Trasformazione isoterma

giovx24
salve,

una variazione di energia interna implica una variazione di temperatura.

quest'affermazione è sempre vera o è vera solo se si lavora con gas ideali?

thanks

Risposte
Faussone
La seconda che hai detto.

giovx24
grazie,

ma non capisco in questo esercizio



perchè nella soluzione mi scrive:

$\DeltaU = mc \DeltaT = L = mgh $

potreste spiegarmi?
grazie

Shackle
Il sistema è isolato, quindi non ci sono scambi di energia termica con l'ambiente. Supponiamo anche che la massa d'acqua , cadendo, non incontri resistenze di attrito nel tubo.
La forza di gravità compie il lavoro $L = mgh$ , e per il primo principio della termodinamica questo lavoro diventa tutta energia interna : $L = DeltaU$ . Questa variazione di energia interna si traduce in aumento della temperatura:
$DeltaU = mcDeltaT $ .

giovx24
"Shackle":
Il sistema è isolato, quindi non ci sono scambi di energia termica con l'ambiente. Supponiamo anche che la massa d'acqua , cadendo, non incontri resistenze di attrito nel tubo.
La forza di gravità compie il lavoro $L = mgh$ , e per il primo principio della termodinamica questo lavoro diventa tutta energia interna : $L = DeltaU$ . Questa variazione di energia interna si traduce in aumento della temperatura:
$DeltaU = mcDeltaT $ .


grazie,

termicamente isolato significa che la trasformazione è adiabatica?

inoltre non capisco da dove viene fuori questa

$DeltaU = mcDeltaT $

perchè la variazione di energia interna si traduce in un aumento di temperatura?
un aumento di temperatura implica un aumento di energia cinetica interna, ma nel corso del processo non potrebbe essere che aumenta l'energia potenziale interna piuttosto che quella cinetica?

mgrau
Mi pare che non sia neanche il caso di tirare in ballo l'energia interna. L'esperimento del mulinello di Joule dice che il lavoro speso nel sistema produce un aumento di temperatura. E da dove si ricava, se no, l'equivalente meccanico del calore?

Shackle
"mgrau":
Mi pare che non sia neanche il caso di tirare in ballo l'energia interna.


questo eccesso di zelo lo ha avuto chi ha proposto l'esercizio , come ha detto l'OP :

"giovx24":
grazie,

ma non capisco in questo esercizio



perchè nella soluzione mi scrive:

$ \DeltaU = mc \DeltaT = L = mgh $

potreste spiegarmi?
grazie


evidentemente voleva infilare il primo principio della termodinamica, il che comunque non è sbagliato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.