Dubbio sul calcolo della varianza

Erasmo4
La varianza si calcola tramite l'equazione di gibbs
V= Ci + 2 - F
Su come calcolare Ci non ho problemi...
il fatto è che andando a vedere le dispense della mia prof , mi sono imbattuto in esercizi del genere :

- In un recipiente di un litro vengono introdotti 227 grammi di NH4HCO3 e alla temperatura T si instaura il seguente equilibrio :
NH4HCO3 (s) NH3 + H2O + CO2 (tutti e tre in fase gassosa) DH>0 ( è un dato)
e mi chiede di calcolare la varianza :
I componenti Indipendenti sono 4 - 3 (1 relazione eq + 2 relazioni stechiometriche) =1
e le fasi sono 2 , quindi V (teoricamente ) = 1 +2 -2 =1
ma la mia prof quando lo è andata a svolgere , ha considerato UNA variabile di stato e non due..e gli veniva quindi = 1+1 -2 = 0
Ecco non capisco secondo quale criterio in questo caso il sistema sia influenzato solo dalla Temperatura ..
Quindi la domanda riguarda solo la scelta delle variabili di stato da inserire nella legge di Gibbs.
Perchè poi vado a vedere altri due esercizi che ha dato :

In un recipiente del volume costante di 10,0 L si instaura, ad una determinata temperatura t, la
seguente reazione:
Ag2S (s) + H2 (g) 2 Ag (s) + H2S(g)
Applicare la regola delle fasi, spiegando il risultato ottenuto.

il cui risultato è ,secondo lei , V = (4 – 1) + 2 – 3 = 2
quindi qui le variabili sono 2 ...cosa è cambiato? il volume non influenza niente come prima , e nel testo viene specificata sola la "determinata temperatura t" .

Altro e ultimo esempio :
In un recipiente vuoto, contenente un pistone libero di scorrere senza attrito, vengono introdotte 2
moli di NO2 ad una determinata temperatura t. Si instaura alla stessa temperatura la seguente
reazione:
2 NO2 (g) 2 NO (g) + O2(g)
Applicare la regola delle fasi, spiegando il risultato ottenuto.
Il cui risultato sarebbe : [V = (3 – 2) + 1 – 1 = 1]
Qua la variabile di stato è unica ...quindi questo dato bisognava estrapolarlo da una qualche interpretazione del testo ... il "pistone libero di scorrere senza attrito" mi indica uno stato isobaro? se è cosi allora il ragionamento fila ...perchè a p costante il sistema è influenzato solo dalla temperatura .

Tutto questo mi sta confondendo terribilmente , non mi importa dello svolgimento degli esercizi , ma solo di questa cosa delle variabili di stato . Cioè ho capito che la regola di Gibbs bisogna applicarla in un certo modo solo dopo aver interpretato il testo , cioè dopo aver letto come la reazione è stata fatta avvenire .
Potrebbe essere una domanda banale , ma magari mi illuminate come al solito , grazie !

Risposte
lachimica1
..guarda, io condivido in pieno le tue perplessità!!

Erasmo4
allora sono andato a chiedere al tutor di chimica all'uni che però non è che mi abbia proprio illuminato...dice che se il testo cita " ad una temperatura fissata " vuol dire che questa rimane costante , quindi il sistema è in condizione isoterma...però così il discorso non torna comunque per il secondo esercizio che ho postato , quello Ag2s + H2...
dato che là il testo dice ad una temperatura determinata e a volume costante ..teoricamente anche là la variabile sarebbe dovuta essere unica ...invece sono due.. non capisco proprio.

lachimica1
...aspetta che c'è qualcosa che non mi torna..devo ragionarci un po' su!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.