Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ALEALEALE01
esercizio 2 di fisica-superiori Ciao, chiedo per cortesia se qualcuno mi può risolvere questo esercizio: "Considera la situazione di equilibrio illustrata in figura. L'asta ha massa trascurabile. Calcola la forza esercitata nel punto A sull'asta. (per la figura, vedi allegato)
1
5 nov 2019, 14:14

ALEALEALE01
esercizio geometria Chiedo se c'è qualcuno che sa risolvere questo esercizio di geometria: "Su una circonferenza di centro O e diametro AB considera la corda BC e la retta t tangente alla circonferenza in C. La parallela a BC passante per O interseca t in P. Dimostra che PA è la tangente alla circonferenza in A." Grazie, Alessandro
1
5 nov 2019, 14:29

Antonio_80
Nella seguente traccia, non sto riuscendo ad arrivare all'equazioni che il testo scrive di $V_E$ ed $V_B$: Io ho impostato il seguente sistema, ma non riesco ad arrivare ad i valori del testo: $ { ( V_B + V_E -ql=0 ),( -V_B*3l+ql*(2l+l+l/2)=0 ):} $ Qualcuno può per favore aiutarmi a capire se le equazioni che ho impostato sono corrette? Help!
1
2 nov 2019, 10:03

MrChopin
Salve a tutti stavo cercando di risolvere questo esercizio ma ho alcuni dubbi: 1) Devo stabilire per quali valori di G il sistema a ciclo chiuso sia asintoticamente stabile. 2) Questo sistema ha come ingresso $ u(k)=2xx 1(k-8)+sin(2k)xx1(-k+5) $ Il primo punto credo di averlo fatto bene e l'ho svolto così: Innanzitutto ho considerato la serie tra le due funzioni sul ramo di azioni ottenendo: $ W_(1)(z)=(10G)/((z-1)(z+0.3)) $ poi ho calcolato la funzione di trasferimento del mio sistema complessivo considerando che sul ...
5
30 ott 2019, 22:09

bagnuoli.alex
[size=150]Ciao a tutti, da poco ho fatto l'esame di Scienza delle costruzioni. La traccia è stata la seguente: La mia risoluzione per le reazioni vincolari è stata questa: È giusto come ho fatto? Le rette ausiliarie dove le ottengo? (per il tracciamento del Momento Flettente) Vi ringrazio [/size]
0
5 nov 2019, 13:20

Filippo121
Trovo su un libro la seguente definizione : "La velocità è l'integrale temporale doppio del rapporto potenza su massa.". E' corretta? Grazie

gimasci99
Ciao a tutti. Ho cercato qualcosa di simile ovunque ma non ho trovato nulla. Spero in una vostra dritta. Il problema è il seguente: Ho un campo militare quadrato di lato 10Km. L'origine è in basso a sinistra come per un piano cartesiano. Sul suddetto campo sono presenti N sensori sismici S1, S2, ..., Sn Ogni sensore sismico Si è caratterizzato dalle sue coordinate (xi,yi) sul suddetto campo. Nell'istante t0 una bomba cade sul campo generando un'esplosione che a sua volta viene registrata dai ...
6
28 ott 2019, 23:29

gessicamaria
un ciclista pedalla alla velocità di 36km7h. Durante gli ultimi 4s dello sprint finale, imprime una velocità di 0,625m/s^2. Calcolare la velocità con cui taglia il traguardo. Dati: vi= 36km/h= 10m/s t=4s am= 0,625m/s^2 vf= at+vi Vf= 0,625*4+10= 12,5m/s Vorrei sapere se posso calcolare l'esercizio così oppure dato che ho l'accelerazione media va calcolato diversamente??
1
5 nov 2019, 08:44

xgiostefa
Salve, ho trovato un problema dove si chiede di trovare la conducibilità termica di un sistema formato da due sbarre identiche, una di rame e una di alluminio, poste in parallelo. La soluzione che dà il libro è questa: Non sono convinto però dalla seconda equazione. La superficie totale non dovrebbe essere infatti il doppio delle altre due? Grazie

anto_zoolander
Ciao! Conoscete un riferimento nel quale possa trovare il funzionamento di base di un computer? Non so bene come spiegarlo tecnicamente: mi riferisco proprio ai concetti alla base del funzionamento di un computer come le sequenze di segnali in binario. Spero di essermi spiegato sufficientemente bene Se può servire intendo un approfondimento di questo
3
31 ott 2019, 21:29

mobley
Non riesco a proseguire con i calcoli, quindi temo di aver sbagliato il dominio dell'integrale doppio. Se $X$ e $Y$ sono variabili aleatorie esponenziali indipendenti di parametri, rispettivamente, $\lambda_1$ e $\lambda_2$, si determini la distribuzione di $Z=X/Y$.So che: $X_|_YrArrf_(X/Y)=\int_(-\infty)^(+\infty)|x|f_X(x)f_Y(zx)dx$; $X~ Exp(\lambda_1)rArrf_X(x)=\lambda_1e^(-\lambda_1x)\mathbb(I)_{(x>=0)}$; $Y~ Exp(\lambda_2)rArrf_Y(y)=\lambda_2e^(-\lambda_2y)\mathbb(I)_{(y>=0)}$. Pongo $g={ ( u=x/y ),( v=y ):}rArrg'={ ( x=uv ),( y=v ):}$ con $dxdy=|v|dudv$ e osservo che $if x>=0->{ ( y=zx=0ifx=0 ),( y=zx=zx ifx>0 ):}rArr0<y<zxrArr0<v<zuv$ Qui non sapevo bene come definire ...
7
24 ott 2019, 17:36

TS778LB
$V_0=10m^3$ $\DeltaT=-15K$ $\alpha=0,095 K^-1$ Devo trovare $V$ in seguito alla contrazione. $V-V_0=V_0\alpha\DeltaT->V=V_0+V_0\alpha\DeltaT=V_0[1+\alpha\DeltaT]=-4,25m^3$ Il valore numerico è corretto, il segno ovviamente sbagliato! Dov'è l'errore?

Aletzunny1
Mi sono imbattuto in questo esercizio di algebra lineare sulle applicazioni lineari dove non sto capendo nulla su come precedere poichè è la prima volta che ne trovo uno di questo tipo. Qualcuno, gentilmente, potrebbe darmi lo spunto/ idea su come agire? Con le mie conoscenze teoriche non riesco davvero a partire. Grazie Sia $k in RR$ un parametro. $1)$ Si stabilisca per quali valori di $k$ esiste un'applicazione lineare $Fk:M2(RR) -> M2(RR)$ con le seguenti ...

Lea5000
Come si risolve un'esercizio per trovare il dominio di una funzione y=log(f(×))+ln(g(x))? Vanno svolti entrambi?
2
3 nov 2019, 18:57

salvatoresambito
Salve a tutti , non riesco a capire un passaggio algebrico di questa dimostrazione : Hp:Siano $V_n$ e $V'_m$ due spazi vettoriali sullo stesso campo $ K $ Siano $e=(e_1,e_2,...,e_n)$ $f=(f_1,f_3,...,f_m)$ due basi ordinate dei rispettivi spazi vettoriali.Proviamo che la matrice $A$ , la matrice associata all'applicazione lineare $ varphi: V_n ->V'_m $, descrive completamente $ varphi $ rispetto alle basi $e$ ed ...

Anasclero
Buonasera, purtroppo mi ritrovo nuovamente nelle condizioni di chiedere aiuto. Spero vivamente che il mio approccio sia corretto e che non "infastidisca" nessuno. Dopo lo studio degli spazi vettoriali, sono riuscito facilmente a comprendere come risolvere i sistemi lineari parametrici. Da due giorni invece ho iniziato le applicazioni lineari (oggi ho letto pure la piccola dispensa fornita dal forum), ma mi rendo conto di avere parecchi dubbi. Questo è un esercizio tipo (uno dei meno complessi, ...

giamar1
Ciao, mi ritrovo da qualche giorno a "lottare" con il seguente esercizio: \(\displaystyle log _{3/4} (4x-3) log _{1/3} (x) > 0\) dunque: innanzitutto noto che le basi dei logaritmi sono < 1 quindi: \(\displaystyle (1 0\) \(\displaystyle (x)> 0\) dalle quali \(\displaystyle (x)> 3/4\) ora, all'interno della disequazione non trovo lo spunto per trovare una base comune (utilizzando la proprietà del cambio di base). Sarà ...
6
18 ott 2019, 11:54

bargnani90
Ciao a tutti, sto cercando di capire la differenza tra un grafo sparso e un grafo denso. Analizzando le seguenti domande sembra che nel caso del grafo sparso la procedura è semplice e basta applicare le regole generali. Per il grafo denso non riesco a capire come procedere. Siano f(n) e g(n) la message complexity dell'algoritmo di Prim e l'algoritmo GHS asincroni, rispettivamente, quando eseguiti su un grafo sparso, i.e., con $m = Θ(n)$. Quali delle seguenti relazioni asintotiche è ...
10
3 nov 2019, 18:22

luckylu1
ciao a tutti, ho un altro quesito da sottoporvi: determina l'equazione della parabola p1:y=ax^2+bx-1 tangente alla retta 2x-y=0 nel punto di ascissa 1 e l'equazione della parabola p2, avente per vertice il punto di ascissa 4 di p1 e passante per il punto di ascissa 3 di p1. calcolare il valore di k per cui la retta y=k interseca p1 e p2 formando segmenti congruenti. come lo imposto ? grazie
4
2 nov 2019, 07:55

dadada1
Ciao, per il mio primo post nel forum volevo esporre un dubbio che ho: è vero che se un ideale è minimale allora non è primo? La domanda mi è sorta dal fatto che non è così ovvio che se un anello R possiede un certo ideale minimale I allora questo è semplice come anello, infatti gli eventuali ideali di I non è detto che siano ideali di R; una condizione affinché valga questo è che I non sia anello primo. Grazie a chi risponderà