Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Conoscete qualche eserciziario o file PDF online in cui si possono trovare esercizi svolti di Fisica 1 chiarissimi ed iper-dettagliati?
Sono uno studente universitario che si trova a dover affrontare un esame di Fisica 1 (tra qualche mese) senza aver mai studiato Fisica. Sto studiando la teoria ed ho delle solide basi per quanto riguarda la Matematica.
Specifico questo per far capire quanto sia necessario che gli esercizi siano iper-dettagliati, e che ogni passaggio non sia dato ...

Ciao a tutti!
Non riesco a capire la seguente definizione di variabile aleatoria:
Sia ( $ Omega $ , \( \mathcal{A} \) , P) uno spazio di probabilità. Una funzione X : $ Omega $ $ rarr $ \( \mathbb{R} \) è una variabile aleatoria se
{ w \( \in \) $ Omega $ : X(w) \( \leq \) a } è un evento per ogni a \( \in \) \( \mathbb{R} \) .
Non capisco come sia possibile che prendendo un qualunque risultato w \( \in \) $ Omega $ questo possa essere \( ...
1)In un rombo la diagonale maggiore è i 20/9 della minore e la loro differenza è 22cm.
A) la misura dell'area di un quadrato che è equivalente a 1/10 del rombo
B) la misura del lato e della diagonale del quadrato
2)un trapezio è equivalente ad un rombo che ha l'altezza di 175mm e lo stesso perimetro di un triangolo equivalente che ha il lato di 38,4cm. La differenza delle basi del trapezio è 630 mm. ed il loro rapporto è 3/5
3)in un parallelogramma un lato è la metà dell'altezza ad esso ...

Ciao a tutti, posto questo esercizio sulla progettazione concettuale del modello ER perchè non sono sicuro della bontà della mia soluzione:
Il testo:
Uno studio medico necessita di stampare la lista delle visite effettuate in un intervallo di tempo, espresso in termini di mesi e giorni. Per ogni visita è necessario fornire: il cognome e il nome della persona; il codice e la descrizione della visita; il codice e la descrizione di ogni farmaco e di ogni visita successiva prescritta. ...
Un rettangolo del rombo sono isoperimetrici e misure delle dimensioni del rettangolo sono uguali rispettivamente alla somma degli esami diagonali del rombo e hai la misura della semidiagonale minore Sapendo che le due semidiagonali sono una i 4/3 dell'altro e che la loro differenza misura 4,5 m Calcola la lunghezza del lato del rombo.

Salve a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questo esercizio, mi si chiede , dato il seguente circuito, di calcolare il guadagno in tensione, la resistenza r\pi , fino all'analisi in dc nessun problema, tuttavia , arrivato all'analisi in ac, non so come comportarmi, soche essendo due bjt in cascata, la tensione d'uscita del primo sarà pari alla tensione d'ingresso del secondo ma non so proprio da dove cominciare. Grazie mille in anticipo a tutti ...
Salve ragazzi , ho provato a risolvere questo limite e non riesco a fare la distinzione dei due casi :
$ lim_(x -> 1^-) sqrt(ln(x)+1)/ln(x) lim_(x -> 1+) sqrt(ln(x)+1)/ln(x) $ .
Quindi mi sa che l'errore derivi da qui $ lim_(x -> 1) sqrt(ln(x)+1)/ln(x) =+oo $
Non riesco a fare la distinzione "algebricamente" , in poche parole non riesco a far uscire gli infiniti di segno opposto .Come si procede in questi casi?

Ciao a tutti, è da un po' che mi sto scervellando su questo problema. Ho un pendolo la cui lunghezza viene ridotta con velcoità costante e *molto lentamente* come in figura.
Vorrei dimostrare che dall'istante $t_1$ in cui $\theta = 0$ all'istante $t_2$ in cui il pendolo è di nuovo in $\theta = 0$ vale
$$\Delta E = - \frac 1 2 \frac {\Delta l}{l} E$$
dove $E$ è l'energia costante dell'oscillazione ...
Cosideriamo il seguente problema di Cauchy
$ { ( dot(x)=f(x,t)=e^(-x^2)+t^4),(x(0)=0):} $
Quale/i delle seguenti affermazioni e'/sono certamente vera/e?
(1) Questo Problema di Cauchy ammette un’unica soluzione definita su tutto R.
(2) Questo Problema di Cauchy ammette una soluzione non negativa.
soluzione: (1)V,(2)F
(1) - ragionamento
1. Verifico le ipotesi del Teorema di Cauchy Locale
$f:IxxA->R^n$ $AsubseR^n$
[list=1]
[*:f4triqb6]$t_0 in dot(I)$ e ...
Salve a tutti, ho risolto questo esercizio con il test integrale di Cauchy.Mi chiedevo se fosse possibile risolverlo attraverso una maggiorazione o un altro criterio.Idee?
$ sum_(n =2\) 1/(sqrtn(ln(n))) $
Andrebbe bene questa maggiorazione ? :
$ sqrt(n)ln(n)n^2>sqrt(n)n^2 $ def.
$1/((sqrt(n)ln(n))n^2) <1/n^(3/2) $
E applico il criterio del confronto?
Un rettangolo del rombo sono isoperimetrici e misure delle dimensioni del rettangolo sono uguali rispettivamente alla somma degli esami diagonali del rombo e hai la misura della semidiagonale minore Sapendo che le due semidiagonali sono una i 4/3 dell'altro e che la loro differenza misura 4,5 m Calcola la lunghezza del lato del rombo.
Come faccio a capire che in questa funzione $f(x)= ((2)/(3)x+1)e^((2)/(x))$ c'è un punto di flesso in (-1,0), senza l'ausilio della derivata seconda?
Ho studiato la derivata prima, e da quest'ultima noto che la funzione è crescente nell'intervallo $(-oo,-1)$ , decrescente in $(-1,3)$, e crescente in $(3,+oo)$
Inoltre ho un asintoto obliquo $ y=(2/3)x +4/3 $ , e la funzione per $x->+oo $ ~ $ (2/3)x $.

Salve!
Stavo cercando di risolvere il seguente integrale indefinito: $ \int sqrt(1-x^2)$
Ho utlizzato il metodo di Integrazione per Sostituzione, sostituendo la $ x = sin(y) $ e $ \text{d}x = cos(y) \text{d}y$.
I passaggi successivi:
$ \int sqrt(1-sen^2(y))*cos(y) \text{d}y $
$ \int cos(y)*cos(y) \text{d}y $
$ \int cos^2(y) \text{d}y $
Da questo punto non capisco se bisogna prendere il risultato di questo integrale, ovvero $\frac{1}{2} * sen(y)*cos(y)+y+c$ e sostituire la variabile $y$ al contrario oppure se bisogna procedere in un altro modo...
Grazie!

Ciao a tutti,
Sto studiando la seconda Equazione Cardinale, e studio relativamente da poco il moto rotatorio.
Già guardando l'equazione, è chiaro che nella risoluzione di un esercizio sulla dinamica di un corpo rigido, è fondamentale scegliere in maniera opportuna il centro di riduzione rispetto al quale calcolare il momento risultante delle forze esterne.
Qualcuno saprebbe farmi qualche esempio in linea generale, spiegando in maniera anche semplificativa, come la scelta appropriata del ...

Ciao a tutti, ho dei dubbi a riguardo del seguente problema.
Un cilindro con pareti adiabatiche è separato in due regioni di uguale volume VA da un setto (di sezione S) inizialmente diatermico (sottile e di massa trascurabile) tenuto fermo da un vincolo ed è chiuso sulla destra da un pistone (di massa trascurabile) adiabatico ed anch’esso inizialmente vincolato. Nella regione 1 si trovano n1 moli di gas ideale monoatomico, mentre la regione 2 è riempita con n2 moli di gas biatomico. ...
Salve, riguardando un esercizio di geometria non capisco molto una cosa soltanto. Questa dimostrazione mi da la disposizione migliore (triangolare o esagonale o ad alveare) per riempire il piano con dei cerchi tutti di raggio uguale. Ma non capisco se la disposizione è indipendente o dipendente dal raggio e in tal caso se mi da anche il raggio ottimale.
La dimostrazione è lunga ma non credo che per risolvere il mio dubbio sia necessario leggere tutto.
Edit: Inoltre non capisco come mai con \( ...

Si consideri il circuito in figura
Supponendo di chiamare
-\(\displaystyle V_{0}, V_{1}, V_{2}, V_{3}, V_{4} \) i potenziali ai nodi della rete;
-\(\displaystyle I_{1},I_{2},I_{3},I_{4},I_{5} \) le correnti sui rispettivi resistori;
-\(\displaystyle I_{a} \) la corrente che attraversa il ramo del generatore \(\displaystyle E_{2} \);
-\(\displaystyle I_{s} \) la corrente che attraversa il ramo del generatore \(\displaystyle V_{s} \);
Supponendo inoltre di considerare sulle ...
Vorrei chiedere: trovate che sia sensato il peso che viene dato, per fare un esempio, alla scomposizione di polinomi? Potreste chiarirmi dove sta l'interesse dell'argomento?
E, nella scuola, ci sono discussioni su possibili modifiche dei programmi? Chi è, concretamente, che stabilisce i programmi? E sono gente del mestiere o, come mi viene da sospettare, personaggi di formazione umanistica?
Non pensate che i programmi attuali, e il modo in cui vengono portati avanti, abbiano il velato (e ...
Buonasera! Sto studiando il radix sort. Ho capito come funziona, ma non riesco a implementarlo. Per prima cosa ho trovato un modo per sapere quante volte un'algoritmo di ordinamento dovrà ordinare i numeri (unità, decine, centinaia ecc), ma non sò come implementare la parte che consiste nel prenderli, ordinarli e poi salvari per ripartire da quella configurazione per ordinare le cifre successive. Ho letto che bisogna farlo usando il counting sort, che io avevo implementato tempo fa in maniera ...
Ho tra le mani un pezzo di codice ma non riesco a capire la sintassi di questo. C'è una certa classe date e una funzione che restituisce un oggetto del suo tipo:
Date returnDate()
{
return Date{05, 10, 2008};
}
cout << "Return date: " << returnDate().shortForm() << endl;
shortForm è una funzione dichiarata all'interno della classe date che restituisce una stringa del tipo " mm, gg, aa ". Ciò che non capisco di questo codice è: come ...