Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
orrei che mi aiutaste a capir le differenze tra chimica materiali e biotecnologie sanitarie(itsos Cernusco) l istituto tecnico biotecnologie sanitarie,(natta milano)ci sono differenze tra i due?quale devo fare io non amo molto la matematica e geometria quale mi consigliate?le materie sono le stesse? grazie mille a chi mi risponde potete anche vedere i siti delle scuole oppure se magari conoscete o andate o andavate o semplicemente conoscete qualcuno che ci andava o che ci va come gli è ...
URGENTE
1) calcola quanti grammi ci sono in 2.75 moli di fosfato di calcio la cui formula è Ca(PO4)3
2)Calcola quante particelle sono contenute in un campione di 980g di acido nitrico la cui formula è NHO3
3) Per un reazione chimica occorrono 2,5 moli di acido solforico, calcola quanti grammi di N2SO4 occorre pesare per la reazione
4) Quanti atomi sono contenuti in 2 moli di rame?
Grazie
Non mi vengono questi due esercizi
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe un aiuto per risolvere questi due problemi...
1-15 grammi di NaBr vengono disciolti in 150g di acqua. calcolare la massa di soluzione e sapendo che la densità di soluzione vale 1.052 g/ml calcolare la percentuale m/v della soluzione ottenuta.
2-un bottiglione di laboratorio riporta in etichetta una concentrazione del36% m/m e una densità di 0.998 g/ml. determinare la concentrazione presente nella bottiglia espressa in %m/v
grazie
non riesco a fare quest'esercizio di chimica! Se la formula dell'acqua fosse HO quanti litri di idrogeno e ossigeno servirebbero per formale 3,26 L di vapore acqueo? (Stesse condizioni di temperatura e pressione)
non riesco a fare quest'esercizio di chimica! Se la formula dell'acqua fosse HO quanti litri di idrogeno e ossigeno servirebbero per formale 3,26 L di vapore acqueo? (Stesse condizioni di temperatura e pressione)
non riesco a fare quest'esercizio di chimica! Se la formula dell'acqua fosse HO quanti litri di idrogeno e ossigeno servirebbero per formale 3,26 L di vapore acqueo? (Stesse condizioni di temperatura e pressione)
Calcola il volume di soluzione di HCl di 0,25 M che si può ottenere disponendo di 1L di soluzione di HCl 0,20 M e di 1 L di soluzione di 0,40 M.
Aiutatemi please domani ho un interrogazione
Il risultato è 1,33 L
Aiutatemi con questa domanda, "con quanti atomi di potassio si combina un atomo di ossigeno?"

Qualcuno gentilmente può mostrarmi come risolvere questo esercizio?
Determinare quale volume di una soluzione di acido cloridrico HCl al 36.0% in massa con densità 1.18 g/ml si deve usare per preparare 12.0 litri di soluzione 0.234 M.
Aiuto per controllare risultati di questi esercizi
Miglior risposta
Aiuto con eserzicio di chimica!? Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda questi esercizi. 1- una soluzione acquosa 1,50 molare di un acido debole ha ph=2,56.ka=? 2-calcolare la Ka di HF sapendo che una soluzione acquosa di KF 0.12 M ha Ph 8.2. 3- la pressione osmotica di una soluzione che contiene disciolti 55.0 g/L di una proteina è 0.103 atm a 5.00°C. calcolare il peso molecolare della proteina Vi ringrazio in anticipo, anche uno tra questi, in base alle possibilità, ne ...
Calcolare l'energia associata ad un fotone
Miglior risposta
Buonasera sto impazzendo da ore con un esercizio che cita: determina l'energia associata ad un fotone che possiede una frequenza di (lambda)=5,1×10^7 hz. Per favore se potete spiegarmi cosa devo fare per convertire la lambda che è in hz in metri. Grazie
Buonasera sto impazzendo da ore con un esercizio che cita: determina l'energia associata ad un fotone che possiede una frequenza di (lambda)=5,1×10^7 hz. Per favore se potete spiegarmi cosa devo fare per convertire la lambda che è in hz in metri. Grazie
Buonasera sto impazzendo da ore con un esercizio che cita: determina l'energia associata ad un fotone che possiede una frequenza di (lambda)=5,1×10^7 hz. Per favore se potete spiegarmi cosa devo fare per convertire la lambda che è in hz in metri. Grazie
Ciao,
in un esercizio viene data questa reazione di equilibrio:
CaCO3(s) ⇄ CO2(g) + CaO(s)
le condizioni sono t=850°C, la costante Kp=1,23, V del reattore=4 litri.
Inizialmente sono introdotti 50g di CaCO3(s).
La prima parte dell'esercizio chiede quanti grammi di CaO sono prodotti, e fin qui nessun problema [2,98g di CaO]; dopodichè chiede quanti grammi di CaO si producono a recipiente aperto, e qui mi fermo (la risposta è 28,01g di CaO).
Se qualcuno può darmi un aiuto. Grazie, ...
calcolare la percentuale di dissociazione di 10-3 moli di un acido debole generico AH disciolto in 0,150 ml di HCl 10-4 KA[(AH)=10-4]
Manca poco al esame, mi serve una mano sui Reagenti limitanti e in eccesso esercizio che non riesco purtroppo a fare questo esercizio
Miglior risposta
Devo fare questo esercizio, non fate caso ai segni in rosso é una verifica che feci a febbraio tipo, ora mi sto esercitando per il debito in chimica soltanto che non mi ricordo nulla! Ho provato a farlo ma con scarsi risultati. Rip
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Rip nessuno mi aiuta
Aggiunto 27 secondi più tardi:
Pregheró dio ahahs
Chimica redox con metodo delle semireazioni
Miglior risposta
ciao a tutti,ho difficolta a bilanciare col medoto delle semireazioni questa reazione : KMnO4 + Zn → MnO2 + K2[Zn(OH)4] ,in ambiente basico(KOH).
GRAZIE MILLE A TUTTI
Considera la reazione :
A+B=2C
A 25°C si hanno , all'equilibrio, 2 mol C, 1 mol A e 1 mol B.
A 400°C la Keq vale 10 .
Calcolare quanti litri di aria , misurata a condizioni normali , sono necessarie per riscaldare 1 litro d'acqua da 20° a 40° C utilizzando la reazione: B+O=C
Sapendo che :
DeltaH°(A)=1kj/mol,deltaH (B)=10kj/mol
Cp(H2O)=1 cal/g ,d(H2O)=1g/ml
Mol%O2 nell'aria=20%.
A settembre inizierò il quinto anno di liceo scientifico opzione scienze applicate, e come sapete nell'ultimo anno si studia chimica organica.
Il problema, però, è che di chimica inorganica (che in teoria si studia nei precedenti 4 anni) io non so assolutamente nulla.
Ora vi chiederete come sia possibile che io sia arrivato in quinta liceo senza sapere nulla di chimica inorganica... Beh, è una lunghissima storia che adesso non sto a raccontare altrimenti scriverei un thread ...
Esercizio chimica sui rapporti ponderali
Miglior risposta
Facendo reagire 5g di KMnO4 con 10g di FeSO4, in ambiente acido, quanti grammi di MnSO4 e di Fe2(SO4)3 si ottengono?
2KMnO4 + 10FeSO4 + 8H2SO4 = 2MnSO4 + 5Fe2(SO4)3 + K2SO4 + 8H2O reazione bilanciata
nKMnO4 = 5 g /158 g = 0.0316 moli nFeSO4 = 10 g / 152 g = 0.0658 moli nFeSO4 = 10/2 n KMnO4 = 5 x 0.0316 = 0.158 avendone a disposizione solo 0.0658 moli significa che FeSO4 è l’agente limitante.
nMnSO4 =? nFe2(SO4)3=?
mi blocco qui non riesco a capire come proseguire ...