Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema con questa redox
$SO3^2-$(aq) + $MnO4^-$(aq)-----> $SO4^2-$(aq) + $Mn^2+$(aq)
Se non sbaglio la reazione di ossidazione dovrebbe essere questa
$SO3^2-$ -------> $SO4^2-$
Il problema è che non riesco a fare il bilanciamento della massa. In teoria dovrei bilanciare gli ossigeni mettendo tot H2O quanti sono gli ossigeni, dopodiche bilanciare gli idrogeni mettendo $H^+$, ma questa procedura devo farla da ...

Salve, vorrei porre alla vostra attenzione un esercizio da risolvere utilizzando il Teorema dei Residui:
$int_(0)^(oo ) log(x)/(1+x^2)$
In breve, per provare a risolverlo ho considerato la stessa funzione integranda con variabile complessa, ed ho provato ad integrarla lungo una curva chiusa $gamma$ formata da una corona circolare di raggio esterno $R$, raggio interno $delta$, e "segata" all'altezza del semiasse positivo delle ascisse con due segmenti paralleli al ...

Buonasera a todos!!
Stavo dando una vista ai testi di verifica delle conoscenze degli anni passati per la facoltà di Scienze m.f.n. della Sapienza e sono incappata in un esercizio che non riesco a svolgere:
Quando piove ho l'80% di probabilità di essere di buon umore. Quando non piove ho il 90% di probailità di essere d buon umore. La probabilità che domani piova è del 70%. Che probabilità ho di essere di buon umore domani?
Mi date qualche aiuto per iniziare?

Ciao a tutti! purtroppo non ho potuto seguire il corso di logica e mi devo apprestare a fare l'esame ^^"
non avendo un valido metodo per affrontare gli esercizi vorrei avere da voi qualche consiglio su come procedere.
ho notevoli difficoltà anche sulle cose più banali e scontate come ad esempio: gli ex 2 e 3 di questo pdf...
http://www.dsi.uniroma1.it/~logica/E-O/ ... cheda1.pdf
ancora non oso andare oltre ma per esercitarmi dovrò farmi tutta la scheda...
potete gentilmente spiegarmi come si svolgono quei 2 ...

salve a tutti ho un esame di economia industriale lunedì e sono disperato.
ho un paio di domande a cui non so proprio rispondere:
-in un gioco 2x2 a somma variabile se esiste un solo equilibrio di nash è necessariamente perfetto nei sottogiochi e pareto efficiente?perchè?
-se ho un gioco con due equilibri di nash, uno in strategie debolmente dominanti, allora questo è necessariamente sempre perfetto nei sottogiochi?
aiuto
grazie mille
antonio

Sto' cercando dei riferimenti su misure di Radon vettoriali e funzioni $BV$ e, in particolare $SBV_{loc}$ definite su aperti regolari in varieta' pseudo-Riemanniane $C^\infty$.
Immagino che, almeno nel caso di funzioni, modulo un po' di "smanettamenti" con le carte locali, si possa estendere pari pari la teoria dal caso di $RR^N$. Non ho idea di come funzioni la cosa nel caso di campi tensoriali. In particolare esiste una teoria su campi tensoriali la cui ...

Ciao a tutti, mi serve il test di ammissione di Medicina ufficiale SENZA SOLUZIONI....Certo nella vostra disponibilità e competenza, vi ringrazio in anticipo! Saluti!

Salve a tutti! Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire come si traccia un diagramma polare (ovvero, se non vado errando, il semidiagramma di Nyquist corrispondente alle omega positive). Ho davanti una funzione di trasferimento di cui ho rappresentato i diagrammi asintotici di Bode per modulo e fase. A questo punto dovrebbe essere semplice rappresentare qualitativamente l'andamento del diagramma polare, ma come? Leggendo anche gli altri topic ho trovato dei link in cui venivano enunciate ...

ho questa equazione $ z^2 * Im(z^2+i^3) = 2i $
il problema non è come risolverla ma capire cosa significa $Im(z^2 + i^3)$ andandomene per un idea leggendo il libro della teoria, può essere che questa scrittura voglia dire che devo prendere la parte immaginaria del numero che è dentro le parentesi.. giusto??

Ciao a tutti
Avrei bisogno di aiuto per chiarire dei dubbi prima di un esame.
In un esame passato è capitato quest'esercizio:
Data la seguente funzione:
$f(x) = e^((|x|+2)/(3-|x|))$
1b) Stabilire se esiste una funzione h, continua sull'intervallo $(-oo,-3]$, tale che h(x) = f(x) $AAx in$$(-oo,-3)$
1c) Calcolare, se esiste, $lim_(x ->-3^-)$ $f'(x)$
Allora, la prima richiesta non so proprio da dove cominciare spero mi possiate aiutare a capire come ...
Ciao a tutti..sto preparando l'esame di microbiologia..corso m-z,ma a quanto ho capito non fa molta differenza visto che l'esame si può anche non fare con le prof del mio corso...io quest'anno non ho seguito le lezioni..il programma sul sito è quello del 2005..quindi vorrei sapere se chi ha seguito quest'anno potrebbe dirmi se ci sono variazioni,argomenti in più da fare,etc.
Grazie in anticipo a chi risponderà :)
Raga mi potete risolvere queste espressioni/equzioni/proporzioni o qualunque cosa siano?
[math][(1-3/4) : (1/2+1/3)]:X=[(2-3/2): ( 1+1/4)]:[(1+1/3):7/12][/math]
------------2(Alla seconda)
[math](1-4/7) :X=(1+1/ 8 ):[(17/15+1/2+4-1/30):1/5][/math]
[math]X: (1-1/3)= 15/28:5/56 ): (1/4+15/16:5/4)[/math]

Salve sto scrivendo la tesi di laurea con Latex....ho un problema: come pagina iniziale voglio mettere il frontespizio, tuttavia lo desidero non numerato...sulle varie guide non trovo nulla a riguardo...c'è qualche comando che mi sfugge?

ciao ragazzi..cercando su internet la definizione di spazio affine,ne ho trovate 2 differenti.
Si dice spazio affine di dimensione n sul campo K, e si indica con $A_n(K)$, la struttura costituita da un insieme non vuoto A, detto
insieme dei punti, da uno spazio vettoriale $V_n(K)$ di dimensione n sul campo K e da un’applicazione
$f: AxxAtoV_n(K)$
$(P,Q)to v$
con le seguenti proprietà:(etc..)
1) per ogni $P in A$, per ogni $v in V_n(K)$ esiste ed è ...

Allora ragazzi ho questo limite $lim_(x->0) (e^(-x) + x - cos(2x))/x^2$ facendo uno sviluppo dei polinomi di Taylor al primo grado mi viene;
$(1-x+x-1+2x^2)/x^2$ quindi secondo queste mie considerazioni il limite fa 2.. però il limite dovrebbe fare 5/2 perchè??
Salve,
Ho la seguente successione di funzione fn= : $ root(2)(x)/((n)^(A)*(3+n*(x^2))) $ studiando il tutto nella soluzione mi viene detto che lim (n-->infinto) fn se x=0 per ogni A appartenente ai reali il limite viene zero.
Non mi torna molto questa cosa in quanto ( mettendo sotto in evidenza n) se A-1 inf. non dovrebbe andare a infinito il tutto??
grazie

Quale tra questi programmi secondo voi è il migliore?
Quale è il più semplice da utilizzare?
Ciao ragazzi... vi capita mai di voler evadere dal contesto in cui vivete, vi trovate ecc...?
soprattutto in seguito ad un problema, ad una forte discussione, o qualcosa di simile...
avete mai avuto voglia di fuggire, di scappare?
Dove? e perchè? come cercare di tirarti sù quando l'unico conforto che trovi sono le tue lacrime?
quali sono i prodotti notevoli ? ..grazie mille è urgente :)

La conoscenza filosofica e inquietante o tranquillante? perche??
:thx