Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
Sto avendo difficoltà nel trovare la derivata prima della seguente funzione: $\frac{ln(x-1)}{ln^2(x)}$
Sono partito utilizzando la formula di derivazione per le funzioni fratte $\frac{f'(x)g(x) - f(x)g'(x)}{g(x)^2}$
Quindi facendo i calcoli:
$\frac{\frac{1}{x-1}* ln^2(x) - ln(x-1) * \frac{2ln(x)}{x} }{(ln^2(x))^2}$
$\frac{\frac{ln^2(x)}{x-1} - ln(x-1) * \frac{2ln(x)}{x} }{(ln^2(x))^2}$
Da questo punto non capisco come continuare...
Grazie a chi mi darà una mano
Ciao a tutti ragazzi!
sto affrontando per la prima volta esercizi di teoria dei segnali e mi chiedevo come fare la convoluzione in frequenza dei seguenti segnali: triangolo di ampiezza 4 e semibase 4 convoluto con un rect di ampiezza 1 e semibase 2 entrambi centrati nell'origine..
so che deve tornare una funzione di questo genere:
vi ringrazio in anticipo.

Salve ragazzi, breve quesito.
"Due barrette di lunghezza $L_1$ ed $L_2$ con $L_1>L_2$ sono allineate lungo l'asse x e distanziate da un setto lungo $2d$. Sulle barrette è distribuita una carica $Q$. Calcolare il campo elettrostatico al centro del setto."
Nella soluzione il verso del vettore $vecE(0)$ risultante al centro del setto viene orientato verso sinistra (rispetto al versore dell'asse $x$) avendo posto la ...

Salve,
Qualcuno sa darmi una mano con questa proposizione:
Sia $A \subset \mathbb{C}$ aperto connesso, sono fatti equivalenti:
1. $A$ semplicemente connesso
2. Ogni mappa continua $f:S^1->A$ si estende a mappa continua $\bar{f}:D^1->A$

Buongiorno a tutti,
avrei questo problema da risolvere e non riesco a venirne a capo non essendo molto preparato geometricamente.
Conosco 2 punti A(x1,y1) B(x2,y2) che creano una retta.
quali sono le formule da usare e come si arriva a determinare il punto C e D per poter comporre un quadrato?
Grazie per la collaborazione.

Si consideri il trifase in figura:
Si chiede di calcolare la corrente di linea \(\displaystyle \vec{I_{2}} \), supponendo di alimentare la rete con una terna diretta di tensioni concatenate.
Il mio ragionamento è questo: per visualizzare meglio i carichi trifase della rete, ho considerato quella
stella di impedenze \(\displaystyle R -jX_{c} \) e l'ho trasformata in un triangolo di impedenze \(\displaystyle \dot{Z} \) equivalente, come mostrato in ...

Ciao, ho una domanda su un esercizio svolto sull'effetto Zeeman. Il testo recita: le linee spettrali della transizione del Li si trovano a \(\bar\nu_1=14903,66 \ cm^{-1}\) e a \(\bar\nu_2=14904,00 \ cm^{-1}\). Il campo terrestre di \(50\mu T\) produce effetto Zeeman. Determinare la massima separazione di \(\bar\nu_2\).
Spero si capisca tutto nell'immagine. Ad ogni modo: tracciare le linee è facile, basta considerare tutte le situazioni possibili di transizioni da \(1\) a ...

Vi riporto il testo dell'esercizio:
Su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico µd = 0.43, viene fatto ruotare un dischetto di
massa M = 150 g attorno ad un punto fisso O mediante un filo avente lunghezza L = 30 cm. Ad un certo istante la velocità del dischetto è V = 6 m/s. Per tale istante calcolare:
• La tensione del filo;
• l’angolo che la forza risultante sul dischetto forma con il filo.
Se in tale istante il filo viene tagliato,
• a che distanza dal punto fisso O ...

Salve a tutti,
premetto di non essere sicuro di aver scelto l'area tematica giusta(nel qual caso vi pegherei di scrivermelo).
La questione é che, studiando i dipoli, mi sono imbattutto nel seguente asserto:
Calcolando il campo elettrico di un dipolo a una distanza di molto superiore a d(distanza fra + e -), il dipolo é completamente caratterizzato dal momento di dipolo.
Quello che non mi é chiaro é: cosa significa caratterizzato(in questo contesto)?
Saluti.

Salve ragazzi, ho un dubbio sul seguente testo. "Sia dato un cilindro metallico di raggio [tex]R[/tex] e lunghezza [tex]L[/tex] su cui è distribuita una carica [tex]Q[/tex]. Una guaina metallica cilindrica di altezza [tex]L[/tex], raggio interno [tex]3R[/tex] e spessore [tex]R[/tex] è posta coassiale al cilindro e possiede una carica [tex]-Q[/tex]. Calcolare il campo elettrostatico in funzione della distanza $r$ dall'asse."
Il dubbio che ho è questo. Siamo dinanzi al caso ...

Buongiorno,
ho una domanda "esistenziale" di tipo più teorico che altro, ma che mi sta mettendo in crisi profonda...
La dimensione dello Span e la dimensione di una base dello stesso Span coincidono?
Cerco di spiegarmi meglio.
In $RR^4$ consideriamo $U=Span(u_1, u_2)$ con
$u_1=((1),(1),(0),(0))$ e $u_2=((0),(1),(0),(1))$.
Poiché i due vettori sono linearmente indipendenti, $dim(Span(u_1, u_2))=2$.
Tuttavia, ad esempio il vettore
$w=u_1 + u_2= ((1),(1),(0),(0))+((0),(1),(0),(1))=((1),(2),(0),(1))$
può essere riscritto secondo la base canonica ...

Ciao ragazzi, sto preparando l'orale di fisica II. Sto ripassando i condensatori e sono arrivato al calcolo dell'energia potenziale elettrostatica. Questa vale, per il sistema, $U_e = 1/2 C V^2$ e rappresenta il lavoro speso contro la forza elettrostatica la quale si oppone al passaggio di carica e all'accumulo di carica sulle piastre. Tramite alcuni passaggi non troppo difficili tra varie relazioni (sul Mazzoldi, viene sfruttato un condensatore piano) si arriva alla formulazione della ...

Si abbiano $N$ onde ciascuna di ampiezza $A_0$ e frequenza $\omega$ che vengono portate ad interferire in un punto. Le onde che interferiscono hanno la stessa polarizzazione mentre differiscono le une dalle altre per la fase $\Phi(t)$ dipendente dal tempo senza che ci sia nessuna relazione di fase tra di esse.
Supponendo che le variazioni di fase siano rapide rispetto al tempo di misura e siano lente rispetto al periodo dell’onda stessa, calcolare ...

Un condensatore formato da armature circolari, di raggio $a=100 cm$ poste tra di loro ad una distanza $ d= 0,1 cm$ è connesso in serie con una resistenza $R = 10^6 \Omega$, un interruttore, inizialmente aperto, e con un generatore di forza elettromotrice costante $V_0 = 30 $ Volt.
Al tempo $ t = 0$ l’interruttore viene chiuso.
Trovare per questo sistema il valore della densità di corrente di spostamento dopo $10 $ secondi dalla chiusura ...

Salve a tutti!
Guardando dei temi di esame mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a capire e risolvere. Quanlcuno può darmi una mano?
Si considerino in $L^2(-1,1)$ i primi due polinomi di Legendre $P_0(t)=1/\sqrt(2)$ e $P_1(t)=\sqrt(3/2)t$. Un operatore $T$ ammette la seguente decomposizione spettrale:
$(Tf)(x)=\int_-1^1 f(t)dt + x \int_-1^1 tf(t)dt $ con $f\inL^2(-1,1)$
Le richieste sono:
a)Quali sono gli autovalori e gli autovettori di T?
b)T è continuo?
c)T è iniettivo?
d)Sia ...

ciao a tutti
mi aiutate con questo integrale?
$ int int_(D)^()sqrt(x^2+y^2) dx dy $
dove D è la regione definita dalla retta y=x e la circonferenza $x^2+y^2-2x=0$
io ho capito che la circonferena ha centro (1,0) raggio 1 e la retta è la bisettrice del 1 e 3 quadrante quindi il dominio è compreso tra la bisettrice e la circonferenza parte superiore.
Applico le coordinate polari x=1+r cost y=r sint (r è"ro" t è l'angolo "teta")
poi non riesco ad andare avanti perché l'angolo ho capito che è tra pi/4 e pi/2 ma ...

Salve, vi riporto questo esercizio che non riesco a risolvere:
Due funi tirano con un’uguale forza F1 = F2 = 2.0 N un punto materiale di massa M = 1.7 kg poggiato su un piano orizzontale scabro.
Le forze sono parallele al piano e formano un angolo α = 130° (vedi figura). In tali condizioni il corpo è in equilibrio statico e il piano esercita la massima forza di attrito statico. Si ricavi il coefficiente di attrito statico.
L'immagine è questa:
Ora, il mio procedimento è ...
Ciao a tutti, vorrei domandarvi una cosa in merito a questa funzione.
La traccia dice:
Data la funzione $f: x$ $in$ $NN$ $rarr$ $(x)/(x+1)$ $in$ $QQ$
Stabilire se:
a) è iniettiva
b) è suriettiva
c) è biettiva, nel caso determinare l'inversa
d) esiste un'applicazione $g: x$ $in$ $QQ$ $rarr$ $g(x)$ $in$ $NN$ tale che f o g = ...

Salve devo dare l'esame di Fisica(ancora pochi esami e finisco la triennale finalmente ) e quindi sto riprendendo tutto praticamente da zero, riprendendo anche molti argomenti di matematica.
Allora il mio chiarimento che chiedo con umile pazienza è sull'equazione del moto rettilineo uniforme, quindi con velocità costante.
$ x(t) = x_(0) + int_(t_(0))^(t) v(t) dt $
L'equazione mi permette di ricavare quindi lo spostamento compiuto in funzione del tempo (t),
$x_(0)$ è la condizione iniziale, il punto di ...

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere i seguenti esercizi di fisica (argomento fluidi).
1) Una piscina di dimensioni 10m X 5m e profonda 2m viene riempita in 2 giorni da un rubinetto di diametro 20cm. A che velocità esce l'acqua?
2) Sul fondo di una nave, ad una profondità di 12m sotto il livello del mare, si apre una falla. I marinai cercano di tapparla spingengo una lasta di metallo circolare (Raggio = 50cm) contro la falla. Che forza devono applicare per mantenere la lastra in ...