Chimica formula minima
Problema 1.21
Un particolare tipo di ortoclasio ha dato all’analisi le seguenti percentuali: K2O 14,30%; Na2O 1,62%; Al2O3 18,26%; SiO2 65,76%. Determinare la formula del minerale, tenendo conto che K e Na sono vicarianti.
Problema 1.22
Determinare la formula del minerale che ha dato all’analisi i seguenti risultati: Al2O3 57,12%; Fe2O3 2,31%; ZnO 31,09%; MgO 5,35%; FeO 3,90%.
Un particolare tipo di ortoclasio ha dato all’analisi le seguenti percentuali: K2O 14,30%; Na2O 1,62%; Al2O3 18,26%; SiO2 65,76%. Determinare la formula del minerale, tenendo conto che K e Na sono vicarianti.
Problema 1.22
Determinare la formula del minerale che ha dato all’analisi i seguenti risultati: Al2O3 57,12%; Fe2O3 2,31%; ZnO 31,09%; MgO 5,35%; FeO 3,90%.
Miglior risposta
...cercherò di essere concisa perchè vado un po' di fretta...
scriviti la formula "a pezzi" come costituita dai diversi composti indicati:
(K2O)x(Na2O)y(Al2O3)z(SiO2)w
trova x,y,z e w come faresti di solito, divideno il % per il peso molare, questa volta non dell'elemento, ma del composto:
x' = 14,30 : K2O = ...
etc.
e poi dividi tutto per il valore più piccolo ottenuto arrotondando all'intero più prossimo, avrai così x, y etc.
quando hai la formula "a pezzi" puoi lasciarla anche così oppure risciriverla elemento pe elemento tenendo conto che K avrà come coefficiente, ad es, 2x, mentre O avrà come coefficiente xy3z2w
.... spero ti sia sufficientemente chiaro
Aggiunto 3 minuti più tardi:
... cmq io la lascerei "a pezzi"
scriviti la formula "a pezzi" come costituita dai diversi composti indicati:
(K2O)x(Na2O)y(Al2O3)z(SiO2)w
trova x,y,z e w come faresti di solito, divideno il % per il peso molare, questa volta non dell'elemento, ma del composto:
x' = 14,30 : K2O = ...
etc.
e poi dividi tutto per il valore più piccolo ottenuto arrotondando all'intero più prossimo, avrai così x, y etc.
quando hai la formula "a pezzi" puoi lasciarla anche così oppure risciriverla elemento pe elemento tenendo conto che K avrà come coefficiente, ad es, 2x, mentre O avrà come coefficiente xy3z2w
.... spero ti sia sufficientemente chiaro
Aggiunto 3 minuti più tardi:
... cmq io la lascerei "a pezzi"
Miglior risposta
Risposte
grazie mille provo e ti faccio sapere...
Aggiunto 9 ore 48 minuti più tardi:
Andata!!!! bisognava poi sommare i coefficienti di K e Na, siccome sono vicarianti, e fare alcune semplificazioni e viene il risultato giusto!!!
se io avessi una redox che non mi riesce te la scrivo qui oppure faccio un altro post!?!
Aggiunto 9 ore 48 minuti più tardi:
Andata!!!! bisognava poi sommare i coefficienti di K e Na, siccome sono vicarianti, e fare alcune semplificazioni e viene il risultato giusto!!!
se io avessi una redox che non mi riesce te la scrivo qui oppure faccio un altro post!?!
Ma questo come mi aiuta a risolvere l'esercizio! ?!
Evidentemente la formula del minerale è complessa.
Infatti guarda qui..
http://it.wikipedia.org/wiki/Ortoclasio
Non ci avevo fatto caso nemmeno io, ad essere sincera...
Infatti guarda qui..
http://it.wikipedia.org/wiki/Ortoclasio
Non ci avevo fatto caso nemmeno io, ad essere sincera...
Il mio problema non è negli esercizi in se, gli altri sulla formula minima mi sono venuti, è in questi che non ho piu percentuali di singoli elementi ma percentuali di molecole....in piu nel primo sta cosa dei vicarianti non so proprio come trattarla!!!
grazie mille
grazie mille
https://www.skuola.net/ricerca/formula+minima
Qui ci sono degli esercizi uguali svolti.
In particolar modo in questo c'è la risoluzione passo passo.
https://forum.skuola.net/test-ammissione/esercitazione-01-08-chimica-calcolo-formula-minima-86583.html
Se ancora non riesci vediamo di risolverlo insieme.
Qui ci sono degli esercizi uguali svolti.
In particolar modo in questo c'è la risoluzione passo passo.
https://forum.skuola.net/test-ammissione/esercitazione-01-08-chimica-calcolo-formula-minima-86583.html
Se ancora non riesci vediamo di risolverlo insieme.