Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lumacho
Si determini l'insieme di convergenza della serie $ sum_(n = 1)^( oo ) (z-5)^n/(n^3(1+i)^n) $ Come procedereste e che insieme trovate?
5
8 set 2010, 21:56

sapie1
salve.. allora ho appena iniziato a studiare i fluidi e ho difficoltà difficoltà con gli esercizi..qualcuna può aiutarmi?? allora l'ex è: un pallone aereostatico,riempito di gas elio,è equilibrato in aria, ad una certa altezza dal suolo,sostenendo un carico complessivo di massa m=300kg; nel carico si includono l'involucro del pallone, le navicella, gli strumenti le persone a bordo ecc..., ma non include il gas che va coniderato a parte. La densità dell' elio nel pallone è ρ= 0,170 g/litro, ...

giovanni80-votailprof
CIAO a tutti, sono uno studente lavoratore, non potendo recarmi in facoltà se non per effettuare gli esami, vi sarei grato se sapreste darmi informazioni sulla materia in oggetto, tipo se esiste uno snellimento per i convenzionati, o se ci sono argomenti più frequentemente richiesti, o ancora se esite una modalità preferita dalla prof. per lo svolgimento dell'esame( tipo suddivisione della materia), che tipo di approccio ha la prof., o quanto più possa servire per un esito positivo!!!!! GRAZIE ...

BeNdErR
Salve a tutti, ho codesto esercizio da risolvere che mi crea non pochi problemi, anche perchè non so da che parte iniziare. --- Sia $G$ un gruppo abeliano. Si definisca $a \sim b$ sta per $ EE g in G $ tale che $a=g^{3}b$. Si dimostri che $\sim$ è una relazione di equivalenza su $G$. Si determini la classe di equivalenza di 1. E' possibile affermare che $\sim$ è una congruenza su $G$? Se si, calcolare i ...

sisko87
$ int x/(x^2-x+1) dx $ come si risolve? ho provato per sostituzione ma e viene (sostituendo z= -x+1): $ int (1-z)/(z^2+3z+1) dx $ $ z^2+3z+1 $ ha 2 soluzioni con delle radici per cui anche provando a risolvere per fratti semplici viene una roba strana. qualcuno potrebbe aiutarmi?
5
8 set 2010, 18:44

gordon_shumway
ciao a tutti chiedevo conferma su alcuni es che ho svolto. grazie mille in anticipo $ 12^((-4x+2+x^2)/(-3x+8+x^2)) $ mi risulta: $ (12^((-4x+2+x^2)/(-3x+8+x^2)))ln 12 ((12x-26+x^2)/(-3x+8+x^2)^2) $ $ ln [(-x+1+4x^2)sqrt(x+3)] $ mi risulta: $ (8x-1)/[(sqrt(x+3))(-x+1+4x^2)2sqrt(x+3) $ $ root(3)(((x+1)/(x+3))^2) $ mi risulta : $ 2/((3root(3)(((x+1)/(x+3)))^4)(x+3)^2) $

_emanuela_97
ciao a tutti! fra meno di un mese mia sorella farà 18 anni...è un' età importante perciò vorrei farle qualcosa di speciale...a lei piace molto la moda....cose tecnologiche direi di no...vorrei un regalo non troppo costoso...perfavore aiutatemi non so cosa farle!! PS cose che costino meno di 50 euro
2
8 set 2010, 14:52

riccione1
Salve a tutti sono nuovo e vi ho trovato sperando che mi possiate aiutare... Ho un esercizio d'esame che mi chiede: Disegnare l'insieme D = f(x; y) { 0 < y < 1 ; 0 < x < 2(1 - y)} e calcolare l'integrale su D di modulo di x - y (scusate ma non so come fare a mettere il simbolo dell'integrale). Ho questo svolgimento ma non lo capisco: Il dominio D è l'unione dei due domini D1 = { f(x; y) : 0 < y < 2/3 ; y < x < 2(1 - y)} e D2 = { f(x; y) 0 < x < 2/3 ; x < y < 1 - x/2 } Il mio problema è ...

ciccioangemi1
Ragazzi vorrei proporre un esercizio che mi è spuntato all'ultimo esame di analisi matematica 2. f(x,y)= $|x+y|e^{x+y} $ durante il compito ho svolto l'esercizio considerando t=x+y qualcuno potrebbe continuarlo? vorrei vedere se risulta come l'ho svolto io in aula..

emmeci1
ho fatto questa dimostrazione, ma non so se è completamente esatta...qualcuno può darci un'occhiata?grazie.... sia f: $ cc(R) ^(2) rarr cc(R) $ , f( $ cc(R) ^(2) $ )= $ cc(R) $ , bisogna dimostrare che $ lim_((x,y) -> oo ) f(x,y) $ non è finito la mia idea è questa: per ogni r $ > $ 0 posso prendere C=$B(0,r ] $ $ nn (cc(R) )^(2) $, C è compatto, siccome f è continua, per il teorema di Weiestrass f ha massimo e minimo assoluto in C. Per ogni r posso prendere ...
5
7 set 2010, 17:26

Salafairy
Sia f: $ Rrarr R $ continua tale che f(x)= 2-x+o(x) per $ xrarr 0 $ F(x)= $ int_(x(x-1))^(x) f(t)dt $ per $ x != 0 $ e F(x)= a per x=0 determinare a in modo che F(x) sia derivabile in x=0 Quello che non capisco è: -Come faccio se al posto della funzione integranda ho il suo sviluppo di taylor in un intorno di o??? -Come faccio a studiare F(x) in un intorno di 0 non capisco e poi il mio ...

syxvicious
Buongiorno a tutti, ho tentato diverse strade per risolverlo, ma niente. Secondo me c'è qualche stupido passaggio algebrico che mi sfugge. Vi ringrazio per l'eventuale aiuto. $int (x^2-2)/(3+4x^2)$
3
8 set 2010, 18:10

Pozzetto1
Ciao a tutti. Ho un problema nel stabilire quanto vale la frazione seguente: $((sqrt(2)-1)^3)/(sqrt(2)+1)$ Non riesco a capire che ragionamento adottare.... Grazie mille.
9
7 set 2010, 15:19

ciaccarè98
qualcuno sa dirmi dove posso trovare la monarchia parlamentare inglese????aiutatemi!!!!!
1
8 set 2010, 18:36

Yuuki Kuran
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto... In questo esercizio non riesco a capire se c'è un errore di calcolo o se sono io che non riesco ad applicare una formula... qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Sono disponibili un asset non rischioso di rendimento certo $r_0=3%$ e un asset rischioso di rendimento atteso $r_1=7%$ e volatilità $\sigma_1=15%$. Determinare la composizione del portafoglio che ha rendimento atteso $r(alpha)=8%$ e di quello efficiente che ha ...


kadò
1)Perchè nella frase "dignas se praebuerunt fide" fide è in ablativo invece del genitivo? che complemento è? 2)"Post Cannensem cladem" significa "Dopo la battaglia a Canne" ? 3)"Ille rebus familiaribus omnibusque familiae negotiis praeest" perchè "rebus, familiaribs e omnibus" sono all'ablativo invece del genitivo? non significa "é a capo di" ? Grazie! Aggiunto 6 ore 18 minuti più tardi: vabbè, il punto èperchè hanno usato l'accusativo invece del genitivo, perchè è un complemento di ...
2
8 set 2010, 10:21

alessandraefendy
vi ringrazio x le 2 versioni precedenti....!! :D :D mi avete salvata! adesso mi manka solo una. però mi serve entro stasera!! per piacereee titolo: UN AMORE INFELICE Narrano le favole che Euridice, moglie del poeta Orfeo, fu uccisa dal morso di un serpente. Allora Orfeo, tormentato dal grande dolore, discese con la cetra agli Inferi affinchè le divinità infernali restituissero alla terra la misera euridice. Gli dei furono commossi dalla soavità del canto di orfeo e gli restituirono la ...
1
8 set 2010, 13:37

tottina92
quale rapporto esiste fra imperialismo, nazionalismo e sviluppo della società di massa?
2
5 set 2010, 10:52

Bade1
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di studiare la convergenza di un integrale improprio. L'integrale è il seguente: $ int_(0)^(1) (x^(3) + o(x^(3))) / x^(7/2) dx $ a questo punto io ho pensato di dover calcolare il limite in questo modo $ lim_(x -> 0) (x^(3) + o(x^(3))) / x^(7/2) $ ..e qua non riesco piu ad andare avanti, ho provato ad usare de l'Hôpital ma con scarsi risultati. Ho pensato anche di semplificare, ma non sò cosa sia meglio tra il togliere di mezzo $ x^3 $ oppure $ x^(7/2) $ La risoluzione è ...
6
8 set 2010, 16:30