elementi di $G=GL_2(F)$ b) Mostrare che G non è abeliano c) Trovare le matrici $m in G$ t.c $mm^t=I$ e mostrare che costituiscono un sottogruppo, O d) Determinare un isomorfismo tra G e $Sym(3)$ RISOLUZIONE per ora considero solo il punto a). Il gruppo generale lineare è quello formato dalle matrici nxn invertibili a coefficienti in $F$. Quindi le mie ...

Shift
Buongiornoo!! Qualcuno ha la traduzione della versione "la paideia appare in sogno a luciano e gli presenta i propri doni"?? l'autore è Luciano, ed è tratta dal libro ellenion di Marco Conti, ed è la numero 172 a pag. 213! Grazie in anticipoo!!
1
27 ago 2010, 10:10

PaGLiaCCeTTa
si può non presentarsi al'esame di recupero debiti??
5
25 ago 2010, 09:16

Biatris
come si trova il perimetro del rettangolo ? allora '?' me lo dite
3
26 ago 2010, 10:45

Seby73
cesare beccaria
1
27 ago 2010, 09:51

morganar
mi serve urgentemente la versione il satrapo farnabazo incoraggia le sue truppe
3
27 ago 2010, 09:22

m4ddy
Salve a tutti, cerco sempre qualcuno che mi possa aiutare nella recensione del libreo Amicizia ed altri racconti di Hermann Hesse, libro che contiene una raccolta di 14 racconti. Ecco i titoli Hans Amstein(Amicizia) Karl Eugen Eiselein Il liceale Il miglioratore del mondo Sacrificio d'amore Una sonata La prima avventura Frammento di gioventù Bella è la gioventù. Amicizia Taedium vitae il fidanzamento Ladidel Emil Kolb. grazie
1
26 ago 2010, 17:21

spillo93
che cosa rende il poeta singular cioè unico diverso dagli altri?
1
26 ago 2010, 22:03

giulietta00
CERCO UN TEMA DESCRITTIVO DI UNA CITTA' A VOSTRA SCELTA!!! GRAZIEEEEEEEEE
1
27 ago 2010, 01:47

VISUALFheb
Domanda Fatale *-* Quale delle tre? Il mio voto va alla Wii! Ora mi aspetto le risposte che la grafica fa schifo ecc XD La grafica non è tutto, si può avere un gioco figo di grafica quanto si vuole ma se è noioso non ti diverti molto, la Wii ha una profondità che poche console hanno, a mio parere :)
14
12 apr 2010, 21:31

lollycute
Anno undeviginti natus,exercitum privato consilio et privata impensa comparavi,per quem rem publicam a dominatione factionum oppressam,in libertatem vindicavi. Bella terra et mari civilia eternaque toto in orbe terrarum saepe gessi, victorque omnibus veniam petentibus civibus peperci. Externas gentes, quibus tuto ignosci potuit,conservare quam excidere malui. Milia civium romanorum sub sacramento meo fuerunt circiter quingenta; ex quibus deduxi in colonias aut remisi in municipia ...
2
26 ago 2010, 14:19

lordb
Ciao a tutti, ho un quesito facile facile.... In un esercizio "Vero o Falso" mi viene chiesto: "La disequazione $a^x > a$, con $a in R^+ $$- {1}$, è verificata per $x>1$". Se ci fosse stato scritto solamente $a^x > a$, con $a in R^+ $ io avrei risposto "vero", ma non capisco il significato di $-{1}$. Mi viene il dubbio che intenda forse $a^x > a$, con $a=1/a$ e $ 1/a in R^+ $ ,perciò verrebbe ...
8
25 ago 2010, 13:26

qwerty901
Salve! Ho il seguente dubbio: se metto un circuito in una zona dove è presente un campo magnetico, abbiamo una variazione di flusso che nel tempo genera una f.e.m. indotta data dall'equazione Faraday Neumann Lenz: $ f.e.m.i = -d(Phi) / dt$ Il libro poi dice: Quando in un circuito avviene una variazione di corrente e di conseguenza una variazione del flusso del campo magnetico dello stesso circuito, in esso compare la f.e.m. detta di autoinduzione: $f.e.m. aut = - L * (di)/dt$ Ma quindi questo significa ...

FROZENGIO
verifica allo strappo di costruzioni, o per lo meno se qualcuno mi puoi aiutare e spiegarmi per un orale come spiegare verifica allo strappo!
1
25 ago 2010, 10:58

SeraSan
Se ho una matrice composta da tre colonne e quattro righe,per trovare l'immagine di tale matrice come devo fare?devo affiancare un vettore composto da quattro righe e ridurre la matrice?
1
26 ago 2010, 13:16

anarchyandlove
Salve a tutti e complimenti a tutto lo staff del sito e del forum Tra due settimane ho il test di ingegneria all'università La Sapienza a Roma e mi sono adoperato per risolvere test degli anni precedenti. Ci sono alcuni esercizi che non riesco a concludere tra cui uno in cui non capisco di quale argomenti tratti: Un tubo di plastica lungo 4 m e di diametro 10 cm è riempito d'acqua. Trascurando il peso della plastica, il tubo pesa circa: ( Risposte ) 30 kg | 40 kg | 60 kg | 80 kg | 100 ...
1
26 ago 2010, 22:24

Antonio913
Gentili utenti del forum spero vogliate aiutarmi ner venire a capo ad un picclo dubbio Sono uno studente di Ingegneria e ho un problema con il seguente quesito Vero/Falso di ricapitolazione che cito dal mio libro Il dominio $D={(x,y) in (RR)^(2) | x geq 0 , x^2+y^2leq 1 }$ è semplicemente connesso La risposta del libro è Falso , tuttavia tali risposte non sono motivate e cercavo di capire il perchè di ciò la rispostà più semplice che mi sono dato è che La Connessione semplice si ha solo su insiemi aperti , è questa ...

rinale84
Non ho ben capito come stabilire l'intervallo di convergenza di una serie per esempio [tex]\sum_{n=1}^{infinito}\frac{log(1+nx)}{n^3x+n^2}[/tex] Il libro dice che l'intervallo di convergenza è x>=0 ma ha senso il mio ragionamneto cioè: [tex]1+nx>0\rightarrow x>\frac{-1}{n}[/tex] per cui x>-1/n siccome n parte da 1 avrei x>-1 ma per x negative avrei una serie a termini negativi (a quanto ne so si possono fare solo quelle a termini positivi e alterni) per cui le x negative non ...
7
26 ago 2010, 11:26