Reazione di ossidoriduzione ad un solo elemento
Ragazzi, ho difficoltà con questo esercizio nel bilanciamento della reazione redox. Perchè una reazione in cui ci sono due elementi di cui uno si riduce e l'altro si ossida la so fare, ma una reazione in cui c'è un solo elemento in cui si riduce e si ossida no.
Assegnata la seguente reazione da bilanciare:
P4 + (OH)- + H2O -> (H2PO2)^- + PH3
Calcolare il volume di PH3 misurato a 1.00atm e a 30°C che si libera facendo reagire 9.29g di P4 con 6.00g di NaOH. (NaOH -> (Na^)+ + (OH^)-).
Il risultato è V=1.24l. Sapreste spiegarmi gentilmente come bilanciare una reazione del genere ?!
Grazie !!
Assegnata la seguente reazione da bilanciare:
P4 + (OH)- + H2O -> (H2PO2)^- + PH3
Calcolare il volume di PH3 misurato a 1.00atm e a 30°C che si libera facendo reagire 9.29g di P4 con 6.00g di NaOH. (NaOH -> (Na^)+ + (OH^)-).
Il risultato è V=1.24l. Sapreste spiegarmi gentilmente come bilanciare una reazione del genere ?!
Grazie !!
Risposte
Quindi, per quanto riguarda la prima reazione, essendoci già un OH- so che sono in ambiente basico ?
Riguardo il discorso su H2O e OH omessi, la reazione è:
P4 + (OH)- + H2O -> (H2PO2)^- + PH3
E quando vai a scomporla in due semireazioni, in nessuna delle due consideri OH- e H2O presenti ai reagenti.
Riguardo il discorso su H2O e OH omessi, la reazione è:
P4 + (OH)- + H2O -> (H2PO2)^- + PH3
E quando vai a scomporla in due semireazioni, in nessuna delle due consideri OH- e H2O presenti ai reagenti.
per l'ambient basico...basta notare che sono previsit degli ioni OH- e non degli H+ ....
per quanto riguarda OH e H2O della rewzione iniziale.... non capisco cosa tu intenda...
per la stechiomeria dell'altra redox....devi stabilire quale sia il reagente limitante tra Na2SO3 e K2Cr2O7
per quanto riguarda OH e H2O della rewzione iniziale.... non capisco cosa tu intenda...
per la stechiomeria dell'altra redox....devi stabilire quale sia il reagente limitante tra Na2SO3 e K2Cr2O7
Giusto. Ma è l'unico errore che hai notato ?
In tal caso dovrebbe essere:
moli di K2Cr2O7 : moli di Cr = 2 : 4
Quindi le moli di Cr sono le moli di K2Cr2O7 moltiplicate per due, che poi divise per i 5 litri mi trovo 0.016, quindi non mi trovo per nulla..
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Giusto una domanda sull'esecizio nel primo post: come posso sapere se siamo in ambiente basico o acido dato che il testo non lo specifica ?
E hai alla fine totalmente omesso OH e H2O della reazione iniziale.
In tal caso dovrebbe essere:
moli di K2Cr2O7 : moli di Cr = 2 : 4
Quindi le moli di Cr sono le moli di K2Cr2O7 moltiplicate per due, che poi divise per i 5 litri mi trovo 0.016, quindi non mi trovo per nulla..
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Giusto una domanda sull'esecizio nel primo post: come posso sapere se siamo in ambiente basico o acido dato che il testo non lo specifica ?
E hai alla fine totalmente omesso OH e H2O della reazione iniziale.
....in realtà la redox non è bilanciata bene...ci sono 2*2 = 4 Cr a sx e solo 2 Cr a dx ....
Mmm l'idea di utilizzare il metodo delle semi-reazioni mi piace.
Ho un altro dubbio sulle redox, riguarda l'esercizio:
Mescolando 1.00 litri di una soluzione 0.200M di Na2SO3 con 4.00 litri di una soluzione 0.0100M di K2Cr2O7 in ambiente acido avviene la seguente reazione
SO32- + Cr2O72- -> Cr3+ + SO42-
Calcolare la concentrazione degli ioni Cr3+ a reazione avvenuta. (Si assumano i volumi additivi).
[Risultato 0.0027M]
Con il metodo delle semi-reazioni ho bilanciato la reazione e mi viene:
3(SO3) + 3(H2O) + 2(Cr2O7) + 28(H) -> 2(Cr) + 14(H2O) + 3(SO4) + 6(H)
Ora, una volta bilanciata la reazione, cosa devo esattamente fare ? I miei dubbi partono dal fatto che nel testo parla anche di Na2 e K2, che suppongo siano degli ioni spettatori e quindi sono presenti in ugual modo tra i reagenti e tra i prodotti. Sinceramente ho bisogno di un input, grazie !
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Scrivo come ho fatto io ma non mi trovo..
moli di Na2SO3 : moli di K2Cr2O7 = 3 : 2
da qui ricavo che K2Cr207 è il limitante, quindi calcolo le moli di Cr:
moli di K2Cr2O7 : moli di Cr = 2 : 2
da qui ricavo le moli di Cr ( pari a 0.0400 moli ). Sapendo che i volumi sono additivi ( quindi volume totale 5 litri ), scrivo la concentrazione:
0.0400 moli / 5 litri = 8 x 10^(-3)
Ma non mi trovo per nulla. Perchè dovrebbe venire 27 x 10^(-3), non 8.
Ho un altro dubbio sulle redox, riguarda l'esercizio:
Mescolando 1.00 litri di una soluzione 0.200M di Na2SO3 con 4.00 litri di una soluzione 0.0100M di K2Cr2O7 in ambiente acido avviene la seguente reazione
SO32- + Cr2O72- -> Cr3+ + SO42-
Calcolare la concentrazione degli ioni Cr3+ a reazione avvenuta. (Si assumano i volumi additivi).
[Risultato 0.0027M]
Con il metodo delle semi-reazioni ho bilanciato la reazione e mi viene:
3(SO3) + 3(H2O) + 2(Cr2O7) + 28(H) -> 2(Cr) + 14(H2O) + 3(SO4) + 6(H)
Ora, una volta bilanciata la reazione, cosa devo esattamente fare ? I miei dubbi partono dal fatto che nel testo parla anche di Na2 e K2, che suppongo siano degli ioni spettatori e quindi sono presenti in ugual modo tra i reagenti e tra i prodotti. Sinceramente ho bisogno di un input, grazie !
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Scrivo come ho fatto io ma non mi trovo..
moli di Na2SO3 : moli di K2Cr2O7 = 3 : 2
da qui ricavo che K2Cr207 è il limitante, quindi calcolo le moli di Cr:
moli di K2Cr2O7 : moli di Cr = 2 : 2
da qui ricavo le moli di Cr ( pari a 0.0400 moli ). Sapendo che i volumi sono additivi ( quindi volume totale 5 litri ), scrivo la concentrazione:
0.0400 moli / 5 litri = 8 x 10^(-3)
Ma non mi trovo per nulla. Perchè dovrebbe venire 27 x 10^(-3), non 8.
quando lo stesso elemento funge da ossidante e da riducente, io consiglio di scrivere le dei semireazioni separatamente e di riunirle alla fine...
P4 --------> H2PO2-
(0)____________(+1)
=> P4 --------> 4H2PO2- + 4*1e-
=> P4 --------> 4H2PO2- + 4e-
==> P4 + 8H2O --------> 4H2PO2- + 4e- + 8H+
poi
P4 --> PH3
(0)____(-3)
=> P4 ---> 4PH3 + 4*3e-
=> P4 + 12e- --------> 4PH3
==> P4 + 12H+ + 12e- --------> 4PH3
m.c.m. tra 4 e 12 = 12
=> 3*( P4 + 8H2O --------> 4H2PO2- + 4e- + 8H+ )
+
P4 + 12H+ + 12e- --------> 4PH3
=
3P4 + 24H2O + P4 + 12H+ + 12e- -----------> 12H2PO2- + 12e- + 24H+ + 4PH3
=
4P4 + 24H2O ---------> 12H2PO2- + 12H+ + 4PH3
devo neutralizzare i 12H+ ....
4P4 + 24H2O + 12OH- ---------> 12H2PO2- + 12H+ + 4PH3 + 12OH-
=
4P4 + 24H2O + 12OH- ---------> 12H2PO2- + 4PH3 + 12H2O
=
4P4 + 12H2O + 12OH- ---------> 12H2PO2- + 4PH3
P4 --------> H2PO2-
(0)____________(+1)
=> P4 --------> 4H2PO2- + 4*1e-
=> P4 --------> 4H2PO2- + 4e-
==> P4 + 8H2O --------> 4H2PO2- + 4e- + 8H+
poi
P4 --> PH3
(0)____(-3)
=> P4 ---> 4PH3 + 4*3e-
=> P4 + 12e- --------> 4PH3
==> P4 + 12H+ + 12e- --------> 4PH3
m.c.m. tra 4 e 12 = 12
=> 3*( P4 + 8H2O --------> 4H2PO2- + 4e- + 8H+ )
+
P4 + 12H+ + 12e- --------> 4PH3
=
3P4 + 24H2O + P4 + 12H+ + 12e- -----------> 12H2PO2- + 12e- + 24H+ + 4PH3
=
4P4 + 24H2O ---------> 12H2PO2- + 12H+ + 4PH3
devo neutralizzare i 12H+ ....
4P4 + 24H2O + 12OH- ---------> 12H2PO2- + 12H+ + 4PH3 + 12OH-
=
4P4 + 24H2O + 12OH- ---------> 12H2PO2- + 4PH3 + 12H2O
=
4P4 + 12H2O + 12OH- ---------> 12H2PO2- + 4PH3