Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo l'equazione di Fourier, legge che regola la conduzione del calore.
Dalle mie ricerche ho notato che questa formula viene scritta un vari modi e tutti riportano un delta t che indica il tempo.
dal materiale su cui sto studiando mi risulta tale formula :
Q(z) =-k (dT/dx) dove Q=k ((T2-T1)) /d con d che tende a 0.
Poiche successivamente c'è una espansione in serie di Taylor, vorrei cercare di capire la formula che vi ho riportato ma non ho molto che mi spieghi ...

ciao, ho un dubbio.
calcolare il baricentro del solido $ ((x,y,z) | 1<=x^2+y^2<=4 , 0<=x<=y , 0<=z<=2) $ di densità di massa costante.
Ho visto che è simmetrico rispetto a z e in conclusione mi viene $(0,58; 1,40 ; 1)$ (è in radici ho calcolato il risultato).
il problema è che il libro di testo mi dice che oltre che essere simmetrico rispetto a z lo è anche rispetto alla retta y=2x e in effetti è così facendo il grafico, solo che dal mio risultato non è simmetrico, mentre è simmetrico per il risultato del libro ...

Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione dell'integrale seguente:
\[ \int_{-\infty}^x \frac{1}{2}e^{-|x|}\ \text{d} x \] con x $in$ (\(-\infty,\infty\))
Un'idea è considerare due casi diversi per x e cioè risolvere separatamente l'integrale se x>0 oppure se x

Buongiorno, volevo chiedere aiuto riguardo questo problema:
Nel reparto maternità di un ospedale di effettua un test sistematico sui neonati per stabilire se hanno difetti di udito. Il test fornisce esito positivo sul 95% dei neonati che hanno effettivamente problemi di udito ed esito positivo sul 6% di quelli che invece non hanno difetti. Sapendo che il 2% del totale della popolazione nasce con difetti di udito, calcolare:
1) la probabilità che un neonato preso a caso abbia problemi di ...
Salve a tutti, ho una domanda sul piccolo teorema di Fermat.. E la dimostrazione è fatta per induzione ed usando il coefficiente binomiale.. Ho capito tutte le varie parti della dimostrazione tranne una.
Il teorema enuncia:
Sia $p$ un numero $primo,$ allora $AA$ $a$ $in$ $ZZ$ $a^p$ $-=$ $a(mod p)$.
Dopo aver trasformato il teorema in un uguaglianza di classi di equivalenza poi la ...

salve,
una variazione di energia interna implica una variazione di temperatura.
quest'affermazione è sempre vera o è vera solo se si lavora con gas ideali?
thanks
Salve ragazzi, mi è venuto un dubbio.Studiando alcune funzioni in cui è presente la radice cubica, ho notato che spesso (sempre) si ha a che fare con un punto di non derivabilità. Esso nel caso di $x^(1/3)$ viene chiamato punto di flesso a tangente verticale . Ora mi chiedevo , scusate la banalità , ma il flesso vero e proprio non si ha in x=0 ? cioè la funzione cambia di concavità in un punto "vicino allo 0 " ma che non è perfettamente esso. Quindi, in presenza di un punto di flesso a ...

Ciao. Usualmente, definisco continua in \( a\in A \) un funzione \( f\colon A\subset\mathbb{R}\to\mathbb{R} \) se, tra le tante, per ogni intorno \( N \) di \( fa \) esiste un intorno \( M \) di \( a \) tale che \( fM\subset N \). Rinunciando alla costrizione sul dominio, questa è esattamente la definizione di continuità puntuale che si dà per funzioni tra spazi topologici.
Un'altra caratterizzazione di continuità che ho incontrato richiede che, per essere continua in \( a \), \( f \) ...
Ho il seguente testo:
Una particella di massa $ m= 10^-30 Kg$ e carica $q=1.6x10^-19 C$ è accellerata da un campo elettrico di intensita $E= 10^5V/m$ per una lunghezza di $100m$ poi prosegue lungo l'asse z.
Calcolare il campo elettrico e magnetico misurati nei punti $P=(0,1,0)$ e $P=(0,0,1)$ quando la carica passa per l'origine.
E' l'ultimo punto di un problema di relatività. Potete darmi un indizio?
In un triangolo rettangolo un cateto è 7/34 dell'altro e la loro somma è 62 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo e esprimili in m.
Ps.
Grazie mille a tutti quelli che mi aiutano.
Qualcuno sa come leggere i messaggi in privato, se si mi potreste dire come

Salve a tutti,
ho il seguente problema, ringrazio tutti coloro che proveranno ad aiutarmi.
Dati in Input:
X = numero di contratti
Y = numero di ripetizioni
Z = percentuale di riduzione o aumento
Problema:
Devo trovare la funzione f(X,Y,Z) grazie alla quale posso calcolarmi i valori A e D tali per cui posso distribuire il numero di contratti sulle Y ripetizioni in questo modo:
Nella prima ripetizione metto un numero di contratti pari ad A
Nella seconda ripetizione metto un numero di contratti ...

Salve, avrei un problema con questo esercizio :
Verificare il teorema di Stokes per : \(\displaystyle F(x,y,z)=(x^2-2y,zy,y^2-x) \) e\(\displaystyle \Sigma=\{(x,y,z) \in R^3 : z=\sqrt {x^2+y^2} ,x^2+y^2 \leq 4 \}\)
Quando c'è scritto di verificare il teorema di Stokes devo svolgere i due integrali \(\displaystyle \int_{\Sigma } rotF * n \) e \(\displaystyle \int_ {\Sigma } F* \gamma '(t) dt \) e vedere se i due risultati coincidono. Per quanto riguarda il primo integrale lo riesco a fare ...

Dati tre eventi $E_1$;$E_2$;$E_3$, con $E_2 nn E_3 =∅$, verificare
a) se la valutazione $P(E_1) = P(E_2) = P(E_3) = 0.4$, $P(E_1 nn E_2) = P(E_1 nn E_3) = 0.1$ è coerente. Inoltre, considerato il numero aleatorio $X =|E_1|−|E_2|−|E_1^c E_2^c E_3^c|$,
b) calcolare la varianza di $X$.
Il disegno sarebbe l'evento $E_1$ centrale che si interseca da un lato con $E_2$ e dall'altro con $E_3$.
Dopo credo di dover calcolare probabilità condizionate ma sinceramente ...
Salve a tutti, idee per risolvere questo integrale con parametro? $ int_(1)^(+oo) (x/sqrt(x^2-1) -1)^a dx $
La singolarità si ha soltanto per $x->1$ .Ho provato in ogni modo ma non riesco a ricondurmi a nessun integrale notevole...come devo procedere?...
Salve ragazzi, mi aiutereste ad orientare i versi dei campi elettrici all'interno del condensatore a facce piane parallele in figura?
In particolare non riesco a capire come comportarmi con il campo elettrico nella parte sinistra del condensatore, quella compresa tra i due ammontare di carica negativa.
Grazie.

Ciao,
devo risolvere l'equazione goniometrica
\[
sen(45°-x)=\frac{\sqrt{3}}{2}
\]
considerando le relazioni fra le funzioni goniometriche di archi associati. Il fatto è che il libro riporta la seguente soluzione
\[
x = 45°-k180°-(-1)^k60°
\]
che non so spiegarmi come si ottiene, infatti io parto dalle seguenti due equazioni
\[
sen(45°-x)=sen(60+k360°)\\
sen(45°-x)=sen(120°+k360°)
\]
per ottenere le soluzioni
\[
x=-15°+k360°\\
x=-75°+k360°
\]
Sapreste dirmi come si ottiene la soluzione ...

Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se potreste verificare l'esattezza di questo esercizio da me svolto.
Dire per quali valori di k reale $ omega=(2xy)dx-(3kx^2)dy $ è esatta nel suo campo di definizione. calcolarne la funzione potenziale e l'integrale $ int_gamma omega $ dove $ gamma $ è l'ellisse di semiassi 2 e 3 e centro l'origine.
Ecco il procedimento che ho seguito
1) Calcolo derivate parziali in croce per verificare chiusura
$ A_y=2x $
$ B_x=-6kx $
Uguagliando le due ...
Salve chi saprebbe risolvere i seguenti integrali:
https://s.yimg.com/tr/i/6a134d7d46ac419190d09a5ed0510bb0_A.jpeg
Modifica
Grazie in anticipo

Sono dati tre numeri naturali x,y e z e si sa che x è il triplo di z mentre z è quattro volte y? Quoziente tra il doppio di x e la metà di y?
calcolando parto da:
$x=3z$
$z=4y$
Ora proseguo impostando:
$(2x)/(1/2y)$
Non riesco a proseguire, ho impostato male sicuramente, vi è un metodo per il calcolo?
Premetto che si tratta di un quesito a risposta multipla, con 5 opzioni di risposta ...
Non ho trattato ancora l'argomento, ma rispulciando le note di Algebra Lineare I c'era un addendum che dice tra le altre cose:
"Nel caso di dimensione infinita la costruzione di una base non è facile. Per esempio consideriamo lo spazio vettoriale delle successioni. Le successioni \( (1,0,0, \ldots), (0,1,0,\ldots), (0,0,1,\ldots),\ldots \) sono linearmente indipendenti ma non formano una base. Nel caso infinito la dimostrazione dell'esistenza di una base non è costruttiva e ricorre a concetti ...