Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DIONES CASSI
mi dite in parole semplici la mole, la massa molare e la massa atomica per favore . grazie in anticipo
2
2 mar 2014, 11:00

discordia
-------una bombola contiene 3,50 kg di gas azoto (N2). calcola : "quante moli di molecole sono contenute nella bombola " "quante molecole reali" --------QUAL'è LA MASSA , IN C.N. , DI METANO CH3 (Mr = 16,O3 )contenuta in 20,00 L di tale gas ? --------calcola : "quale volume occupano in c.n., 160,00 g di ammoniaca NH3 (Mr = 17,032 )" "quante molecole reali sono presenti" -------- calcola : "la massa molecolare relativa del saccarosio C12H22O11" "la massa (g) di saccarosio ...
0
25 feb 2014, 17:08

chiaraparisi
Molarità chimica Miglior risposta
salve, come si calcola la molarità. So la defizione ma non so calcolarla
1
21 feb 2014, 00:07

elisa8765
In classe hanno spiegato la legge di Avogadro ma io non la riesco a capire.. qualcuno che me la spieghi in modo semplice. Mi hanno assegnato anche questi 2 problemi: 1)Calcolare quanti atomi di idrogeno sono presenti in un volume di 4L nelle c.n. (2,14 * 10(alla ventitreesima)) 2)Nelle c.n. 2 g di un gas x occupano un volume di 1,6L. calcolare la massa molecolare relativa e stabilire di quale gas si tratta. Se mi risolveste questi con relativa spiegazione ve ne sarei grata :proud
2
20 feb 2014, 14:18

amnaaleem
Quanto pesa un atomo o una molecola
2
19 feb 2014, 21:03

chiaraparisi
allora non capisco questo problema: troviamo quante molecole sono contenute in un campione di 980 g di acido solforico, la cui formula H2SO4 calcolando viene 10moli non capisco una cosa in questo calcolo, 10*6,02*10^23 non capisco perchè viene 6,02*10^24 perchè c'è il 24 come esponente e non più 23?
3
17 feb 2014, 22:11

chiaraparisi
salve, scusate il disturbo. Calcoliamo quante molti sono contenute in 1 L di acqua: allora conosco il procedimento ma non capisco perchè 1 litro diventa 1000 g. Vorrei capire questo procedimento potreste spiegarmelo grazie
3
12 feb 2014, 20:28

Woodpeckers
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con questi due esercizi per favore? :) 1) Calcolare il volume di CH3COONa 0.35 M che deve essere aggiunto a 70 ml di soluzione 0.22 M di CH3COOH per ottenere una soluzione tampone avente pH= 5.8 (Ka = 1.75x10^-5). 2) Calcolare a quale valore di pH la percentuale di ionizzazione dell'acido cloroacetico (ClCH2CO2H; pKa=2.86) è pari al 75%. Grazie in anticipo!
8
10 feb 2014, 20:50

alexia1998
Ciao mi riuscireste a dire i prodotti di queste reazioni di doppio scambio? Ho capito un po' il metodo ma non capisco come fare a distinguere gli ioni positivi da quelli negativi ecc ecc... C'è qualcuno che riuscirebbe anche a spiegarmeli, perfavore? :) Mi riuscite a dire anche quali sono i prodotti di precipitazione? (p.s i numeri sarebbero piccoli) BaCl2+K2CO3 ----> BaCl2+MgCl2 ----> K2CO3+MgCl2 ----> BaCl2+Na2SO4 ----> K2CO3+Na2SO4 ----> MgCl2+ Na2SO4 ----> BaCl2+AgNO3 ...
1
10 feb 2014, 14:25

chiaraparisi
allora, vorrei sapere se sono corretti questi esercizi: dire se sono elem. o composti F2= elemento NH3=composto Cl2=elemento Che formula è questa? 2CL2= 3KMn04=
7
8 feb 2014, 19:29

natymilky98
Non capisco come risolvere il seguente esercizio in cui si deve calcolare la formula empirica: Un composto é formato da 17,09% di Mg, 37,93% di Al, e 44,98% di O. Calcolare la sua formula minima o empirica.
1
8 feb 2014, 15:56

zazza98
Relazione su bi-cloruro di magnesio esperimento e dire se è pericoloso o no grazie a chi lo farà
2
5 feb 2014, 19:08

chiaraparisi
salve, non capisco una cosa di chimica sulle formule. Ad esempio 4P sono 4 atomi o molecole?
7
3 feb 2014, 19:48

chiaraparisi
sale, sto studiando chimica dal libro chimica in classe. Però nel libro la aprte teorica è brevissima mentre eserczi sono tutti diversi. Come e che metodo uso per la chimica? Imparare tutte le formule?
2
31 gen 2014, 21:52

chiaraparisi
salve, non riesco a capire la combinazione sulla legge delle proporzioni, tipo non capisco perchè ossigeno e idrogeno facciano 1:8
5
29 gen 2014, 20:43

Hajra
Relazione di chimica Miglior risposta
Perchè nella determinazione gravimetrica si aggiunge acido nitrico, acido cloridrico,inoltre qst acidi si aggiunge NH4Cl, NH4OH e NH4NO3 perchè??? mi serve domani qst cosa per favore aiutooooooo
1
28 gen 2014, 20:32

Demostene
per favore potete aiutarmi in questi "problemi" di chimica entro questa sera? 1.dati 1000 atomi di boro, 813 hanno massa pari a 11,0u mentre la massa dei restanti è 10,0u. calcola la massa atomica relativa di questo elemento. 2. il potassio presente in natura è costituito dal 93,22°/. di 39K, dallo 0,01 °/. di 40K e dal 6,77°/. di 41K. gli atomi di 39K, 40K e 41K hanno una massa pari, rispettivamente, a 38,96371 u, 39,96401 u e 40,96183 u. calcola la massa atomica media del potassio e ...
3
31 gen 2014, 17:54

chiaraparisi
se 11.87 g di stagno si combinano con 1.60 g di ossigeno per dare l'ossido di stagno, calcola: quanti grammi di ossido di stagno si ottengono il rapporto di combinazione tra lo stagno e l'ossigeno Come procedo?
4
27 gen 2014, 19:08

chiaraparisi
se 11.87 g di stagno si combinano con 1.60 g di ossigeno per dare l'ossido di stagno, calcola: quanti grammi di ossido di stagno si ottengono il rapporto di combinazione tra lo stagno e l'ossigeno Come procedo?
1
27 gen 2014, 19:08

Cry.A
Aiutatemi !!H2SO4 Miglior risposta
ciao a tutti :) lo zinco può entrare in soluzione a formare H2SO4?se si in quale modo? con quali elementi? mi serve per una relazione ma sinceramente non so se è giusta ,se me lo sono inventata o se è giusta parzialmente.. grazie in anticipo :)
1
26 gen 2014, 18:49