Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
coniglietto94
Ciao a tutti, avrei riscontrato problemi a risolvere il seguente quesito .. qualcuno potrebbe per favore aiutarmi? grazie in anticipo "0.84g di una miscela di acido nitrico, acido solforico e acqua vengono titolati con 7.83 mL di NaOH 1.1 M. Altri 2.4 g della miscela trattati con BaCl2 danno 1.019 g di solfato di bario. Calcolare la composizione percentuale della miscela"
1
22 gen 2014, 17:24

vicar
Bilanciamento REDOX Miglior risposta
SAlve, come si bilancia una REDOX?? Non capisco come si fa la dissociazione ionica e capire se siamo in ambiente acido o basico. grazie
1
21 gen 2014, 15:05

chiaraparisi
calcola quanti grammi di NaCl e quanti di acqua vanno mescolati per preparare 45 g di una soluzione all'1% m/m del sale. Che procedimento devo usare? Come argomenti conosco, percentuale in massa, percentule in volume, massa su volume
14
19 gen 2014, 20:14

leocec99
Vorrei sapere come si bilanciano gli acidi e idrossidi Aggiunto 20 minuti più tardi: Vi ringrazio in anticipo
4
20 gen 2014, 14:49

mariagraziasoru
Salveee.. potreste aiutarmi con questi problemi? 1) Il profumo delle pere è dovuto al propilacetato C3H10O2.Qual'è la sua composizione percentuale? 2) I risultati di un esperimento indicano che in un composto contiene 6,87 g di ferro e 13,1 g di cloro. Qual'è la formula minima del composto? 3) Ricava la formulaa empirica di un composto che è per il 74,2 % Na (sodio) e per il 25,8% O (ossigeno). 4) La melamina,utilizzata per realizzare oggetti di plastica come piatti o giocattoli, contiene ...
1
19 gen 2014, 10:37

vellpi
Salve a tutti oggi avrei urgentemente bisogno del vostro aiuto per risolvere degli esercizi riguardanti gli argomenti precedentemente esposti. Appena comincio il compito provo ad uppare una foto di quest'ultimo, sperando in un vostro aiuto, perchè ne ho davvero bisogno!! Ringrazio anticipatamente!
1
16 gen 2014, 01:55

chiaraparisi
Domanda di chimica? Miglior risposta
salve, volevo sapere come si calcola percentuale volume e la massa su volume, mi basta solo la formuletta, grazie
1
15 gen 2014, 20:53

•studente•
Scusate ma non riesco proprio a capirlo A temperatura ambiente (22°C) una bombola di acciaio che ha la capacità di 40 L contiene metano alla pressione di 200 bar. La bambola rimane esposta al sole e la pressione sale a 206 bar, qual è la temperatura del gas? Si ha che (p1*V1)/T1=(p2*V2)/T2 ma qual è l'operazione inversa per trovare T2? Aiuto per favoree Grazie in anticipo
1
15 gen 2014, 20:00

bea:)<3
Sapete dirmi quanti atomi ci sono in una molecola di DNA? (mi basta sapere se milioni o miliardi!!) grazie :)
2
14 gen 2014, 13:33

salentinu84
salve a tutti...l'esercizio consta di 3 step: 1, bilanciamento redox in ambiebte basico 2. calcoli moli AsH3(gas). dati: reazione si svolge a CN; 80 lt volume 3. calcolare il ph AsO43- + Zn ZnO2-- + AsH3 (gas) 1. Bilanciamento 8e+AsO43- ----> AsH3 Zn ----> ZnO2-- +2e Bilancio ossigeno con h2o 8e+AsO43- ----> AsH3 + 4H2O 2H2O+ Zn ----> ZnO2-- +2e Bilancio H con H20 (dove manca idrogeno) e con OH- (dalla parte opposta) 11H2O+8e+AsO43- ----> AsH3 + ...
1
8 gen 2014, 10:20

Adacha
Nel libro di scienze sta scritto che gli elettroni , dal 2 stratto in poi sono al massimo 8 su ogni stratto ; sapiamo che nel 4 stratto ci sono 32 elettroni come da formula 4n2 . Non riesco a capire se sono 8 o 32 ?
5
6 gen 2014, 13:57

naty love
mi servirebbe un aiuto per i compiti di chimica : la consegna è questa : scrivi un brano sintetico ( massimo 5 righe), impiegando i seguenti termini : condensatore, cristalli, matraccio, saturazione, termometro grazie in anticipo :)
1
2 gen 2014, 13:27

Cristina852
Data la reazione redox: 2Cr3+ + 3HSO4 - + 4H2O → Cr2O72- + 3H2SO3 + 5H + calcola la f.e.m. (E°) e valuta se la reazione è spontanea nel verso scritto in condizioni standard. I potenziali standard di riduzione interessati sono: 1. Cr2O72- + 14H+ + 6e- → 2Cr3+ + 7H2O E° = 1,33 V 2. HSO4 - + 3H+ + 2e- → H2 SO3 + H2O E° = 0,11 V Grazie!!
1
2 gen 2014, 14:10

carlotty97
Calcola la composizione percentuale di NH3 """"""""""""""""""""""""""""""""""""" Na2SO4 """""""""""""""""""""""""""""""""""""" H4P2O7
4
27 dic 2013, 17:08

Erasmo4
Ragazzi ho fatto lo scritto di chimica ed è andato benino...il fatto è che mi è rimasto un dubbio su un es. che mi dava questa reazione : CaCO3(s) CaO(s) + CO2(g) Mi chiedeva di determinare come varia l'equilibrio e la massa di CaO se : Aumento la temperatura (DH > 0) e qua ho risposto che aumenta anche la Keq (equilibrio verso destra) e che la massa di CaO aumenta... poi se diminuivo il volume a disposizione..quindi un aumento di pressione , qua ho sbagliato perchè ho scritto che questo ...
1
23 dic 2013, 18:04

antozzzzzzz
Disponete i seguenti alcheni in ordine di reattività crescente nei confronti del bromo: 1- metilcicloesene, 2-butene, 1,2-dimetilcicloesene, 4,4-dimetil-2-pentene e 3,3-dimetil-1-butene.
4
20 dic 2013, 09:57

marigio007
come capire se è una reazione chimica o fisica ?????
1
21 dic 2013, 17:48

michelo92
a)calcolare quanti gr di acido acetico (Ka 1.8*10^-5) si devono aggiungere a 100ml di sol 0.5M di acetato di sodio per avere una sol tampone a pH=4.5 b)se a tale sol si aggiungono 0.4gr di NaOH di quanto varierà il pH?
3
20 dic 2013, 14:59

NickYoung
Ho svolto un esercizio sull'equilibrio gassoso, ma non sono sicuro d'aver fatto bene.. Il carbammato di ammonio, NH4CO2NH2, si decompone secondo la seguente reazione : NH4CO2NH2(s) -> 2NH3(g) + CO2(g) sapendo che la costante di equilibrio a 25°C è Kp=2.31x10-4, calcolare la pressione totale, che si determina se alla temperatura di 25 °C in un recipiente di volume pari a 10.0 litri vengono inseriti 0.100g di CO2 e 1.00g di NH4CO2NH2 Allora.. Mi dice che vengono inseriti nel ...
1
18 dic 2013, 15:53

michelo92
conoscendo le energie libere standard di formazione di CO2 (-94.258kcal/mol), H2O (-56.635kcal/mol) e CO (-32.781kcal/mol) determinare: a) energia libera standard della reazione CO+H2O=CO2+H2 b) la sua costante d'equilibrio a 25°C c) la variazione d'entropia della reazione sapendo che l'entalpia standard e di -9.84kcal/mol d) precisare in quale direzione la reazione decorre spontaneamente supposto che reagenti e prodotti siano nel loro stato standard
6
18 dic 2013, 09:01